john elkann carlos tavares emmanuel macron

DUE PESI DUE STELLANTIS - MENTRE IN ITALIA FCA CHIEDE SOLDI ALLO STATO TRA GARANZIE SUI PRESTITI E CASSA INTEGRAZIONE, IN FRANCIA STELLANTIS PAGA! LA SOCIETÀ CONTRIBUIRÀ CON 10 MILIONI DI EURO A UN FONDO ISTITUITO DAL GOVERNO FRANCESE PER RIQUALIFICARE I LAVORATORI DEL SETTORE AUTOMOTIVE CHE RISCHIANO IL POSTO PER LA TRANSIZIONE ELETTRICA. C’ENTRERÀ ANCHE IL FATTO CHE LO STATO FRANCESE È AZIONISTA E PUÒ FARE PRESSIONI?

Enrico Mingori per www.tpi.it

EMMANUEL MACRON CARLOS TAVARES

 

In Italia c’è una Stellantis che chiede soldi allo Stato sotto forma di garanzie sui prestiti e cassa integrazione, in Francia ce n’è un’altra che allo Stato i soldi li dà per combattere la disoccupazione. Miracoli del capitalismo alla transalpina che regge ormai saldamente il comando di quella che un tempo era la Fiat italiana degli Agnelli.

 

CARLOS TAVARES JOHN ELKANN - STELLANTIS

La notizia è che Stellantis contribuirà con 10 milioni di euro a un Fondo istituito dal governo francese per riqualificare i lavoratori del settore automotive che rischiano di perdere il posto a causa della transizione verso l’elettrico, per la quale il presidente Emmanuel Macron ha varato un maxi-piano da 8 miliardi di euro.

 

john elkann exor

Il fondo per i lavoratori ammonta a 50 milioni di euro: tre quinti delle risorse ce le metterà la mano pubblica, il resto sarà a carico di Stellantis e Renault, entrambe partecipate dallo Stato francese (10 milioni ciascuna). “Stiamo facendo il massimo per proteggere i lavoratori”, ha spiegato il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire. I soldi serviranno, in particolare, a fornire nuove competenze agli operai oggi impiegati nella produzione di componenti metallici o siderurgici per il settore automobilistico. Addetti che, di fronte all’avanzata dell’elettrico sollecitata anche dalla Commissione europea, rischiano di rimanere tagliati fuori dal mercato.

STELLANTIS - PSA FCA

 

Stellantis e Renault sono aziende private transnazionali: franco-italo-cinese la prima, franco-nippo-tedesca la seconda. Se finanzieranno l’operazione pubblica, è anche perché entrambe hanno tra i propri azionisti lo Stato francese, che controlla il 6% di Stellantis e il 15% di Renault.

 

bruno le maire emmanuel macron

In Italia – almeno nel comparto dell’automotive – non siamo abituati a questo interventismo privato nel settore pubblico. La storia di Fiat, prima, e di Fca poi, è scandita, al contrario, da una lunga serie di finanziamenti statali a favore del privato.

 

L’ultimo in ordine cronologico risale a un anno fa, quando, tra mille polemiche, Fca Italy chiese e ottenne un prestito bancario garantito dallo Stato per 6,3 miliardi di euro per far fronte alla crisi determinata dall’emergenza Covid. A far discutere, allora, fu in particolare la prospettiva del maxi-dividendo da 5,5 miliardi di euro previsto in pagamento per gli azionisti a fine anno (il dividendo poi effettivamente distribuito è stato pari a 2,9 miliardi).

MACRON RENAULT

 

“Fca usa i soldi degli italiani per pagare dividendi, fanno i liberisti con il culo degli altri”, protestò l’eurodeputato Carlo Calenda intervistato da Luca Telese su TPI. Ma ad arrabbiarsi molto per quel finanziamento fu anche Andrea Orlando, che all’epoca era vicesegretario del Pd e che oggi, ironia della sorte, è ministro del Lavoro.

 

Perplessità motivate anche dal fatto che nei decenni precedenti Fiat era già stata sovvenzionata più volte dallo Stato. L’ufficio studi della Cgia di Mestre ha calcolato che solamente nel periodo tra il 1977 e il 2012 l’azienda di casa Agnelli ha ricevuto l’equivalente di 7,6 miliardi di euro da Roma, a fronte di 6,2 miliardi investiti.

CARLOS TAVARES EMMANUEL MACRON

 

Gli Agnelli, tramite la holding di famiglia Exor, restano ancora oggi i primi azionisti di Stellantis, ma ultimamente hanno intrapreso con slancio la strada della diversificazione: l’auto non è più al centro degli affari di casa, affiancata dai nuovi business dell’editoria e della moda. E se John Elkann è presidente di Stellantis, il volante del gruppo ce l’hanno in mano i francesi, con l’amministratore delegato Carlos Tavares che giorni fa, insieme al ministro transalpino Le Maire, si è premurato di assicurare che “la Francia sarà una grande nazione dell’auto”.

il cda di stellantis

 

Il futuro delle fabbriche italiane, invece, è un’incognita. L’ad ha fatto sapere che i costi vanno tagliati e in alcuni stabilimenti – vedi Melfi – si parla insistentemente di una forte riduzione delle linee produttive, mentre la controllata torinese Comau (componentistica) dovrà ricorrere a 9 settimane di cassa integrazione per far fronte all’annullamento delle commesse da parte della casa madre. I sindacati chiedono a gran voce al Governo Draghi di interessarsi della partita, ma il premier per ora si è limitato a dire che “Stellantis non è un dossier aperto”.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…