rocca salimbeni mps monte paschi roberto gualtieri giuseppe conte

LA FINANZA FRANCESE METTE (DI NUOVO) NEL MIRINO L'ITALIA - SE NESSUNA BANCA ''NOSTRANA'' SI PRENDE MPS, SONO PRONTI I CUGINI CHE GIÀ HANNO ACQUISTATO BNP E CARIPARMA. ENTRARE DA SALVATORI A SIENA, IN QUESTO CONTESTO, APRIREBBE PRATERIE PER I GRUPPI TRANSALPINI: IL RAFFORZAMENTO DELLA PARTNERSHIP CON MEDIOBANCA E DA LÌ NELLO SNODO CHIAVE CON GENERALI, GIÀ GUIDATA DA UN FRANCESE

Andrea Muratore per https://it.insideover.com/

 

 

monte dei paschi di siena

Il vincente assalto di Intesa San Paolo ad Ubi, conclusosi col rafforzamento del gruppo di Ca’ dei Sass come grande player finanziario a livello italiano e continentale, ha fatto cadere la prima tessera del domino bancario italiano. Il polo Intesa-Ubi unisce la proiezione finanziaria del gruppo acquirente al radicamento territoriale, particolarmente consolidato in Lombardia, di Ubi; alle sue spalle si attendono le contromosse di Unicredit, malgrado l’amministratore delegato Jean Pierre Mustier Mustier si sia detto spesso riluttante a procedere verso strategie di fusione e acquisizione, mentre diverse indicazioni emerse nelle ultime settimane lasciano immaginare alla possibile nascita di un terzo polo del credito.

 

A muovere le acque potrebbe essere la futura vendita di Monte dei Paschi di Siena da parte del Tesoro; Il Sole 24 Ore ha ipotizzato un’opera di “moral suasion” dello Stato per indirizzare il gruppo toscano, quinta banca italiana per dimensioni nonostante le problematiche degli ultimi anni, verso Unicredit, ma le indiscrezioni delle ultime settimane vedono invece l’emergere di un crescente interesse della finanza francese per l’istituto più antico del mondo.

Roberto Gualtieri e Giuseppe Conte al lavoro sul Def

 

Rocca Salimbeni deve gestire, al momento, due dossier scottanti: la vendita dei crediti deteriorati all’agenzia di recupero Amco da un lato (processo in cui sono sul mercato 8,1 miliardi di euro di crediti) e la gestione delle crescenti richieste di risarcimento danni e class action contro la precedente direzione di Mps, che stanno mobilitando richieste per un valore di 10 miliardi di euro. In prospettiva, però, si apre la partita sull’inserimento di Mps nelle alleanze finanziarie italiane ed internazionali che interessano la nostra finanza. E la pista transalpina non va assolutamente persa d’occhio.

 

In primo luogo perché per Mps la Francia è il secondo mercato di riferimento dopo quello interno e rappresenta dunque un importante punto di riferimento; in secondo luogo perché i player chiamati in causa sono due colossi del credito transalpini profondamente inseriti nel contesto italiano: Bnp Paribas e Credit Agricole. Secondo indiscrezioni raccolte da La Verità, recentemente il sottosegretario al ministero dell’Economia, Pier Paolo Baretta, esponente del Pd con una quinquennale esperienza nel ruolo nella scorsa legislatura, avrebbe avuto contatti con rappresentanti dei due gruppi per discutere del dossier Mps.

 

bnl bnp paribas

La ramificazione dei due gruppi nel Paese è notevole: Bnp controlla Banca Nazionale del Lavoro, che risulta essere il settimo istituto per dimensione, mentre all’ottavo posto c’è proprio Credit Agricole Italia, che ha operato una strategia d’inserimento prendendo il controllo di Cariparma, Friuladria e Carispezia. A ciò si aggiunge una pervasiva presenza nel nostro debito pubblico: Bnp Paribas (143,2 miliardi) e Credit Agricole (97,2 miliardi), anche prese singolarmente, a metà 2019 battevano ampiamente il totale del debito italiano controllato dall’intero sistema finanziario tedesco, pari a 58,7 miliardi.

 

Acquisire il controllo di Mps, in questo contesto, aprirebbe praterie in cui la finanza francese potrebbe inserirsi: il rafforzamento della partnership con Mediobanca (anche advisor finanziario del Monte dei Paschi per “valutare le alternative strategiche a disposizione della banca”), istituto molto legato alla finanza d’Oltralpe andrebbe di pari passo con l’acquisizione di un gruppo dalle grandi prospettive di crescita, necessitante capitali freschi e un nuovo assetto organizzativo, legato a doppio filo a un territorio, la Toscana, in cui il comparto bancario necessita una completa ristrutturazione. L’asse con gli istituti già in mano ai francesi sarebbe il viatico principale attraverso cui un terzo polo potrebbe prender vita. Dovendo lo Stato passare le mani dal Monte entro il 2021 e mancando la certezza di un’opzione nazionale, la via francese si può considerare decisamente concretizzabile.

NAGEL MUSTIER1

 

Potenza finanziaria di un’altra taglia, Parigi non manca di proseguire il suo shopping in Italia: a marzo ha tentato con Avio, gioiello dell’aerospazio, in primavera la mano francese si intravedeva dietro la scalata di Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica, a Mediobanca, a giugno il Copasir ha acceso i fari sull’interesse transalpino per la Borsa di Milano e ora si prepara il dossier Mps. La necessità di un consolidamento politico del capitalismo nazionale italiano è evidente di fronte alla vulnerabilità agli appetiti stranieri dei nostri gioielli, compresi gli appetibili asset finanziari.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…