gubitosi tim

LA FISSA PER LA RETE - IL FONDO KKR (PORTATO DA GUBITOSI) OFFRE 1,8 MILIARDI PER IL 38% DELLA RETE FISSA DI TELECOM (FIBERCOP) - L'AD È RIUSCITO A PORTARE A BORDO ANCHE FASTWEB. L'IMPEGNO È A PARTECIPARE ALLA CREAZIONE DI UN'UNICA RETE IN FIBRA, E KKR SAREBBE INTERESSATA ANCHE ALLA QUOTA DI OPEN FIBER IN MANO A ENEL. COSÌ IL FONDO AMERICANO AVREBBE UN RUOLO CHIAVE NELLE TELECOMUNICAZIONI ITALIANE

LOGO KKR

Estratto dall'articolo di Sara Bennewitz per “la Repubblica

 

Kkr ha recapitato a Telecom un' offerta per una quota di minoranza della sua rete secondaria (Fibercop), ovvero quella in rame e fibra che dall' armadietto in strada entra nelle case degli italiani. (...)

 

Nel frattempo, Gubitosi è riuscito a portare a bordo anche Fastweb, suo secondo maggior concorrente sul fisso. (...) l' impegno esplicito a partecipare alla creazione di un' unica rete in fibra, (...) Se Enel decidesse di mettere in vendita il suo 50% (...) Kkr sarebbe interessata a fare un' offerta anche su Open Fiber.(...)

 

I 5 Stelle non sarebbero favorevoli all' operazione, ma visto che l' oggetto è una quota di minoranza, senza diritti di gestione sulla rete, da parte di una società privata come Tim a un fondo Usa, appare difficile che ci possano essere veti governativi. Del resto i cinesi sono da anni soci di Cdp Reti, che controlla Terna e Snam.

 

 

luigi gubitosi foto di bacco

2. RETE UNICA ALLA STRETTA: VERSO DUE DILIGENCE PER OPEN FIBER

Antonella Olivieri per “il Sole 24 Ore

 

Tanta carne al fuoco per il cda Telecom del 4 agosto. Sul fronte del mercato domestico è in arrivo l' offerta vincolante di Kkr che valuta la rete secondaria circa 7,5 miliardi, di cui 4,2 di equity, secondo le stime preliminari che sono state sostanzialmente confermate. Ma, dopo il richiamo del Tesoro all' Enel, che ha chiesto entro fine mese quello che forse un po' impropriamente è stato chiamato un "memorandum of understanding", è probabile che spunti qualche novità anche dal lato Open Fiber in vista della "rete unica".

 

Lunedì Reuters riferiva di un' ipotesi di mediazione, a livello governativo, che consenta di mantenere il controllo proprietario in capo a Telecom, come chiede l' incumbent, e al tempo stesso di tutelare gli altri operatori che si appoggiano alla rete per i loro servizi, con l' idea di una separazione funzionale modello Open Reach di British Telecom.

 

open fiber fibra ottica

L' ipotesi poi, se si arriverà alla rete unica, è che si adotti il modello del coinvestimento previsto dal codice europeo delle tlc, che entrerà in vigore a fine anno, formula che aprirebbe il capitale della società della rete anche agli altri operatori interessati appunto a coinvestire, in cambio di agevolazioni. Ma questo, semmai, è il disegno finale.

 

Prima occorre passare dal riassetto azionario di Open Fiber. Enel, a fronte di un' offerta miliardaria per la società che ha contribuito a far nascere, potrebbe vendere, considerato che le tlc non sono il suo core business. Lo scenario più accreditato - a quanto risulta da diverse fonti consultate da «Il Sole-24Ore» - è che, dopo agosto, si vada verso una gara - o comunque all' apertura di una due diligence - per selezionare l' investitore interessato a rilevare la quota dell' Enel, ma questa volta di comune accordo con Telecom.

 

Kkr, che ha già pronta l' offerta per la rete secondaria di Telecom, potrebbe affacciarsi anche sul dossier Open Fiber, dove si sono già fatti avanti il fondo infrastrutturale australiano Macquarie, che ha stimato un enterprise value di 7,7 miliardi per la società della fibra, e il fondo Wren House. Un' ipotesi sul tavolo è che Cdp possa rilevare una quota fino all' 1% dall' attuale socio paritetico di Enel, per essere nella fase interinale l' azionista-perno di Open Fiber, con il fondo investitore in leggera minoranza.

open fiber

 

Sul fronte brasiliano invece Telecom prova a riaprire i giochi, alzando la posta per le attività di telefonia mobile di Oi, l' ex campione nazionale finito in dissesto che ha deciso di mettere all' asta in quattro lotti buona parte dei suoi asset. Insieme con gli altri operatori su piazza, Telefonica e Claro (del gruppo del messicano Carlos Slim), ha messo sul piatto 16,5 miliardi di reais, crorrispondenti a circa 2,7 miliardi di euro, un po' sopra i 2,5 miliardi che erano la valutazione-base del venditore.

 

francesco starace

Per capire se la mossa è stata azzecccata bisognerà aspettare però il 3 agosto, quando scade il periodo di esclusiva concesso al fondo infrastrutturale Highline, controllato dall' americana Digital Colony. Che ci azzecca un fondo infrastrutturale con un operatore mobile? In realtà Highline si è fatto avanti anche per le torri, che è un' altra delle attività di Oi messa in vendita, e, secondo fonti locali, sarebbe della partita anche per il fisso, entrato nel mirino di Btg pactual, il gruppo bancario dove ha trovato lavoro l' ex ad di Telecom Amos Genish.

 

Fatto sta che il consorzio Tim Brasil-Telefonica-Claro questa volta ha presentato direttamente l' offerta vincolante al board di Oi - senza passare dall' advisor incaricato di gestire la procedura, Bofa Merrill Lynch - con l' obiettivo di scalzare Highline dal ruolo di "stalking horse", ruolo che comporta il diritto di pareggiare l' offerta più alta che dovesse essere presentata per aggiudicarsi la partita.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”