mion castellucci

I FONDI VOGLIONO PIÙ FONDI - OVVIAMENTE GLI AZIONISTI DI ATLANTIA E ASPI DIVERSI DAI BENETTON (GUIDATI DA 'TCI') PUNTANO A GRATTARE IL MASSIMO INCASSO POSSIBILE DALLA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FAMIGLIA DI PONZANO, MA NON ERANO COSÌ ''ATTIVISTI'' QUANDO LE STRATEGIE DEI MANAGER GARANTIVANO RENDIMENTI RECORD MA NON GARANTIVANO IL LIVELLO DI MANUTENZIONE PROMESSO…

Alessandro Barbera per ''la Stampa''

 

giovanni castellucci foto di bacco (3)

«Il governo ha sottratto un bene pubblico alle logiche del mercato», disse Luigi di Maio il giorno dopo l' accordo con i Benetton. Correva il 14 luglio, casualmente l' anniversario della presa della Bastiglia. Per organizzare la ribellione del mercato sono bastate due settimane. Perché la rete delle autostrade è dello Stato, ma le società che le hanno gestite finora (Atlantia e Aspi) no. Non solo: nessuna delle due è pienamente controllata dai Benetton. In entrambe ci sono azionisti provenienti da ogni angolo del mondo: inglesi, francesi, cinesi, tedeschi, olandesi, asiatici. Alla testa della protesta è il fondo Tci, un hedge di Londra che gestisce 35 miliardi di dollari.

 

Agli occhi del governo la protesta sembrava gestibile, ora la faccenda si fa più seria. Accade tutto in una domenica di fine luglio, i momenti preferiti per i blitz. Cdp, il soggetto che dovrebbe ridare allo Stato le autostrade, fa trapelare lo schema di accordo inviato ai Benetton per rinunciare al controllo di Aspi: un aumento di capitale dedicato grazie al quale acquistare il 33%. Cdp fa sapere che questo sarebbe il modo più trasparente possibile di onorare una decisione che con il mercato (vedi sopra) non ha molto a che fare. Il problema è che la proposta non ricalca quanto deciso a Palazzo Chigi, ovvero la scissione di una parte delle quote di Atlantia e la successiva quotazione di Aspi.

GIANNI MION 1

 

Senza perdersi in complicati tecnicismi: la soluzione prospettata da Cdp è una fregatura per gli azionisti di minoranza, di Atlantia e di Aspi. Di qui la protesta di Tci, che dopo aver presentato un esposto alla Commissione europea ora minaccia azioni legali in Italia.

 

«Ci opponiamo fortemente a qualunque aumento di capitale o quotazione a prezzi ribassati». Secondo quanto appreso da fonti diverse, a opporsi allo schema di Cdp sono quasi tutti gli azionisti dell' una e dell' altra società, dai tedeschi di Allianz ad Hsbc fino al fondo Gic di Singapore. In sintesi: la proposta di Cdp ad Atlantia e alla famiglia Benetton è da riscrivere, e la famiglia di Ponzano non ha dovuto nemmeno metterci la faccia. Promettere agli italiani di «farli uscire da Autostrade» per punirli dal disastro di ponte Morandi è facile solo a parole. Farlo prima dell' inaugurazione del nuovo cavalcavia il 3 agosto è impossibile. Non è nemmeno chiaro se e quando avverrà.

 

Oggi i Benetton possiedono il 33% di Atlantia, la quale a sua volta controlla l' 88% di Aspi. Per dirla più chiaramente, la loro quota in Autostrade vale in effetti il 26%. L' impegno con il governo è di scendere all' 11%, per poi uscire del tutto. Nei piani della famiglia c' è però una soluzione al momento vantaggiosa: vendere le quote in Aspi, quindi rientrare attraverso la cassaforte di famiglia, Edizione. La proposta di Cdp, graditissima alla componente grillina del governo, è di far uscire i Benetton da subito. Una soluzione alla quale - a parole - la famiglia non si dice contraria. Ma a quale prezzo?

christopher hohn

 

Qui entra in gioco il piano industriale di Autostrade. Il progetto presentato da Aspi al governo promette di dedicare un miliardo e mezzo alla riduzione delle tariffe e di abbassare la remunerazione del capitale investito dall' 11 al 7%.

Ma immaginare che ciò sia di per sé sufficiente a far scendere il costo al casello è una pia illusione: tutto dipenderà dal traffico e dagli investimenti.

 

Questa settimana in audizione la ministra dei Trasporti Paola de Micheli è stata onestissima: ha detto che le tariffe «non aumenteranno nel 2020», salvo ammettere che potrebbero aumentare dall' anno prossimo con un tetto massimo dell' 1,75 per cento. La Commissione bicamerale che vigila sui conti di Cdp quasi se lo augura: «Occorre valutare i rischi che un' eventuale riduzione potrebbe avere sull' investimento e la redditività». Non potrebbero dire diversamente: Cdp gestisce fra le altre cose il risparmio postale degli italiani. La logica del mercato, per l' appunto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”