manager thyssen

MANAGER AL ROGO - INCREDIBILE: ALLA FINE ANDRANNO IN CELLA I DIRIGENTI THYSSEN CONDANNATI IN CASSAZIONE IN ITALIA MA CHE DA 13 ANNI SFUGGONO ALLA GIUSTIZIA. HARALD ESPENHAHN E GERALD PRIEGNITZ IN GERMANIA SCONTERANNO 5 ANNI DI CARCERE, IL MASSIMO DELLA PENA PREVISTO DALLA GIUSTIZIA TEDESCA, MENO RISPETTO ALLE SANZIONI - BONAFEDE E APPENDINO PARLANO ALLE FAMIGLIE DELLE VITTIME

familiari delle vittime thyssen

 (ANSA) - Si aprono le porte del carcere per gli ultimi due condannati nel processo Thyssenkrupp. Un tribunale tedesco ha respinto il ricorso di Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz, i manager della multinazionale dell'acciaio riconosciuti responsabili in via definitiva per il rogo che nel 2007, a Torino, uccise sette operai. Agli imputati, dopo l'ultima sentenza della Cassazione, furono inflitti rispettivamente 9 anni e 8 mesi e 6 anni e 10 mesi. In Germania ne sconteranno cinque, il massimo della pena prevista dall'ordinamento locale per reati di questo genere. "Il mio primo pensiero va ai familiari delle vittime che rivendicavano una risposta di giustizia. A loro va il mio più forte abbraccio", il messaggio del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede.

 

"Torino aspettava da tempo questa notizia", è invece il commento della sindaca Chiara Appendino, che si dice "vicina alle famiglie delle vittime". Era il 6 dicembre del 2007 quando una nube di fuoco, divampata all'improvviso, avvolse sette lavoratori che, fedeli alle consegne, stavano cercando di smorzare con gli estintori quello che sembrava essere un normale principio di incendio sulla 'linea 5' dell'acciaieria. L'inchiesta puntò il dito sulle gravi lacune in materia di sicurezza presenti in uno stabilimento ormai in via di dismissione (gli impianti stavano per essere trasferiti a Terni). I processi, in seguito, accertarono responsabilità sia a Torino che a livello centrale.

fabbrica thyssen

 

"Il punto - dice Raffaele Guariniello, il magistrato oggi in pensione che coordinò il pool dei pubblici ministeri - è che i quattro condannati italiani avevano già cominciato a scontare la pena. A me non è mai piaciuto sapere di qualcuno in carcere. Ho sempre perseguito i reati, mai le persone. Ma era una questione di equità. Una ferita da rimarginare". Graziella Rodinò, mamma di Rosario, una delle sette vittime, non sorride: "Le notizie dalla Germania alimentano le nostre speranze di giustizia, ma troppe volte questa gente trovato il modo di evitare la prigione. Ci crederemo quando saranno dietro le sbarre".

 

A respingere il ricorso di Espenhahn e Priegnitz è stato, in seconda istanza, il tribunale regionale superiore di Hamm, dopo una prima pronuncia dei giudici di Essen. "E' la conferma - commenta Guariniello - che il nostro è stato un processo giusto, dove tutte le parti coinvolte hanno potuto far valere le proprie ragioni". "La prescrizione - osserva ancora il magistrato - è stata evitata anche grazie al fatto che chiudemmo le indagini in soli due mesi e mezzo. Che la pena venga eseguita è importante in un'ottica di prevenzione degli incidenti sul lavoro: dimostra che chi sbaglia rischia davvero di andare in carcere".

PROTESTE DEI FAMILIARI DELLE VITTIME THYSSEN thyssenkruppthyssenkrupp vittime.thyssenkrupp vittime 2manager thyssen

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."