draghi weidmann

OFFENSIVA TEDESCA - LA BUNDESBANK VUOLE BAGNARE LE POLVERI DI DRAGHI: OK AI BASSI TASSI, MA BASTA CON L’ACQUISTO DEI TITOLI - E QUEL SIMPATICONE DI SCHAEUBLE VUOLE CREARE LE BASI PER COMMISSARIARE L’ITALIA CON LA CREAZIONE DEL FONDO MONETARIO EUROPEO. SOLO CAMPAGNA ELETTORALE? 

 

Alessandro Barbera per La Stampa

 

Chiamatelo redde rationem, o il momento della verità, se preferite. L' autunno porterà con sé vento e novità in Europa: se buone o cattive per l' Italia, dipenderà anche dall' Italia. Prendiamo i due messaggi recapitati ieri da Berlino. Il primo ha le sembianze segaligne del governatore Jens Weidmann: «Le nostre ultime previsioni dicono che nel 2018 non c' è l' esigenza di prolungare il programma di acquisto di titoli. Ci vuole un' uscita ordinata».

weidmann schaeubleweidmann schaeuble

 

Da qualche settimana il numero uno di Bundesbank si mostrava in linea con il governatore Bce e la sua strategia - lenta ma a parole avviata - di uscita dalla politica monetaria ultraespansiva. Poi l' euro ha iniziato a rafforzarsi più del previsto con il dollaro e Draghi è stato costretto a ingranare la retromarcia: ieri mattina, in un discorso in Germania, Draghi si è limitato a ricordare che «il piano sta funzionando» senza aggiungere altro. A oggi Francoforte può comprare 60 miliardi al mese di titoli fino a dicembre «od oltre» se necessario. Acquisti che negli ultimi due anni hanno contribuito a mantenere molto basso il costo per il finanziamento del debito italiano.

 

weidmann draghi weidmann draghi

Per Draghi il problema non è solo la forza dell' euro, ma la persistente debolezza dell' inflazione europea, ancora lontana dall' obiettivo del due per cento. Weidmann non la vede così, e per questo vuole accelerare: «Un chiaro piano di uscita offre senz' altro vantaggi nella comunicazione con i mercati e nell' opinione pubblica». Un punto sul quale di recente si è soffermato molto anche il membro del board - ed ex alto funzionario del Tesoro francese - Benoit Coeuré. Le banche tedesche e francesi premono per un ritocco all' insù del tasso sui depositi, tuttora inchiodato a -0,4 per cento.

 

Jens Weidmann e Angela MerkelJens Weidmann e Angela Merkel

Del resto - dice Weidmann - si possono mantenere i tassi bassi anche dopo la fine del piano. Il caso vuole che proprio oggi Draghi sia atteso a Jackson Hole per il tradizionale forum dei banchieri centrali. Le aspettative attorno al suo discorso avevano spinto ambienti della Bce a smentire che avrebbe fornito novità sulle prossime mosse di politica monetaria. Le parole di Weidmann sono una chiara pressione nella direzione opposta, proprio mentre lo spread fra i titoli italiani e tedeschi torna ai massimi degli ultimi mesi (ieri a 173 punti) spinto dalle parole di Berlusconi a favore di una doppia circolazione di euro e lira. Una proposta poco concreta ma abbastanza confusa da innervosire i mercati memori di quanto accadde nel 2011.

SCHAUBLESCHAUBLE

 

L' altro messaggio da guardare con attenzione - e speculare a quello di Weidmann - è di Wolfgang Schäuble. Secondo la Bild il ministro delle Finanze tedesco subito dopo le elezioni del 24 settembre è pronto a lanciare un importante piano di riforma delle istituzioni europee. Il cuore del progetto - condiviso con Emmanuel Macron - è quello di trasformare il Fondo salva-Stati in una sorta di ministero dello Sviluppo europeo.

 

Finora il Fondo Esm si è occupato di aiutare i Paesi colpiti da crisi finanziaria: lo ha fatto in Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo. Per i tedeschi dovrebbe fare ben altro: potrebbe sostenere gli investimenti nei singoli Paesi in funzione anticiclica, o un piano contro la disoccupazione europea. Ciò però non significa solo - come scrive la Bild per titillare i lettori conservatori - «mettere i soldi dei contribuenti tedeschi a disposizione dei Paesi del Sud»: degli 80 miliardi del bilancio del Fondo, 22 sono versati da Berlino. La contropartita cui pensa Schäuble è quella di sottrarre alla Commissione l' eccesso di discrezionalità politica - così lo giudicano a Berlino - nella gestione dei conti pubblici dei singoli Paesi.

 

MERKEL MACRONMERKEL MACRON

A Berlino manca un mese alle elezioni, è vero. Ma le probabilità che dopo di esse cambi l' inquilino della Cancelleria sono molto basse. Ecco perché occorre avere chiaro cosa ci attende in autunno: il nuovo asse franco-tedesco è pronto a un passo avanti nell' integrazione europea. Lo faranno, con o senza il consenso italiano.

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."