francesco starace luigi gubitosi

PERCHÉ ENEL NON FARÀ PARTE DELLA RETE UNICA? – L’ANALISI DI INNOCENZO GENNA: “IL SACRIFICIO DI ENEL, DETTATO DALLA NECESSITÀ DI LASCIAR SPAZIO LIBERO AL PROGETTO DI RETE UNICA CONTROLLATA DA TIM, RISCHIA DI DIVENTARE INUTILE, UNA VOLTA CHE L’INTERA OPERAZIONE FINIRÀ SOTTO LA LENTE DELL’ANTITRUST EUROPEO" - "L’ITALIA POTREBBE PERDERCI DUE, SE NON TRE VOLTE: CON LA PERDITA DI UN GRANDE ATTORE FINANZIARIAMENTE CAPACE; CON LO SMACCO DI VEDERE RISORSE NAZIONALI INVESTITE IN RETI DIGITALI ALL’ESTERO; E CON..."

Innocenzo Genna per www.huffingtonpost.it

 

INNOCENZO GENNA

La notizia che Enel venderebbe la sua quota in Open Fiber al fondo australiano Macquarie sembra smuovere il dossier Rete Unica, ma lascia sul terreno qualche interrogativo.

 

L’uscita di Enel dalle telecomunicazioni italiane è stata finora raccontata come un passaggio scontato per l’operazione di fusione tra Open Fiber e infrastruttura TIM che dovrebbe portare alla creazione della c.d. “Rete Unica”. Ma una spiegazione ufficiale per la necessità di una tale dipartita in verità non è mai stata data. 

 

LUIGI GUBITOSI FRANCESCO STARACE

Enel è una delle più grandi realtà industriali italiane, capace di espandersi e investire con successo anche in mercati contigui al proprio core business elettrico, e il caso di Open Fiber lo dimostra.

 

open fiber

La società elettrica ha dichiarato più volte di voler crescere nel settore telecom, cosa che in effetti è avvenuta in America latina con l’acquisto di Ufinet, e di voler addirittura esportare all’estero il modello Open Fiber (cioè il modello dell’operatore di rete all’ingrosso, c.d. wholesale-only, che si limita a fornire accesso agli altri operatori, senza agire nei mercati retail). Date queste capacità ed intenzioni, perché Enel non farà parte del progetto di Rete Unica nazionale?

 

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

Il paradosso della presente situazione è che un grande operatore nazionale come Enel, che dispone di indubbia capacità finanziaria per investire ed espandersi nelle telecom, e che ha anche la volontà di farlo, uscirà dalle telecomunicazioni italiane e andrà presumibilmente a investire i proventi di questa transazione all’estero, in America latina o altrove. Si tratta di uno scenario sorprendente che suscita qualche domanda sulla linearità della politica industriale del nostro Paese.  

margrethe vestager

 

Sui motivi per cui Enel e Rete Unica debbano prendere strade separate si possono fare solo supposizioni, ma le spiegazioni ufficiose non mancano. La principale è che un operatore come Enel avrebbe interesse a una soluzione di continuità, e cioè a strutturare la futura Rete Unica secondo il modello attuale di Open Fiber, e cioè il wholesale-only.

 

Enel diventerebbe invece un azionista industriale scomodo qualora il progetto di Rete Unica venga strutturato in modo diverso, e cioè con un soggetto dominante, vale a dire TIM, che mantenga il controllo dell’intera società, con la possibilità di piegare la rete al proprio business retail. L’uscita di Enel andrebbe quindi vista come l’unica soluzione possibile tra due azionisti con idee e progetti incompatibili.

 

open fiber fibra ottica

Peccato però che l’idea del controllo della Rete Unica da parte di Tim sia del tutto inconciliabile con le regole fondamentali dell’antitrust, tanto che lo stesso commissario europeo alla concorrenza, la danese Margaret Vestager, ha già sinteticamente evidenziato come proprio i legami verticali tra rete ed operatori saranno il punto cruciale della sua valutazione.

 

Vestager di questa operazione ha detto pochissimo fino a ora, come si conviene quando di un’operazione si parla tanto ma non si conoscono i dettagli: in effetti, la notifica di AccessCo potrebbe avvenire solo nella seconda metà del 2021, e nel frattempo ancora non si hanno neppure notizie del trattamento antitrust di FiberCop, che costituisce un passaggio preliminare alla Rete Unica.

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

Pertanto, se le poche, stringate dichiarazioni della Vestager riguardano proprio il controllo della Rete Unica da parte di un operatore verticalmente integrato, un motivo ci sarà.

 

In altre parole, il sacrificio di Enel, dettato dalla necessità di lasciar spazio libero al progetto di Rete Unica controllata da TIM, rischia di diventare inutile, una volta che l’intera operazione finirà sotto la lente dell’antitrust europeo. L’Italia potrebbe perderci due, se non tre volte: con la perdita, per le telecom italiane, di un grande attore industriale e finanziariamente capace; con lo smacco di vedere risorse nazionali investite in reti digitali all’estero; e con la situazione di stallo, dannosa per la ricorsa del Paese ad una migliore digitalizzazione, che scaturirebbe dalla lunghezza e complessità dell’intera operazione (anni, non mesi).

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

 

Nel frattempo, qualcuno pensa che i fondi del Recovery Fund valgano tutto questo azzardo. Anche qui, temo che sia prevalsa una interpretazione ottimistica della vicenda. È tutto da dimostrare che i fondi europei possano andare ad un operatore monopolista e verticalmente integrato, e inoltre i tempi tra il Recovery Fund e quelli della creazione della Rete Unica appaiono completamente sfasati.

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

 

Bene farebbe quindi il governo a mettere nero su bianco che la Rete Unica sarà un soggetto neutrale, e ciò wholesale-only e non controllato da TIM o da altri operatori, e lasciare le porte aperte a tutti i maggiori player nazionali interessati allo sviluppo della fibra ottica.        

Ultimi Dagoreport

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….