SAIPEM (+4%) VOLA A PIAZZA AFFARI: LA NORVEGESE SEADRILL SAREBBE INTERESSATA A RILEVARE LE ATTIVITÀ DI PERFORAZIONE IN MARE APERTO

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 238 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,07%, DIFFERENZIALE SPAGNA A 235,8 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco apre sui livelli di chiusura di venerdì a 238 punti con un rendimento al 4,07%. Lo spread Tra i titoli della Germania e i Bonos spagnoli si attesta a 235,8 punti con un tasso al 4,05%.

2 - BORSA: AVVIO DI SETTIMANA DEBOLE, -0,5% MILANO
Radiocor - Avvio di settimana all'insegna della debolezza per Piazza Affari e per le Borse europee, malgrado venerdi' scorso Wall Street abbia segnato nuovi massimi. In Europa gli investitori continuano a sposare un atteggiamento di prudenza, in attesa di un significativo miglioramento dell'economia nei cosi' detti Paesi periferici. Sulle prime battute Milano segna un ribasso dello 0,56%, mentre Parigi scivola dello 0,3% e Francoforte dello 0,17%. Londra ha avviato le contrattazioni con un frazionale calo dello 0,04%.

A Piazza Affari Mediolanum (-0,6%), Recordati (-1,98%), Tenaris (inv) e Terna (-1,5%) hanno staccato l'acconto sul dividendo. Le Terna segnano la performance peggiore tra i titoli a maggiore capitalizzazione. Sono contrastate le banche, mentre Telecom cede lo 0,37% nell'attesa di novita' sul futuro della compagnia.

Svetta Saipem (+4%), che corre piu' di tutti i titoli del Ftse Mib, sull'ipotesi che la societa' possa presto cedere alcune attivita ' di perforazione offshore. Fuori dal paniere principale, corrono le Valsoia (+7,2%) , ancora sulla spinta dei conti del terzo trimestre pubblicati nei giorni scorsi. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3496 dollari e a 134,92 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 99,95. Il petrolio (wti) segna un progresso dello 0,33% attestandosi a 93,53 dollari al barile.

3 - SAIPEM: SPRINT IN BORSA (+4%) CON IPOTESI CESSIONI
(ANSA) - Sprint di Saipem in Piazza Affari, dove il titolo guadagna nei primi minuti di contrattazioni il 4% a 18,38 euro. Secondo indiscrezioni di stampa la norvegese Seadrill potrebbe essere interessata a rilevare le attività di perforazione in mare aperto (offshore), mentre gli analisti di Equita suggeriscono tenere il titolo in portafoglio (Hold), indicando un prezzo obiettivo di 18,6 euro.

4 - BORSA TOKYO: CHIUSURA STABILE INFLUENZATA DAL DOLLARO
Radiocor - Chiusura sostanzialmente stabile per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei ha terminato la seduta a -0,01% influenzato da un cambio di direzione a fine gi ornata per prese di beneficio sul ripiegamento del dollaro sotto il tetto dei 100 yen. Alla chiusura, l'indice dei titoli guida ha lasciato sul campo 1,62 punti attestandosi a 15.164,30 punti, dopo aver raggiunto venerdi' il piu' alto livello degli ultimi sei mesi. Il piu' ampio indice Topix e' aumentato di 0,21% (+2,63 punti) a 1.241,67 punti.

La scorsa settimana, l'indice Nikkei ha guadagnato il 7,7% superando la soglia dei 15mila punti per la prima volta da fine maggio sulla scia dell'a ndamento del dollaro e delle societa' esportatrici. La seduta odierna e' stata relativamente attiva, con 2,840 miliardi di azioni scambiate sul mercato principale. Il listino dei principali titoli ha registrato un andamento incerto.

Toyota, la prima casa automobilistica giapponese, ha perso lo 0,31 % mentre Nissan e' salita dello 0,32% e Honda dell'1,22 %. Nel settore elettronico, Sony e' aumentata dello 0,87 % con gli investitori che si aspettano un buon debutto della PlayStation 4, in vendita dalla scorsa settimana negli Stati Uniti e a breve in Europa. Sharp ha ceduto l'1,05 % per il timore di subire un calo della domanda dei prodotti negli Stati Uniti nei prossimi mesi. Bene i titoli bancari. Mitsubishi Ufg Financial Group e' aumentato dello 0,91 %, il gruppo Mizuho Financial ha guadagnato lo 0,92 % e Sumitomo Mitsui Financial group e' salito dell'1,77%.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: tasse, pronti a scattare aumenti per 2 miliardi. Accise, acconti e detrazioni: rischio rincari se manca gettito. Partite Iva, il salvagente delle tasse al 5%. (Il Sole 24 Ore pag.1-2-3).

Ddl stabilita': Risparmio, il conto salato. Fino al 30% dei guadagni verra' trattenuto dal Fisco. Tagli alla spesa pubblica: oggi vertice con Letta. La relazione Cottarelli al comitato dei ministri per la spending review. (Il Corriere della Sera pag.1-11). Tasse sulla casa, tutti contro tutti. Mercoledi' Consiglio dei ministri sulle coperture per l'abolizione della seconda rata Imu (La Repubblica pag.1-13). Tensione al Tesoro sui tagli. Fassina frena Saccomanni (Il Messaggero pag.8).

Ue: Nuovi fondi 'condizionati'. Possibile blocco delle risorse in caso di squilibri economici. L'analisi di Enrico Brivio: Bruxelles chiede efficienza (Il Sole 24 Ore pag.1-8).

Germania: Linea dura su eurobond e debito, la Spd si piega alla Merkel (La Repubblica pag.17)

Governo: Pd e giudici, cancellieri in bilico. Il ministro: senza appoggio lascio. Renzi: Cancellieri si dimetta (dai giornali).

Imprese: pmi, il sogno infranto del trasloco oltreconfine (Il Sole 24 Ore pag.1-23).

Trasporto aereo: l'incredibile shopping degli Emiri. Acquistati 300 jet da Boeing e Airbus: le compagnie Etihad e Emirates investono 150 miliardi di dollari (dai giornali).

Risparmio: la corsa delle carte prepagate: come sceglierle e utilizzarle. (Il Sole 24 Ore pag.1-9-10-11).

Moncler: Ruffini; Usa, Russia e Giappone le prossime sfide. In borsa per crescere all'estero (la Stampa-Tuttosoldi pag.19-20).

Banche: pochi utili, tanta voglia di dividendo. Ai primi 12 istituti in un anno mancano 1,9 miliardi di profitti (CorrierEconomia pag.1-6-7).

Intesa Sanpaolo: la dottrina di Messina, addio alla banca di sistema (La Repubblica-Affari&Finanza pag.1-2).

Fondi: Giuliani (Azimut), fuori dalle liste per i cda. Assogestioni non si deve occupare di Governance. E Siniscalco poteva restare (Il Giornale pag.23).

Pdl: Quagliarello, grande alleanza come nel '94. Dialogo dall'Udc alla Lega. Il ministro illustra le strategie degli alfaniani (Il Mattino pag.1-5).

Pd: guerra di cifre sui voti dei congressi. Renzi: ho vinto 46 a 38. Cuperlo: falso, siamo testa a testa (La Repubblica pag.1-10-11).

Milano: Filarete Healthy Startups Week, evento organizzato da Fondazione Filarete. Partecipano, tra gli altri, Gian Maria Gros-Pietro, presidente cd g Intesa Sanpaolo; Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

Milano: convegno annuale dell'Osservatorio MP3 della Bocconi organizzato da Carefin Bocconi e Crios Bocconi. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti; Giovanni Gorno Tempini, ceo Cassa Depositi e Prestiti.

Milano: presentazione del Rapporto Banca d'Italia sulla stabilita' finanziaria. Partecipano, tra gli altri, Roberto Nicastro, d.g. UniCredit; Flavio Valeri, Deutsche Bank Italia.

Roma: Rapporto sulla corporate governance delle societa' quotate italiane, realizzato dalla Consob. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Vegas, presidente Consob; Gabriele Galateri di Genola, presidente del Comitato per la corporate governance.

Roma: Ft Future of Italy Summit. Partecipano, tra gli altri, Enrico Letta, presidente del Consiglio; Matteo Arpe, presidente Sator; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Maurizio Tamagnini, Ceo Fondo Strategico Italiano - Fsi, Cassa depositi e prestiti; Alessandro Profumo, presidente Banca Monte dei Paschi di Siena; Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia e Autostrade per l'Italia; Vito Gamberale, amministratore delegato di F2i; Fabrizio Palenzona, presidente di Assaeroporti, Francesco Caio, Commissario per l'attuazione dell'agenda digitale italiana e Ceo Avio Aero; Angelo Marcello Cardani, Agcom; Marco Patuano, ceo Telecom Italia; Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione; Stefano Fassina, ministero dell'Economia.

Roma: Cerimonia di chiusura dei 90 Anni del CNR. Ore 10,00. Partecipa, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Roma: presentazione della ricerca 'L'economia del Lazio', realizzata dalla Banca d'Italia.

Roma: inaugurazione della sesta Settimana internazionale della salute e sicurezza 'Be responsible. It's your life!', promossa dall'Enel. Partecipano, tra gli altri, Paolo Andrea Colombo, presidente di Enel; Fulvio Conti, a.d. e d.g. Enel.

 

 

SAIPEMGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Banca MediolanumTENARISVALSOIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”