LE SANZIONI COLABRODO CONTRO LA RUSSIA CREANO UNA SPACCATURA TRA USA E EUROPA – AL G7 LA SEGRETARIA AL TESORO STATUNITENSE, JANET YELLEN, HA ANNUNCIATO UN PIANO PIÙ STRINGENTE PER CHIUDERE I “CANALI ALTERNATIVI” UTILIZZATI DA MOSCA PER AGGIRARE I DIVIETI  COMMERCIALI – MA NELL'UE NON TUTTI SONO D'ACCORDO NEL COLPIRE QUEGLI STATI CHE PERMETTONO A PUTIN DI SMISTARE SENZA PROBLEMI IL SUO PETROLIO, DALLA TURCHIA ALL’ARABIA SAUDITA, FINO AL BRASILE… 

-

Condividi questo articolo


Estratto dell'articolo di Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

SANZIONI PETROLIO RUSSIA SANZIONI PETROLIO RUSSIA

Janet Yellen non è per niente soddisfatta delle sanzioni imposte alla Russia. La Segretaria al Tesoro americana ha sollevato con forza il problema nel G7 dei ministri finanziari, che si è tenuto dall’11 al 13 maggio a Niigata, in Giappone. In particolare Yellen ha richiamato l’attenzione sulla capacità dei russi di aggirare l’embargo petrolifero, puntando sulle triangolazioni con i Paesi che non applicano le sanzioni, o addirittura su forme di contrabbando gestite da flottiglie fantasma, difficili da identificare.

 

janet yellen janet yellen

Secondo le stime sarebbero circa 600 le navi che trasportano, soprattutto nel Mediterraneo, greggio russo o prodotti derivati, aggirando i rispettivi divieti disposti dalla Ue il 5 dicembre 2022 e il 5 febbraio 2023. Yellen ha annunciato che presenterà un piano per chiudere i canali alternativi dei commerci con la Russia. Non basta.

 

[…]

 

PETROLIO RUSSIA PETROLIO RUSSIA

Le sanzioni colabrodo stanno agitando anche il confronto politico nella Ue, dove è allo studio l’undicesimo pacchetto di restrizioni nei confronti di Mosca. Americani ed europei, per altro, stanno collaborando intensamente.

 

[…]

 

Negli ambienti diplomatici, però, sta maturando la convinzione che l’approccio tecnico-economico non basterà per mettere Vladimir Putin con le spalle al muro. Perché questo, va ricordato, era l’obiettivo di Joe Biden. Questi quindici mesi di guerra, però, hanno dimostrato che il problema di fondo è politico. Anche le restrizioni apparentemente più drastiche sono destinate a fallire o ad avere un impatto limitato se non sono sorrette da una governance internazionale.

 

Ursula Von Der Leyen Joe Biden Ursula Von Der Leyen Joe Biden

 Il G7, evidentemente, non basta. Stati Uniti e Ue non sono riusciti a tirarsi dietro il G20, naturalmente al netto dell’opposizione di Russia e di Cina. Non ce l’hanno fatta a coinvolgere politicamente Stati come la Turchia, l’India, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi, il Brasile, il Sudafrica, la Malesia e tutte le ex Repubbliche sovietiche, a cominciare da Kazakistan e Armenia.

joe biden fumio kishida g7 hiroshima joe biden fumio kishida g7 hiroshima joe biden al g7 di hiroshima joe biden al g7 di hiroshima g7 a hiroshima 2 g7 a hiroshima 2 ursula von der leyen joe biden ursula von der leyen joe biden

 

Condividi questo articolo

business

LA LOCOMOTIVA D’EUROPA SI È INCEPPATA E SONO CRAUTI AMARI PER NOI – L’ECONOMIA TEDESCA È UFFICIALMENTE IN RECESSIONE TECNICA: IL PIL HA FATTO REGISTRARE DUE TRIMESTRI CONSECUTIVI DI CONTRAZIONE (-0,3% NEI PRIMI TRE MESI DEL 2023). A PESARE, È SOPRATTUTTO IL CALO DELLE ESPORTAZIONI E IL CROLLO DELLA VENDITA DI BENI IN CINA – LA SITUAZIONE POTREBBE IRRIGIDIRE ANCORA DI PIÙ LA POSIZIONE TEDESCA NEL BOARD DELLA BCE, E SPINGERE LAGARDE A UN’ULTERIORE STRETTA SUI TASSI…

ORA “ITA” È TEDESCA: COSA CAMBIERÀ? – L’INVESTIMENTO DI LUFTHANSA NELLA COMPAGNIA AEREA TRICOLORE SARÀ DI 830 MILIONI DI EURO IN TRE FASI: LA PRIMA PREVEDE UN ESBORSO DI 325 MILIONI PER IL 41%, POI I CRUCCHI SALIRANNO AL 100% ENTRO IL 2028 – LUFTHANSA PUNTERÀ MOLTO SULLO SCALO DI FIUMICINO, CHE DIVENTERÀ UN HUB INTERCONTINENTALE – UNA VOLTA CHE LA COMPAGNIA SARÀ TORNATA A FARE PROFITTI, È PROBABILE CHE TORNI ANCHE IL MARCHIO ALITALIA (ACQUISTATO PER 90 MILIONI)