1. SORGENIA O L'ENERGIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE. ANZI, A UNA SOLA FAMIGLIA. IL GRUPPO DEI DE BENEDETTI E DI VERBUND HA ACCUMULATO UN DEBITO MONSTRE DI 1,75 MILIARDI 2. EPPURE I SUOI PROFITTI SONO OSCILLATI TRA I 100 E I 190 MILIONI. A QUALE IMPRESA NORMALE VERREBBERO CONCESSI PRESTITI PER 15 VOLTE L'UTILE OPERATIVO LORDO? 3. NEL GRUPPO DELLE BANCHE IMPANTANATE CON SORGENIA SONO FINITE ANCHE TRE POPOLARI. QUELLE CHE RACCONTANO DI ESSERE "VICINE AL TERRITORIO E ALLE PICCOLE IMPRESE” 4. QUANDO UN IMPRENDITORE SI RECA NELLA FILIALE DI UNA POPOLARE, A VERONA O A BRESCIA, OTTIENE FINANZIAMENTI QUASI PARI AL FATTURATO? PER DECINE E DECINE DI MILIONI? 5. UNO STUDIO RIVELA CHE I CREDITI SOTTO I 500 MILA EURO, CHE SONO IL CUORE DELL’OPERATIVITÀ PER PMI E FAMIGLIE, GENERANO APPENA IL 4,8% DELLE SOFFERENZE. INSOMMA, CONVENGONO. MA LE BANCHE PREFERISCONO I LIGRESTOS, GLI ZALESKI, E COMPAGNIA CANTANTE

Bankomat per Dagospia

 

E' proprio vero che più debiti hai e più ti prestano soldi. Se non altro per tenerti a galla. Se poi hai azionisti dal nome altisonante e bene introdotti, il gioco è ancora più facile. Sorgenia è una serissima holding alla testa di un gruppo nel settore dell'energia, controllata dalla CIR della famiglia De Benedetti e dagli austriaci di Verbund. Fon dall'inizio, il Monte dei Paschi di Siena ritenne utile avere e - tuttora detenere - un 1,2% del capitale. Per vicinanza forse di tipo democratico.

Ora Sorgenia non se la passa troppo bene e vediamo perchè.

Nel bilancio 2012, il gruppo ha registrato ricavi per circa 2,57 miliardi di euro, che però davano un utile operativo lordo "Ebitda" (cioè ante svalutazioni e ammortamenti) di appena 101 milioni.

E questo non per una congiuntura negativa o sfortunata, da addebitare tutto alla crisi. Dal 2000 ad oggi, come si può vedere dal vecchio business plan 2011-2016 (consultabile sul sito Sorgenia), l'Ebitda non è mai andato oltre i 190 milioni del 2008, 110 nel 2009, 164 nel 2010. Ed erano già picchi positivi!

Un po' pochini, come profitti, per sostenere un debito bancario elevatissimo da sempre, pari a circa 1,75 miliardi.

Il business plan 2011-2016 redatto il 28 febbraio 2011 già dichiarava un debito di 2,2 miliardi (a fine 2010) che nel 2016 sarebbe calato a 1,17 miliardi.

I ricavi avrebbero dovuto nel frattempo salire dai 2,66 miliardi del bilancio 2010 a 4,79 miliardi nel 2016. Mentre l'Ebitda, da 164 milioni del 2010 doveva crescere a 746 nel 2016.

La trimestrale a fine settembre 2013, rispetto ad un debito monstre che resta a 1,75 miliardi, riporta invece dati operativi completamente diversi. Fra il drammatico ed il faceto: solo 1,7 miliardi di ricavi in 9 mesi 2013 (altro che i 3,9 miliardi su base annua 2013 indicati meno di due anni fa nel piano) e risultato operativo lordo di 116 milioni che diventano perdita netta di 434.

Perché faceto? Perché in meno di due anni il management ha evidentemente registrato un fallimento previsionale e gestionale non comune.

Quanto sopra non sembri sterile pignoleria da contabili. Perché i numeri sono davvero colossali e il gruppo CIR che prima li pianifica sulle slides, a febbraio 2011, e poi li produce molto diversi, non è certo noto per la propria modestia manageriale e imprenditoriale.

Naturalmente si potrebbero meglio analizzare e comprendere varie ragioni di mercato, imprevisti, operazioni straordinarie. Non si entra qui nel dettaglio del piano industriale.

Dagospia non odia certo il capitale e rispetta la libera impresa, e comunque in questo scenario di crisi irridere un'impresa in difficoltà non sarebbe né intelligente né elegante. Ma quando l'impresa è fatta con soldi altrui - tanti soldi altrui - si impongono alcune riflessioni.

Perché, ad esempio, "Milano Finanza" di sabato ricorda che un gruppetto di banche si ripartisce il debito SORGENIA: Intesasanpaolo, Unicredit, Mediobanca, alcuni grandi istituti esteri e almeno tre banche popolari (Banco popolare, Ubi e Popolare dell'Etruria). Ad esse Sorgenia chiederà sicuramente un "riscadenziamento" e uno stralcio. Mesi di negoziati, advisor in campo. Solite liturgie.

Si preparano quindi nuove perdite e nuove sofferenze per le banche, che in realtà pagheranno altri.

E poi si continua a parlare di credit crunch, di sofferenze che imballano il sistema, di ratios patrimoniali che impedirebbero le nuove erogazioni, ma di cosa si sta discutendo veramente?

A questo punto è anche lecito domandare: ma le popolari non erano banche del territorio, vicine alle PMI ed alle famiglie? Alla Famiglia De Benedetti, verrebbe da dire guardando Sorgenia.

Quando un imprenditore si reca nella filiale di una popolare, a Verona o a Brescia, ottiene finanziamenti quasi pari al fatturato? Per decine e decine di milioni?

Se avete una piccola e normale impresa, per ogni 100 mila euro di ebitda vi lasciano indebitare per 15 volte tanto?

Una recente indagine di Unimpresa rivela che le operazioni creditizie singole di importo sotto i 500 mila euro, che dovrebbero essere il cuore dell'operatività per PMI e famiglie, genera appena il 4,8% delle sofferenze. Insomma, convengono. Ma le banche preferiscono i Ligrestos, gli Zaleski, Alitalia e compagnia cantante.

Le banche italiane - e soprattutto le popolari - dovrebbero spiegare quante sofferenze nei loro conti sono dovute in realtà ai grandi e assurdi finanziamenti a pochi gruppi fortunati (le famiglie più famiglie di altre), e le dovrebbe scorporare in una grande bad bank, liberando capitale per le imprese normali. Sarebbe ora di farlo.

 

 

 

sorgenia LOGORODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTIRodolfo e Carlo De Benedettimontepaschi siena sedebanco popolareubi bancaFEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegDeBenedetti Bazoli Geronzi

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...