VA IN SCENA IL NUOVO NOIR DI BLACKROCK - DOPO QUELLO DI DUE ANNI FA CON L'AUMENTO DI UNICREDIT E L'ULTIMO CON SAIPEM, IL GRANDE FONDO USA FA A PEZZI LE REGOLE ITALIANE E SALE IN TELECOM IGNORANDO CONSOB - LA FARÀ DI NUOVO FRANCA?

Carlotta Scozzari per Dagospia

Il fondo Blackrock, anziché lasciare, raddoppia e sale dal 5% al 10,4% di Telecom Italia. Nulla di che stupirsi, se non fosse che il rafforzamento non sembra essere avvenuto in piena ottemperanza delle regole italiane. Come riportato oggi dal "Corriere della Sera", l'operazione è stata comunicata alla Sec, l'omologo statunitense della Consob, che l'ha annunciato in un documento del 9 dicembre, che faceva risalire gli acquisti di azioni al 29 novembre.

Peccato soltanto che il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria stabilisca che il superamento della barriera del 10% di una società quotata debba essere comunicato alla stessa società e alla Consob, quella italiana naturalmente, entro cinque giorni di Borsa. I fondi e gli operatori del risparmio gestito godono di una esenzione, ma soltanto per quel che riguarda il superamento del 2% e fino al 5 per cento.

Non è perciò questo il caso di Blackrock, che non ha comunicato di avere oltrepassato il 10% del gruppo telefonico né alla Consob (se lo avesse fatto l'operazione sarebbe già stata segnalata negli aggiornamenti quotidiani sulle quote rilevanti) né, da quel che sembrerebbe, alla società stessa.

Una mossa piuttosto discutibile in un momento, come quello attuale, in cui la Commissione di vigilanza capitanata da Vegas è attenta più che mai ai movimenti su Telecom. In particolare, è altamente probabile che la Consob possa decidere di sanzionare la società guidata da Patuano per non avere attivato da subito la procedura per le parti correlate in occasione del collocamento del prestito convertendo da 1,3 miliardi.

Operazione nell'ambito della quale hanno goduto di un trattamento "prioritario" sia la stessa Blackrock, che si è aggiudicata il 15,38% dell'emissione, sia Telefonica, prima socia di Telecom attraverso la cassaforte Telco, a cui è andato il 7,92 per cento. Suona dunque strano che, dopo il polverone già sollevato dal collocamento del convertendo, Blackrock abbia deciso di rafforzarsi nell'azionariato senza ottemperare alle comunicazioni sulle quote rilevanti.

Ma non è la prima volta che il fondo con base negli Stati Uniti si rende protagonista di un'operazione finanziaria che lascia quantomeno spazio a dubbi. Quasi due anni fa, nel dicembre del 2011, Blackrock aveva dichiarato di essere scesa dal 4,024 all'1,71% di Unicredit, salvo poi, all'inizio di gennaio, peraltro in costanza di aumento di capitale della banca, fare retromarcia sostenendo di avere commesso un errore e affermando di non avere mai variato la propria quota del 3,09 per cento. Uno "scusate, abbiamo sbagliato" che aveva insospettito la Consob, che aveva avviato accertamenti di cui tuttavia non si è più saputo nulla.

Così come non si hanno avuto più notizie del faro acceso dalla Commissione di vigilanza sull'operazione dal tempismo perfetto con cui, il 28 gennaio scorso, esattamente 24 ore prima che la società lanciasse un allarme sui conti (e quindi che il titolo in Borsa crollasse), Blackrock aveva ceduto un pacchetto del 2,3% di Saipem.

Tornando a Telecom, considerato il trattamento privilegiato di cui il fondo ha beneficiato in occasione della sottoscrizione del convertendo, è altamente probabile che all'assemblea dei soci del 20 dicembre il fondo secondo azionista si schieri al fianco di Telco, la holding che controlla l'azienda con appena il 22,4 per cento. E quindi voti contro l'azzeramento con contestuale rinnovo del consiglio di amministrazione chiesto dal socio al 5% Marco Fossati, da tempo in polemica con l'attuale gestione della società.

 

BlackRock SEC SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSIONgiuseppe vegas MARCO FOSSATI jpegPATUANO alierta di telefonica a roma

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…