zuckerberg

VIDEO: L’HARAKIRI DI ZUCKERBERG IN TV - ‘ABBIAMO SBAGLIATO A FIDARCI DI CAMBRIDGE ANALYTICA, CHIEDO SCUSA, SONO PRONTO A TESTIMONIARE DAVANTI AL CONGRESSO’. POI SPACCIA LA SUA MULTINAZIONALE DA 500 MILIARDI PER UNA START-UP MANIPOLABILE DAL PRIMO CHE PASSA: ‘SONO CERTO CHE QUALCUNO STA USANDO FACEBOOK PER INFLUENZARE LE ELEZIONI DI MIDTERM 2018. C’E' UNA SECONDA EDIZIONE DELLO SFORZO DELLA RUSSIA. CI SERVONO NUOVE TATTICHE PER FRONTEGGIARLI’

 

 

  1. ZUCKERBERG CHIEDE SCUSA, 'SOCIAL MEDIA VANNO REGOLATI'

 (ANSA) - "Chiedo scusa e sono disponibile a testimoniare davanti al Congresso americano": lo ha detto Mark Zuckerberg in una intervista alla Cnn, la prima dopo lo scandalo dei dati personali raccolti su Facebook e utilizzati per scopi politici. Zuckerberg ha spiegato di essere disponibile anche all' istituzione di nuove regole per i social network.

 

"Sarò felice di testimoniare davanti al Congresso se è la cosa giusta da fare, ha detto Zuckerberg, che ha ammesso: "Ci sono state molte forze in gioco su Facebook durante le elezioni presidenziali americane del 2016". "Le elezioni di metà mandato il prossimo novembre - ha aggiunto - saranno una sfida, un motivo di grande attenzione per noi".

ZUCKERBERG

 

  1. ZUCKERBERG, È STATO UN ERRORE FIDARSI DI CAMBRIDGE ANALYTICA

 (ANSA) - "E' stato un errore fidarsi di Cambridge Analytica, la società che ha comprato i dati personali di 50 milioni di utenti Facebook utilizzandoli per scopi politici: lo ha ammesso Mark Zuckerberg in un'intervista alla Cnn, parlando di "fiducia intaccata" tra Facebook e i suoi utenti.

 

  1. ZUCKERBERG,VOGLIONO USARCI PER INFLUENZARE ANCORA VOTO

 (ANSA) - Mark Zuckerberg è sicuro che si voglia ancora una volta sfruttare la piattaforma di Facebook per influenzare le elezioni, e lancia l'allarme in vista del voto di metà mandato in cui gli americani rinnoveranno gran parte del Congresso. "Sono certo che qualcuno sta cercando di usare Facebook per influenzarle", ha detto nel corso di una intervista alla Cnn: "Sono certo che c'è una seconda edizione di tutto quello che è stato lo sforzo della Russia nel 2016, ci stanno lavorando. E sono certo che ci sono nuove tattiche che dobbiamo essere sicuri di individuare e fronteggiare".

 

 

  1. MARK ZUCKERBERG ROMPE IL SILENZIO: “ABBIAMO FATTO DEGLI SBAGLI”

Diletta Parlangeli per www.wired.it

 

In un lungo post Mark Zuckerberg ammette “alcuni sbagli”, presenta alcune novità per la gestione dei dati e si giustifica sulla gestione del caso Cambridge Analytica

L AZIONE DI FACEBOOK DOPO CAMBRIDGE ANALYTICA

 “Abbiamo fatto degli sbagli”. Dopo giorni in silenzio, il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg pubblica un lunghissimo post sulla sua piattaforma per fare il punto sullo scandalo Cambridge Analytica. “Ho creato Facebook e alla fine sono responsabile di quello che accade sulla nostra piattaforma“, scrive.

 

La sua versione era attesa da giorni, soprattutto per tranquillizzare Wall Street, dopo il tonfo del titolo di Facebook in Borsa. Zuckerberg si prende tutto lo spazio di cui ha bisogno, per giustificare l’operato della sua azienda. Parte con una precisazione importante: “Abbiamo la responsabilità di proteggere i vostri dati e se non riusciamo, non meritiamo di servirvi. Ho lavorato per capire esattamente cosa è successo e accertarmi che non capiti ancora. La buona notizia è che le azioni più importanti per evitare che questo possa accadere di nuovo oggi sono già state prese anni fa. Ma abbiamo fatto degli sbagli, c’è molto altro da fare”.

Cambridge Analytica

 

Zuckerberg parla di fiducia, un aspetto importante quando si parla di social media: “C’è stato un tradimento del rapporto di fiducia fra Kogan, Cambridge Analytica e Facebook.

Ma si è trattato anche del tradimento del rapporto di fiducia tra Facebook e le persone che condividono con noi i loro dati e si aspettano che noi li proteggiamo. Dobbiamo sistemare questa cosa”.

 

Il ceo di Cambridge Analytica Alexander Nix (Photo by Bryan Bedder/Getty Images for Concordia Summit)

Il fondatore di Facebook racconta la sua versione dei fatti sul caso Cambridge Analytica e poi ammette che “c’è altro che dobbiamo fare”. Nello specifico, il fondatore presenta tre punti: “Primo, controlleremo tutte le app che avevano accesso a molte informazioni prima che cambiassimo le regole”, scrive Zuckerberg “e faremo un’indagine per tutte le app che hanno attività sospette. E se troveremo sviluppatori inadempienti li bloccheremo dalla piattaforma e avviseremo tutti gli utenti vittime di quelle app. Questo include le persone i cui dati sono stati utilizzati in modo inaproppriato da Kogan”.

 

Cambridge Analytica

Secondo punto: Facebook ha finalmente deciso di ridurre i dati che gli sviluppatori esterni possono chiedere agli utenti. Si dovranno limitare a nome, foto profilo e mail. E l’accesso ai dati sarà tolto se l’utente non usa l’app per tre mesi.

 

Terzo punto, forse il più importante: “Vogliamo essere certi che voi capiate a quali app avete dato permesso ad accedere ai vostri dati. Il prossimo mese mostreremo a tutti uno strumento in cima al Newsfeed con le app che avete usato e un modo semplice per revocare il permesso all’accesso ai tuoi dati”. Zuckerberg ci tiene a sottolineare che questo strumento esiste già, nella sezione privacy, ma ammette implicitamente che non è per nulla facile trovarlo. “Ora lo metteremo in cima al Newsfeed per essere certo che tutti lo vedano”, ribadisce. L’azienda ha anche pubblicato un post per spiegare ulteriormente le novità che saranno introdotte.

Cambridge Analytica

 

Per quanto riguarda il caso Cambridge Analytica, Zuckerberg fa capire che le decisioni prese nel 2014 assolvono Facebook da critiche attuali. E per farlo presenta una cronologia che parte nel 2007, quando fu lanciato “Facebook Platform, con l’idea che più app avrebbero dovuto essere social. Il tuo calendario avrebbe dovuto mostrare i compleanni dei tuoi amici, le tue mappe mostrare dove vivono i tuoi amici, e la tua rubrica le foto dei tuoi contatti. Per fare questo, abbiamo permesso alla gente di loggarsi nelle app e condividere chi fossero i loro amici e alcune loro informazioni”.

 

Com’è noto, il ricercatore americano Aleksandr Kogan sfruttò questa funzione per creare un’app con un quiz della personalità, che fu installata da circa 300mila persone, che condivisero i loro dati e quelli dei loro amici, fino a raggiungere il ragguardevole numero di circa 50 milioni di persone.

mark zuckerberg, dustin moskovitz e chris hughes fondatore facebook

 

Zuckerberg si giustifica dicendo che nel 2014 cambiarono le regole: “le app come quelle di Kogan non avrebbero più potuto chiedere i dati di amici degli utenti senza che questi amici avessero autorizzato l’app. Abbiamo anche stabilito che gli sviluppatori dovessero avere la nostra approvazione prima di chiedere dati sensibili alla gente. Queste azioni evitano che oggi qualsiasi app tipo quella di Kogan possa accedere a tutti quei dati”.

A questo punto inizia la parte difficile. Zuckerberg ammette di aver saputo nel 2015, grazie ai giornalisti del Guardian, che Kogan aveva condiviso i dati con Cambridge Analytica “È contro le nostre regole che gli sviluppatori condividano dati senza il consenso delle persone, quindi abbiamo subito bloccato l’app di Kogan dalla nostra piattaforma e chiesto a Kogan e a Cambridge Analytica di certificare formalmente che avevano cancellato tutti i dati acquisiti in modo improprio. Loro ci hanno fornito queste certificazioni”.

 

facebook mobile

Insomma, Zuckerberg sostiene di essersi fidato delle dichiarazioni di Kogan e Cambridge Analytica. “La scorsa settimana abbiamo saputo dal Guardian, dal New York Times e da Channel 4 che Cambridge Analytica potrebbe non aver cancellato tutti i dati che aveva detto. Li abbiamo immediatamente bloccati da ogni nostro servizio. Cambridge Analytica sostiene di aver cancellato tutti i dati e ha accettato di subire un’indagine per confermarlo”.

Di seguito il post originale.

 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO