pagopa

WOW, LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIVENTA DIGITALE. E CHI PAGA? I CITTADINI - DIVENTA OBBLIGATORIO IL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI ELETTRONICI “PAGO PA” PER SALDARE TARI, MULTE E SERVIZI - MA ORA LE COMMISSIONI SONO A CARICO DEGLI UTENTI CHE PRIMA, QUASI SEMPRE, NON AVEVANO COSTI…

Jacopo Orsini per “il Messaggero”

 

PAGOPA

La Pubblica amministrazione si rinnova e punta sul digitale, ma i costi della trasformazione sono a carico dei cittadini. E se i benefici dell'utilizzo delle piattaforme online sono evidenti per chi incassa i tributi e gestisce i servizi, semplificando le procedure e facendo risparmiare soldi, per i contribuenti invece capita che la svolta si traduca in un aumento secco della spesa, senza altri vantaggi, nemmeno di tempo. Una impressione condivisa da tanti utenti che in questi ultimi mesi, per la prima volta, si sono trovati a dover saldare un tributo o un servizio con PagoPa, il nuovo sistema di pagamenti elettronici messo in piedi dallo Stato per rendere più efficienti e trasparenti i versamenti. Non solo agli enti locali, ma anche alle aziende pubbliche, alle Asl, all'Inps, all'Agenzia delle entrate e all'Aci per il bollo auto.

 

LE TRANSAZIONI

Finora ogni amministrazione faceva più o meno come voleva quando si trattava di incassare multe o tasse. Gli accordi, e i costi, sia per il cittadino che per il gestore del servizio o della tassa, potevano dunque variare parecchio. E se un ente sceglieva un solo canale, per esempio le Poste, non c'era alternativa. Quello che avveniva quasi sempre però era che il costo dell'esazione se lo prendeva in carico l'amministrazione.

 

PAGOPA

Da quando il governo ha deciso invece di obbligare tutte le amministrazioni a usare PagoPa - inizialmente la data era stata fissata al primo luglio scorso, poi prorogata al prossimo 28 febbraio - la spesa è stata trasferita sui contribuenti. Si tratta di pochi euro, a volte qualche decina di centesimi, che però su certi pagamenti significano una commissione in percentuale molto alta. E che comunque considerato il volume di transazioni - PagoPa quest' anno si aspetta di gestirne 90 milioni - fanno una discreta cifra. Con una media di 90 centesimi a operazione - ma si può spendere anche più di due euro - si arriva a 81 milioni in un anno.

 

Ma entro il 2023 l'obiettivo è di salire a 350 milioni di operazioni, che per gli intermediari corrispondono a oltre 300 milioni di ricavi. Commissioni che si dividono soprattutto tre soggetti: Sisalpay con la rete gestita dai tabaccai, Poste e banche. «Le piattaforme hanno un costo - dice chiaro Gianfranco Torriero, vice direttore generale dell'Abi, l'associazione che riunisce gli istituti di credito italiani -. Prima di PagoPa il costo del pagamento veniva sostenuto dalla Pubblica amministrazione.

PAGOPA

 

Ora è a carico dell'utente, in ragione del servizio offerto dalla Pa. La percezione è che la richiesta venga dalla banca, ma in realtà è la Pubblica amministrazione che non sostiene più il costo». «Fino al 2016 le tasse si pagavano in alcuni casi con le commissioni e in altri no - fanno notare da PagoPa -. Il cittadino non li vedeva, ma i costi c'erano anche prima. Ora, da Trento a Pachino, tutti hanno lo stesso sistema, le commissioni sono trasparenti e il contribuente può scegliere con chi versare».

 

Insomma, insistono, il sistema è appena partito, si sta adattando e ci saranno amministrazioni che faranno pagare i cittadini e altre che si accolleranno le commissioni. La concorrenza poi, aggiungono, farà scendere i prezzi. Forse. Per ora si paga. «Siamo favorevoli ai pagamenti digitali, anche perché aiutano a combattere l'evasione - sottolinea Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, associazione che ha ricevuto una raffica di segnalazioni contro le commissioni del sistema PagoPa -. Ma devono essere disintermediati, ossia il cittadino deve poter versare i soldi direttamente nelle casse della Pa».

 

IL MAV

PAGOPA

Un caso esemplare è quello della Tari a Roma, arrivata in queste ultime settimane a centinaia di migliaia di residenti. Finora si poteva versare con un bollettino Mav, di solito a costo zero per il contribuente, o con la domiciliazione bancaria, sempre senza pagare nulla. Da quest' anno però il Campidoglio si è dovuto adeguare alle indicazioni del governo e ha trasferito tutto su PagoPa. Risultato: l'amministrazione non ha più alcun problema a ritrovare i pagamenti, che arrivano immediatamente e senza bisogno di doverli andare ad associare a chi ha fatto il versamento.

 

Operazione a volte oggettivamente complicata. Ma il cittadino che non andava a fare la fila alla Posta ed era già abituato a saldare con la banca via web si è trovato costretto a versare un obolo che prima non c'era. Non solo. I circa 100 mila romani che avevano scelto la domiciliazione bancaria, ora dismessa con l'avvento di PagoPa, si devono anche ricordare di effettuare il pagamento.

 

Che in precedenza lo faceva in automatico e gratis l'istituto di credito. In Comune comunque sono già al lavoro per realizzare un sistema che consenta di pagare direttamente all'ente, evitando le commissioni. Ma il volume di transazioni da gestire a Roma è molto imponente e ci vorrà tempo. Anche l'Inps è un ottimo esempio: prima si faceva carico del costo dei bollettini per i versamenti, ora invece la commissione la sborsa il contribuente.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…