1. L’ULTIMA “PRIMA” ALLA SCALA DI LISSNER È STATO UN GRAN PERNACCHIO ALLA “TRAVIATA” 2. S’AVANZA UNA CASALINGA SOVRAPPESO CON UN’ANNINA CHE SEMBRAVA VANNA MARCHI PRONTA A RIVENDERE PENTOLE E BAMBOLE APPESE IN CASA E ALFREDO QUELLO DELLE FETTUCCINE DEI RISTORANTI ITALIANI ALL’ESTERO. QUANTO ALLE FESTE SEMBRAVANO UN FILM DI SORRENTINO. MOLTO INTENSO IL FINALE, DOVE VIOLETTA SI SPEGNE SULLA SEDIA DAVANTI ALLE BOTTIGLIE D’ALCOL E I GERMONT IN GESSATO SE NE ESCONO SENZA DIRE UNA PAROLA 2. IL CRITICO DEL “CORRIERE” PAOLO ISOTTA (DICHIARATO DA LISSNER “PERSONA NON GRATA”): “TRAVIATA RIDICOLA E INSIEME VELLEITARIA, ORCHESTRA CON UN SUONO BANDISTICO, IL TENORE PIOTR BECZALA SINGHIOZZA, BELA, RAGLIA. LA PROTAGONISTA DIANA DAMRAU FA UN PRIMO ATTO PIENO D’INACCETTABILI ARBITRÎ. HA ANCHE UN PAIO DI AMNESIE (ENTRA NELLA FESTA A CASA DI FLORA PERDENDO LA PRIMA BATTUTA). I COMPRIMARÎ PESSIMI, TUTTI” 3. BOLDRINI E SACCOMANNI LATITANTI! MONDANITA’ INTERNAZIONALE? IL PRESIDENTE DEL TOGO!

1. DAGOREPORT
Un mistero serpeggia dopo la prima della Scala: che fine ha fatto la pasta che Alfredo ha preparato a Violetta mentre canta "dei miei bollenti spiriti"? E le carote che ha tagliato dopo l'addio, chi le ha cucinate? Sembra che alla cena del Doposcala non le abbiano servite, né al ricevimento nelle Gallerie di Banca Intesa.

E, soprattutto: era una cucina Ikea, Rudiana o Bovolone quella della casa di campagna dove il regista Tcherniakov ha ambientato il secondo atto di una "Traviata" tutta sua? Quella cucina in cui una Violetta che vien dalla campagna si muove in vestito beige con intenzioni bergmaniane? Più donzelletta che Marylin, anche per il fisico non da Netrebko, la vincitrice di ieri sera alla prima della Scala è stata lei, il soprano bavarese Diana Damrau, che è entrata nella festa a casa di Flora perdendo la prima battuta.

Nella Traviata dedicata al perseguitato Mandela e diretta dal perseguitato Daniele Gatti - la cui colpa è quella di essere un ragazzo milanese e, quindi, poco glamour - l'ultima "prima" di Lissner è stata una "Traviata" casalinga, con un'Annina che sembrava Vanna Marchi pronta a rivendere pentole e bambole appese in casa e Alfredo quello delle fettuccine dei ristoranti italiani all'estero.

Quanto alle feste sembravano un film di Sorrentino, con al posto dei "mattatori" (matador) l'indiano Toro seduto. Molto intenso il finale, dove Violetta si spegne sulla sedia davanti alle bottiglie d'alcol e a un telefono anni Trenta e i Germont in gessato se ne escono senza dire una parola. Tcherniakov ha studiato benissimo i gesti e dozzinalmente scenografia e narrazione, allestendo una regia a metà: né intensa né da Parigi del Secondo Impero.

Sparita dai radar la Marzotto, assente la neosposa Marini, Signorini con la Dompé ed Enzo Miccio sono stati il massimo del glamour, il che è tutto dire. Vespa teneva alto il vessillo mutiano di "Er.nani", mentre un altro "nano" amante di Muti è stato avvistato in sala.

Gli abiti delle signore sono stati giudicati male dalla Curieul e, per Armani, erano "discutibili" pure quelli dei protagonisti in scena. Forse la donna più bella era Daniela, la venticinquenne signora brasiliana del sovrintendente in pectore Alexander Pereira (già, non c'è solo il Banana...).

La più alta e vistosa (abito rosso) era Valentina, l'attuale giovane moglie del sovrintendente in carica Lissner (già, non c'è solo il Banana ...), che lascerà il "suolo natio" per seguirlo a Parigi. Il resto l'ha mostrato la bianca e diafana vestale Fracci, che ha sparato a pallettoni sulla regia: "decrepita", ha dichiarato, che detto da lei...

Assente la Boldrinova per non sembrare la solita comunista ricca e radical chic (ma va!) e relegata a San Vittore la Cancellieri (ma non c'era più l'amica Giulia Ligresti), il parterre sovrastato da re Giorgio I nel palco reale (per lui gli orchestrali hanno eseguito l'inno di Mameli suonando in piedi) era intasato da una sfilata di alti papaveri dell'industria e della finanza invitati dalle banche, padrone di tutto e pronte a vendere tutto: aziende, giornali, teatri.

Venderanno anche la Scala agli arabi? Fuori, rivolgendosi a lorsignori, gli incazzati hanno declinato il nome di VERDI in "Voi Egregi Rovinatori Dell'Italia". La vasta pattuglia dei giornalisti era guidata dalla "preferita" di re Stéphane, madamigella A-spesi. Del resto, ciascuno sceglie i narratori che vuole: chi i "poeti laureati" come scriveva Montale (chi era costui?) chi - come da lunga tradizione alla Scala - le innocue e ossequiose vestali.

2. IL CORRIERE DELLA SERA INTITOLA LA VIGNETTA "TRAVIATA" MA IL PASSO É DALLA BOHEME. LA LETTERA DI GIANNELLI
Ho pensato di dedicare la vignetta di ieri, 7 dicembre, all'apertura della Scala; ho così disegnato la scena degli ultimi minuti di vita della protagonista sotto un titolo di equiparazione della «Traviata» alla Seconda Repubblica. La vignetta era originariamente senza parole, poi, all'ultimo momento, mi è venuta in mente la battuta «bella come il tramonto» e «traviato» dalla considerazione che così bene si attagliava al momento politico, l'ho inserita equivocando sciaguratamente tra Violetta e Mimì.
Mi scuso soprattutto con Verdi e Puccini.
Emilio Giannelli

3. QUELLE CAMELIE SBAGLIATE
Paolo Isotta (dichiarato dalla Scala «persona non grata») per Il Corriere della Sera

Tutti i gazzettieri parleranno soprattutto della Traviata inaugurale della stagione 2013. Di essa, ridicola e insieme velleitaria, dirò una cosa sola. La «signora delle camelie» porta, come tutti sanno, una camelia bianca al petto tutto il mese tranne quattro giorni, nei quali ne mette una rossa a segnalare il divieto di accesso.

Qui Violetta ne porta una rossa nei capelli nel primo atto, e una rossa nei capelli al secondo. Da Daniele Gatti sul podio ci aspettavamo almeno correttezza. Non ce la dà come direttore, ancor meno ce le dà come concertatore, concedendo cose inenarrabili, risatine aggiunte, pause, corone, «puntature».

La sua orchestra ha un suono bandistico, pur se la banda vera sia discreta. Fa tempi inspiegabili: in «Ah non udrai rimproveri» il povero baritono Zeliko Lucic, che aveva fatto un buon duetto con Violetta, è costretto a un tempo per cui la sua Cabaletta sembra un'Aria dal Mikado di Gilbert e Sullivan, una delle più belle Operette della Storia.

Il tenore Piotr Beczala si concede un'incredibile cadenza prima di «O mio rimorso, infamia», e il rigoroso direttore milanese gliele consente. Per il resto dell'atto singhiozza, bela, raglia. La protagonista Diana Damrau è un ottimo soprano di coloratura ma fa un primo atto pieno d'inaccettabili ultroneità e arbitrî.

Il suo «È tardi» ventrale fa parte del manuale delle cose da non farsi. Al terzo la lettura della lettera farebbe ridere se non facesse piangere. Fa un buon «Addio del passato» ma in «Prendi quest'è l'immagine» il direttore le impedisce di far bene. Ha anche un paio di amnesie. I comprimarî sono pessimi, tutti.

4. MONDANITA' INTERNAZIONALE? IL PRESIDNETE DEL TOGO!
Di Alberto Dandolo e Ivan Rota per Dagospia

Anche senza Letizia, è lo stesso una mestizia: la prima della Scala, forse la prima più (intenzionalmente) glamour al mondo, risulta sempre più "costretta" in un ambito poco, pochissimo internazionale. Van bene i fiori, tremila rose, nessuna camelia, tremila garofani, vanno bene le svariate cene, ma il fascino di un evento unico si è da anni appannato.

Giorgio Armani è perplesso sull'opera, Marcella Bella, in Dolce e Gabbana, non sa, Roberto Bolle non ha capito, solo per Livia Pomodoro è una bellissima "Travata", Francesco Saverio Borelli abbozza, Mario Monti scontroso, Bruno Vespa ama lo stile semplice.. . Bisogna fare un lungo salto indietro nel tempo per trovare "l'ultima delle prime": traffico intasato, paparazzi indiavolati come nelle migliori scene della "Dolce Vita": scorreva l'anno 1997, in scena il "Macbeth", sono bastati i compianti John John Kennedy e la moglie Carolyn Bessette a scatenare gli animi donando, per l'ultima volta a Milano, un glamour irripetibile.

Ne sa qualcosa Stefano Guindani, allora a inizio carriera a ora fotografo apprezzato internazionalmente: a lui era capitata la fortuna di seguirli, una volta scesi dall'auto causa ingorgo, da Via Montenapoleone sino all'entrata a teatro. I tempi cambiano, assente la Boldrini: proteste e lanci di cose di ogni tipo (io mi sono beccato un cespo di lattuga). Il presidente Giorgio Napolitano con la sua Clio e autorità sparse,varie (e avariate). Il presidente della commissione Europea José Manuel Barroso, e ancora il Presidente del Togo (non il biscotto) Faure Gnassingbè, Giorgio Squinzi, Giovanni Bazoli e Giuseppe Guzzetti.

Il teatro stasera "scoppia" di fiori, ma l'atmosfera sa poco di festa, un Sant'Ambrogio al ribasso: persino l'iconica Marta Marzotto (lei e la Scala sono un tutt'uno: i suoi vestiti paiono realizzati con il sipario del teatro) ha faticato a trovare il biglietto, tanto che all'inseparabile Marta Brivio Sforza aveva detto: "Guarda, visto i problemi, me ne andrò nel loggione.

Applausi, ma, all'uscita, nel foyer, i commenti non erano per niente entusiastici: pare un film italiano ambientato in una stanza, che tristezza, troppo moderna, questa non è "la Traviata", pare un ‘'pacco'' di Lars von Trier, neanche "il posto delle fragole", e via elencando. Quello che si è visto sulla scena è la libera interpretazione di un personaggio iconografico e per i melomani, forse, il più intoccabile. Questa volta, invece, l' hanno "toccato"... Troppo. Tante dame in gramaglie per la "dipartita" di Stéphane Lissner, l'amato sovrintendente: questa è stata la sua ultima partecipazione. In molte gli han portato fiori, neanche ad un funerale.

La prima è stata preceduta da un aperitivo al Grand Hotel et de Milan, l'hotel di Giuseppe Verdi, allestito da Daniela Bertazzoni che ha conservato nel suo magico albergo numerosissimi cimeli verdiani. Dopo la rappresentazione, una sfilza di cene che si sono fatte concorrenza per rubarsi gli (quali?) ospiti. Al Circolo del Giardino la solita cena del Comune, questa volta all'unisono con la sovrintendenza: antipasti vari, risotto con strolghino, petto di faraona legato al culatello, e dacquoise al cioccolato: Napolitano non ha partecipato, ha solo assaggiato dei cestini di polenta nel ridotto del teatro.

Per illuminare Milano (ecco fatta la battuta!) Paolo Scaroni, un tempo di Enel, ora di Eni, ha invitato numerosi amici al ristò "Trussardi alla Scala", mentre altri si sono diretti verso il neonato "Larte" in Via Manzoni. Cena per Bazoli, cena per Passera: basta! Il vero ritrovo del dopo-scala rimane però il Baretto, da anni all'interno dell'Hotel Baglioni dopo avere abbandonato la sede storica di via S. Andrea dove era passato tutto il mondo del jet set (non solo) scaligero: qui si danno appuntamento tutte le signore di Milano amanti dell'opera, signore che declinano tutti gli altri inviti: qui si trovano come in una bomboniera, come a casa loro.

Attovagliate l'imprenditrice Gabriella Magnoni Dompè, in abito cipria anni Venti, con Alfonso Signorini (con il quale aveva fatto un trionfale ingresso alla Scala), Laura Teso con il compagno Adriano e Raffaella Curiel che l'ha vestita, Daniela Javarone con Silvana Giacobini (anche loro entrate insieme a teatro), Cristiano Malgioglio, Lella Bozzi, inoltre Diana Bracco che, negli ultimi tempi, forma coppia fissa con Mario D'Urso: in molti li definiscono una coppia di fatto.

Qui ho potuto finalmente godermi "la traviata", in minuscolo: una deliziosa signorina, un po' troppo inguainata, con il re dei "macellai" (e ormai anche di Instagram), si dimenava sui divanetti in modo incredibilmente osè... Per finire, moltissimi (solitamente) habitué della serata hanno preferito passare il fine settimana in montagna: tutti in direzione Gstaad e Sankt Moritz: alla faccia della Scala, del Piermarini,di Diana Damrau/Violetta che muore in scena su una sedia già come Callas per Visconti (in molti hanno toccato ferro), di Piotr Beczala/Alfredo, e di una Milano ormai poco da bere. E ora, in molti, rimpiangono la Moratti....

5. PERFINO NAPOLITANO NON È PIÙ CELEBRATO COME UN TEMPO, MONTI E PASSERA RETROCESSI IN PLATEA. FUORI DAL TEATRO LA PROTESTA CON LA "TRAVIATA ITALIA"
di Silvia Truzzi per Il Fatto

A guardare la Scala, mentre rispettosamente si ascolta la canzone dell'amor patrio prima di una meravigliosa Traviata diretta da Daniele Gatti, sembra di stare sul Titanic con l'orchestra che suona e tutto, attorno, sprofonda. L'inno di Mameli inizia dopo il minuto di silenzio dedicato a Nelson Mandela: l'idea è stata del presidente Napolitano e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia.

Nel palco reale insieme a loro ci sono anche il presidente della commissione europea José Manuel Barroso, il presidente del Senato Piero Grasso, i ministri Bray e Mauro, il governatore lombardo Maroni, il presidente della Consulta Gaetano Silvestri, il Presidente del Togo Faure Gnassingbè.

Fuori si è appena conclusa la consueta contestazione, quest'anno senza fumogeni e con un'idea: i lavoratori della Cub (Confederazione di base) hanno messo in scena una contro-opera, la "Traviata Italia". Un militante con cilindro e sciarpa bianca impersona Verdi e legge una parodia dell'opera ispirata al fu senatore del bunga bunga. Il presidente del consiglio comunale di Milano Basilio Rizzo ha scelto di stare con loro. Si sono fatti vedere, senza grandi esiti, anche i giovani di Forza Italia.

Intanto all'ingresso del teatro si accalcano i fotografi, in attesa di personalità e supposto bel mondo. Soprattutto si aspetta il Presidente della Repubblica che in mattinata ha visitato la mostra dedicata a Raffaello a Palazzo Marino e le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo alle Gallerie italiane, in compagnia del quasi coetaneo Giovanni Bazoli.

Lasciando il Grand Hotel et de Milan per venire in teatro è stato applaudito ma anche fischiato da un gruppetto di milanesi. Non sono più i bei tempi dell'alto gradimento presidenziale? L'anno scorso Napolitano - si supponeva fosse l'ultimo anno di mandato - aveva dato forfait. Il due dicembre sul Corriere della Sera, in un articolo intitolato "Perché Napolitano non sarà alla Scala", Marzio Breda spiegava ai suoi lettori che il Capo dello Stato sarebbe stato trattenuto a Roma per cause di forza maggiore, visto il caos della situazione politica (che di li a pochissimo avrebbe portato le dimissioni di Mario Monti); si stava freneticamente lavorando per un accordo sulle modifiche del Porcellum.

Un anno dopo siamo ancora qui: stessa Scala, stessa musica. La legge elettorale non è stata modificata, il governo non è tecnico ma "di scopo", l'inquilino del Colle non è cambiato... E dunque Mario Monti si deve accontentare di sedere in platea: due anni fa aveva fatto un ingresso trionfale, l'anno scorso, in piena bagarre dimissionaria, era arrivato da un ingresso laterale.

E oggi gli capita perfino che per lungo tempo, durante l'intervallo, Bruno Vespa non si accorga di lui. In platea finiscono anche Corrado Passera e gentile (altissima) consorte, Giovanna Salza, in attesa di tempi migliori. L'ex superministro tecnico è assai disponibile con i giornalisti: come non potrebbe, se è vero che sta per scendere in campo? Infatti ha una certa fretta di regolarizzare il guaio elettorale: "La Corte Costituzionale ha detto che siamo da anni in una situazione illegittima. La responsabilità prima della politica è dare a questo Paese urgentissimamente una nuova legge elettorale".

Più loquace del solito l'ex procuratore di Milano, Francesco Saverio Borrelli che dedica un pensiero a una vecchia conoscenza: "La decadenza di Silvio Berlusconi era inevitabile".

A proposito: ci sono anche Paola Severino, madre dell'omonima legge, il vicepresidente del Csm Michele Vietti, la presidente del Tribunale di Milano Livia Pomodoro. Nel foyer s'incrociano i presidenti di Confindustria e Confcommercio, Giorgio Squinzi e Carlo Sangalli, i vertici di Eni, Giuseppe Recchi e Paolo Scaroni; tra i banchieri Federico Ghizzoni per Unicredit e Carlo Messina di Intesa Sanpaolo.

Ci sono John Elkann, Gabriele Galateri con la moglie Evelina Christillin, Franco Tatò, Piergaetano Marchetti. E poi Giorgio Armani (regale), Carla Fracci, Roberto Bolle, Valentina Cortese, Marcella Bella. Naturalmente c'è il sovrintendente della Scala, anzi ce ne sono due: quello in carica, Stéphane Lissner e il futuro sostituto, Alexander Pereira.

Manca qualcuno? La presidente della Camera Laura Boldrini e il ministro Saccomanni erano attesi, ma non sono arrivati, così come il guardasigilli. Ma Anna Maria Cancellieri è a Milano, precisamente a San Vittore, dove è stato allestito uno schermo che trasmette la Traviata per i detenuti. Chissà quanti di loro hanno chiesto il numero di telefono ministeriale...

 

 

BOLLE ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013GIACOBINI E Daniela Javarone ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013I PROTAGONISTI DELLA TRAVIATAIL CAST DELLA TRAVIATA ARMANI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013MARCELLA BELLA ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013ELKANN MARTA BRIVIO SFORZA ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013LAURA TESO E MARCELLA BELLA ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013PISAPIA E CINZIA SASSO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013SIGNORINI E DOMPE' ALEXANDER PEREIRA E MOGLIE BONA ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013ARMANI CORRUCCIATOLAURA TESO FA LA FANATICAALLA PRIMA DELLA SCALA 2013 IL MAGISTRATO LIVIA POMODORO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013TATO' E RAULESEVERINO E PRINCIPE CONSORTEIL PRESIDENTE DEL TOGO VIETTI IN BONA COMPAGNIA ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013BOLLE NON BALLA ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013LAURETTA TESO PEREIRA MARIO MAURO BRACCOPIETRO GRASSO MARONI BARROSO E NAPOLITANO TARANTOLA NAPOLITANO SALUTA LISSNER GUARDA

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...