ARCHITETTI SOCIAL-GENICI – ASPETTANDO IL PRITZKER OVVERO IL NOBEL DELL'ARCHITETTURA ‘’DOMUS’’ HA FATTO UN SONDAGGIO SULLA BASE DEI SOCIAL NETWORK - VINCE ZAHA HADID, ULTIMO FUKSAS: TRA MAXXI E NUVOLA NON C'È LOTTA


http://www.domusweb.it/it/architettura/2014/03/21/aspettando_il_pritzker.html

Fra poche ore il comitato del Pritzker incoronerà "l'Architetto del 2014". Ognuno avrà probabilmente già maturato le proprie aspettative (magari influenzate dalle sue personali preferenze). D'altra parte, se a volte in passato la scelta del Pritzker si è rivelata prevedibile, è anche vero che a volte non sono mancate le sorprese. In attesa del risultato, abbiamo cercato di capire cosa pensa il grande pubblico, analizzando Internet e il flusso costante di informazioni, opinioni, gusti che in esso si riversano ogni giorno, anche a proposito di architettura.

Per scoprirlo, insieme con Voices from the Blogs spin-off dell'Università degli Studi di Milano, sono stati analizzati circa 200.000 post pubblici in lingua inglese in tutto il mondo, pubblicati dal 2 gennaio al 25 novembre 2013 sui principali social network, come Twitter, Facebook, Pinterest, Google+, su diversi blog, forum e su YouTube, con un duplice fine: capire da un lato chi è l'architetto più discusso e commentato sui social network; dall'altro, chi risulta il più apprezzato.

Chi pensava che vincere il Pritzker o dirigere un qualche evento culturale di grande importanza (per esempio la Biennale d'Architettura) bastasse per diventare l'architetto più menzionato del 2013 resterà deluso. Un risultato sorprendente? Solo in parte. Dopotutto, ciò che garantisce una presenza in questa moderna agorà virtuale che chiamiamo Rete è soprattutto la capacità di comunicare. In modo fotogenico, ma anche social-genico.

Per cui non è una sorpresa se quegli architetti che progettano opere iconiche, e forse proprio per questo più facili da comunicare e da ricordare, come Zaha Hadid e Frank Gehry, si innalzano, con pochi eguali, sul piedistallo virtuale della notorietà. Li segue Norman Foster che tuttavia riceve un quarto di commenti in meno rispetto alla leader della nostra classifica.

I cinque architetti più discussi in Rete nel 2013 confrontati con l'ultimo vincitore del premio Pitzker
Tutti gli altri rimangono nelle retrovie. Anche Renzo Piano e Rem Koolhaas, che pure seguono la triade summenzionata nella classifica degli architetti più discussi, non "conquistano" neanche la metà dei commenti riportati dai vincitori della Rete.
Una conclusione che si accentua in modo ancor più marcato se consideriamo l'architetto dell'anno. Il vincitore del Pritzker 2013, Toyo Ito, non rientra nemmeno nella top-10 della classifica degli architetti più discussi, raggiungendo meno del 15% delle menzioni della star della gara.

L'opera più discussa di ciascun architetto
Ma un conto è essere citato, un conto è essere apprezzato. E così Zaha Hadid pur vincendo la "corsa alle menzioni", la perde per il sentiment, le opinioni positive, come si direbbe nel gergo di chi analizza i social network: infatti, unico caso tra gli architetti considerati, i commenti negativi riferiti a Zaha Hadid prevalgono, seppur di poco, su quelli positivi. In modo simile Frank Gehry, che è al numero due per quantità di menzioni, rimane al secondo posto anche per quanto riguarda la percentuale di menzioni negative ricevute.

Insomma, come diceva il poeta Arturo Graf, "corre rischio di farsi odiare da tutti chi da tutti vuol essere amato". Così sia Zaha Hadid che Frank Gehry vengono criticati spesso proprio per le forme (o meglio, per il formalismo) delle loro creazioni. Ed è proprio qui che Toyo Ito prende la sua rivincita, ottenendo una quota di commenti positivi di tutto rispetto: il 95% del totale.

L'immagine più ricorrente associata agli architetti
Analizzare le discussioni online permette però di andare anche oltre al sentiment. Ad esempio, possiamo identificare qual è il progetto più discusso relativo a ciascun architetto. Si parla soprattutto di ciò che è stato appena fatto, oppure la Rete ha una "memoria da elefante", preferendo focalizzarsi su un progetto che nonostante il tempo che passa continua a rimanere nei cuori (e nei tweet) delle persone?

In generale c'è un po' di tutto: per alcuni (come Toyo Ito e Frank Gehry) si privilegia il passato, per altri le opere di design, per altri ancora le opere sperimentali, che possono spingersi, come nel caso di Norman Foster, fino alla progettazione di una base lunare.

Interessante infine notare come a ogni architetto, nelle discussioni online, sia associata una immagine predominante specifica. Se alcune di queste sono anticipabili (il collegamento ad esempio di Renzo Piano con la struttura e la tecnologia, o quello di Toyo Ito alla figura di vero e proprio "guru" dell'architettura), altre risultano piuttosto sorprendenti.

Per esempio, se consideriamo ancora una volta Zaha Hadid, nonostante il grande successo in un campo, come quello dell'architettura, considerato a torto o a ragione come tradizionalmente maschile, viene percepita in primo luogo come designer. O ancora, nel caso di Norman Foster, la discussione legata alla fattibilità del suo progetto "lunare" rinvia alla possibilità (molto più "terra terra") dell'effettiva fattibilità delle strutture con più o meno innovative stampanti 3D.

A tirare le fila, un vero vincitore non c'è. E del resto sarebbe stato sbagliato credere il contrario. Ognuno, infatti, vince a modo suo. Di una cosa si può essere certi: chiunque trionferà lunedì prossimo, in Rete il dibattito non mancherà.

 

 

Domus copertinaSERPENTINE DI ZAHA HADIDZAHA HADID La Nuvola di Fuksas Alemanno Fuksas RENZO PIANO jpegRem KoolhaasNorman Fosterfrank gehryLa prima opera di Frank Gehry in America Latina

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…