ARCHITETTI SOCIAL-GENICI – ASPETTANDO IL PRITZKER OVVERO IL NOBEL DELL'ARCHITETTURA ‘’DOMUS’’ HA FATTO UN SONDAGGIO SULLA BASE DEI SOCIAL NETWORK - VINCE ZAHA HADID, ULTIMO FUKSAS: TRA MAXXI E NUVOLA NON C'È LOTTA


http://www.domusweb.it/it/architettura/2014/03/21/aspettando_il_pritzker.html

Fra poche ore il comitato del Pritzker incoronerà "l'Architetto del 2014". Ognuno avrà probabilmente già maturato le proprie aspettative (magari influenzate dalle sue personali preferenze). D'altra parte, se a volte in passato la scelta del Pritzker si è rivelata prevedibile, è anche vero che a volte non sono mancate le sorprese. In attesa del risultato, abbiamo cercato di capire cosa pensa il grande pubblico, analizzando Internet e il flusso costante di informazioni, opinioni, gusti che in esso si riversano ogni giorno, anche a proposito di architettura.

Per scoprirlo, insieme con Voices from the Blogs spin-off dell'Università degli Studi di Milano, sono stati analizzati circa 200.000 post pubblici in lingua inglese in tutto il mondo, pubblicati dal 2 gennaio al 25 novembre 2013 sui principali social network, come Twitter, Facebook, Pinterest, Google+, su diversi blog, forum e su YouTube, con un duplice fine: capire da un lato chi è l'architetto più discusso e commentato sui social network; dall'altro, chi risulta il più apprezzato.

Chi pensava che vincere il Pritzker o dirigere un qualche evento culturale di grande importanza (per esempio la Biennale d'Architettura) bastasse per diventare l'architetto più menzionato del 2013 resterà deluso. Un risultato sorprendente? Solo in parte. Dopotutto, ciò che garantisce una presenza in questa moderna agorà virtuale che chiamiamo Rete è soprattutto la capacità di comunicare. In modo fotogenico, ma anche social-genico.

Per cui non è una sorpresa se quegli architetti che progettano opere iconiche, e forse proprio per questo più facili da comunicare e da ricordare, come Zaha Hadid e Frank Gehry, si innalzano, con pochi eguali, sul piedistallo virtuale della notorietà. Li segue Norman Foster che tuttavia riceve un quarto di commenti in meno rispetto alla leader della nostra classifica.

I cinque architetti più discussi in Rete nel 2013 confrontati con l'ultimo vincitore del premio Pitzker
Tutti gli altri rimangono nelle retrovie. Anche Renzo Piano e Rem Koolhaas, che pure seguono la triade summenzionata nella classifica degli architetti più discussi, non "conquistano" neanche la metà dei commenti riportati dai vincitori della Rete.
Una conclusione che si accentua in modo ancor più marcato se consideriamo l'architetto dell'anno. Il vincitore del Pritzker 2013, Toyo Ito, non rientra nemmeno nella top-10 della classifica degli architetti più discussi, raggiungendo meno del 15% delle menzioni della star della gara.

L'opera più discussa di ciascun architetto
Ma un conto è essere citato, un conto è essere apprezzato. E così Zaha Hadid pur vincendo la "corsa alle menzioni", la perde per il sentiment, le opinioni positive, come si direbbe nel gergo di chi analizza i social network: infatti, unico caso tra gli architetti considerati, i commenti negativi riferiti a Zaha Hadid prevalgono, seppur di poco, su quelli positivi. In modo simile Frank Gehry, che è al numero due per quantità di menzioni, rimane al secondo posto anche per quanto riguarda la percentuale di menzioni negative ricevute.

Insomma, come diceva il poeta Arturo Graf, "corre rischio di farsi odiare da tutti chi da tutti vuol essere amato". Così sia Zaha Hadid che Frank Gehry vengono criticati spesso proprio per le forme (o meglio, per il formalismo) delle loro creazioni. Ed è proprio qui che Toyo Ito prende la sua rivincita, ottenendo una quota di commenti positivi di tutto rispetto: il 95% del totale.

L'immagine più ricorrente associata agli architetti
Analizzare le discussioni online permette però di andare anche oltre al sentiment. Ad esempio, possiamo identificare qual è il progetto più discusso relativo a ciascun architetto. Si parla soprattutto di ciò che è stato appena fatto, oppure la Rete ha una "memoria da elefante", preferendo focalizzarsi su un progetto che nonostante il tempo che passa continua a rimanere nei cuori (e nei tweet) delle persone?

In generale c'è un po' di tutto: per alcuni (come Toyo Ito e Frank Gehry) si privilegia il passato, per altri le opere di design, per altri ancora le opere sperimentali, che possono spingersi, come nel caso di Norman Foster, fino alla progettazione di una base lunare.

Interessante infine notare come a ogni architetto, nelle discussioni online, sia associata una immagine predominante specifica. Se alcune di queste sono anticipabili (il collegamento ad esempio di Renzo Piano con la struttura e la tecnologia, o quello di Toyo Ito alla figura di vero e proprio "guru" dell'architettura), altre risultano piuttosto sorprendenti.

Per esempio, se consideriamo ancora una volta Zaha Hadid, nonostante il grande successo in un campo, come quello dell'architettura, considerato a torto o a ragione come tradizionalmente maschile, viene percepita in primo luogo come designer. O ancora, nel caso di Norman Foster, la discussione legata alla fattibilità del suo progetto "lunare" rinvia alla possibilità (molto più "terra terra") dell'effettiva fattibilità delle strutture con più o meno innovative stampanti 3D.

A tirare le fila, un vero vincitore non c'è. E del resto sarebbe stato sbagliato credere il contrario. Ognuno, infatti, vince a modo suo. Di una cosa si può essere certi: chiunque trionferà lunedì prossimo, in Rete il dibattito non mancherà.

 

 

Domus copertinaSERPENTINE DI ZAHA HADIDZAHA HADID La Nuvola di Fuksas Alemanno Fuksas RENZO PIANO jpegRem KoolhaasNorman Fosterfrank gehryLa prima opera di Frank Gehry in America Latina

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...