weah

WEAH, OH YEAH! - "NEL MILAN HO IMPARATO PIÙ CHE IN OGNI ALTRA SQUADRA. IL MIO GRAZIE VA A BERLUSCONI" - L'EX BOMBER ROSSONERO PARLA DA CAPO DI STATO DELLA LIBERIA: "PREGO DA SEMPRE ALMENO 5 VOLTE AL GIORNO. ORA DEVO PREGARE DI PIU’: NE HO BISOGNO" – PARLA DI OBAMA, TRUMP E BAGGIO: "QUANDO GIOCAVAMO MI RIPETEVA CHE 'È TUTTO UN MAGNA MAGNA'" - VIDEO

 

 

 

 

Claudio Pollastri per Avvenire

 

weah

Il "Re Leone" George Weah, 51 anni, ex calciatore, ha da poco giurato come Presidente della Liberia. Paese difficile dove «due guerre civili ed Ebola hanno causato 250mila morti. Il 54% della popolazione vive sotto la soglia della povertà, un milione e 300mila persone sono in condizioni di povertà estrema», il quadro reso da Weah neopresidente liberiano che del calcio e della sua esperienza italiana ricorda: «Nel Milan ho imparato più che in ogni altra squadra. Quando c' è un problema in un' organizzazione, come per esempio il Governo di uno Stato, è perché tutti pensano ai fatti loro..».

 

IScusi, presidente, ma si ricorda come salutava i tifosi milanisti? Loro non l' hanno mai dimenticata. «Infatti - sorride - Anche dopo l' elezione mi sono arrivate due magliette rossonere firmate da Gattuso e dai ragazzi. La prima con il numero 9, il mio numero quando giocavo nel Milan. E l' altra con il numero 1 inteso come "primo" con la scritta "Presidente George"».

 

Da Re (Leone) a presidente: un bel salto!

«Voglio ringraziare tutti gli italiani. Mi hanno insegnato molto. E mi sono stati vicini. Sempre. Vivere in Italia è stata un' esperienza meravigliosa. Ho trovato tanti amici. E non solo tra quelli che amano il calcio».

 

weah

Lei ha sempre dichiarato il suo impegno sociale e politico verso il suo Paese.

«Molti italiani mi hanno aiutato. E continuano a farlo. Mi danno consigli. Intervengono anche economicamente».

 

C' è un grazie speciale?

«A Silvio Berlusconi. Che in passato ha fatto tanto per me e indirettamente per la Liberia. Si è subito complimentato dopo la mia elezione, così come ha fatto Adriano Galliani. Anche da voi ci saranno le elezioni. Se Berlusconi dovesse vincere magari potremmo parlare. Conta la sostanza. E la Liberia ha bisogno di amici ».

 

Però un colpo basso l' aveva dato ai milanisti Quando ha dichiarato al giornale francese "L' Equipe", che la sua squadra del cuore è sempre stata la Juventus.

«Da ragazzo guardavo Platini in televisione e sognavo di giocare con lui nella Juventus. L' importante era giocare con Platini, mi ha fatto innamorare del calcio».

 

Un altro Re: ha mai incontrato "Le Roi" Michel?

weah

«Sì, una volta. Non smettevo di sorridere per l' emozione. Il sogno di giocare con lui non l' ho realizzato. Ma il Milan è stata la mia vera squadra. Quella dei trofei, della popolarità».

E dei soldi.

«Quelli non sono mai stati importanti. Li ho usati per finanziare la causa del mio Paese».

 

Le rifiutò anche la maglia della nazionale francese per indossare quella liberiana con la quale non ha mai partecipato ai Mondiali.

«Indossare la maglia della Liberia valeva più di un Mondiale. Volevo contribuire alla rinascita del mio Paese, partendo dal calcio».

Partendo dal calcio è diventato Presidente. Dal calcio si imparano molte cose.

«Anche dai colleghi? Soprattutto italiani. Quando giocavamo insieme nel Milan Roberto Baggio mi ripeteva che "è tutto un magna magna". Ho messo la lotta alla corruzione al primo punto del mio programma».

 

E la libertà?

«Liberia deriva dal latino liber. La libertà è alla base del mio programma politico» Baggio raccontava che in albergo lei dormiva sul pavimento e mangiava solo riso...

«Un modo per ricordare a me stesso le mie origini. Da dove sono partito, da una bidonville di Monrovia e nel mio villaggio mangiavamo solo una manciata di riso».

 

Prima del calciatore aveva fatto altri mestieri?

«Centralinista alla Liberia Telecommunications Corporation ».

 

È importante non montarsi la testa una volta raggiunto il successo?

«Fondamentale. Lo facevo da calciatore famoso a maggior ragione da presidente. L' umorismo e la voglia di sorridere non devono mai mancare nella vita».

weah

 

Serve anche a sdrammatizzare il razzismo dilagante?

«Non l' ho mai avvertito in Italia. Almeno, non con me».

Tutti ricordano quando pregava in mezzo al campo.

«Prego cinque volte al giorno. Anche per strada, anche quando giocavo.

Da presidente? Prego molto di più.

Ne ho bisogno. La responsabilità è enorme. Ma so che Dio mi è vicino. E mi aiuta».

 

Che ruolo ha la religione nella sua vita?

«Dio ci ha creato. Lui mi ha permesso di fare quello che ho fatto e che sto facendo. A lui ogni giorno devo dire grazie. Così come devo dire grazie a mia moglie Clar, - statunitense di discendenza giamaicana -. E grazie ai miei tre figli George Jr, Martha e Timothy George. Senza di loro e senza, l' aiuto di Dio soprattutto, non sarei mai riuscito a diventare presidente».

 

Come mai aveva fallito le prime due volte, nel 2005 e nel 2011?

«Partecipavo soprattutto con il cuore. Negli anni ho studiato per diventare presidente».

George Weah

Aveva l' alibi di vedersela con Ellen Johnson-Sirleaf, prima donna capo di Stato di un Paese africano e vincitrice di un Nobel per la Pace.

«Una figura eccezionale. Aveva ottenuto il ritiro della Missione di Pace dell' Onu dalla Liberia e di tutte le sanzioni per la guerra civile».

 

Apprezzamenti che le fanno onore. Ma lei come si sente nel ruolo attuale?

«Adesso inizia la partita più difficile della mia vita».

 

A proposito di partita, è vero che ha inserito nel protocollo d' investitura presidenziale una partitella di calcio?

«Il calcio unisce. Quando eravamo in guerra, l' unica cosa che univa la gente era il pallone. Quindi è rientrata nei festeggiamenti nazionali anche la sfida Weah All Stars contro Armed Force Liberia, la squadra dell' esercito. Ho messo la fascia da capitano ma non la maglia numero 9, avevo la 14. Come è finita? Ho segnato il primo dei due gol che ci hanno permesso di vincere, 2-1».

 

Sarà istituzionalizzata la partitella di fine settimana?

«Non credo. È stata una delle ultime volte che mi avete visto giocare a calcio».

Partita anche diplomatica con il calcio d' inizio dell' ambasciatrice statunitense.

berlusconi milan

«L' appoggio statunitense è stato fondamentale. Barack Obama ci ha aiutato nella crisi dell' Ebola e non solo. Con Trump? Il fatto che abbia definito " shitholes" i Paesi africani non ci fa stare tranquilli...».

 

Una prospettiva che rende ancora più difficile il suo mandato.

«So di avere gli occhi puntati addosso. Sento lo scetticismo di molti, specie di chi pensa che un ex calciatore non possa essere un buon presidente. Ma nei sei anni del mio mandato dimostrerò il mio valore. Ho lottato per diventare presidente perché sono sicuro di poter dare qualcosa alla mia gente. Ci metto la passione. Quando ho iniziato a giocare non pensavo di vincere il Pallone d' oro. Avevo solo una grande passione. Aspettate a giudicarmi dalle mie mosse».

 

Lei è un esempio per i tanti giovani liberiani che l' hanno votata, che messaggio lancia alle nuove generazioni?

«Che non tutti nascono Weah, però tutti possono provarci. “Liberian dream”? Il mio compito è donargli un sogno. Voglio provare a dare ai giovani l’opportunità che ho avuto io»

 

weah

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…