“CON SINNER E MUSETTI L’ITALIA SAREBBE STATA IMBATTIBILE" – ADRIANO PANATTA TORNA SUI FORFAIT DEI DUE AZZURRI ALLE FINAL EIGHT DI BOLOGNA: “SIAMO UNA SQUADRA FORTE ANCHE SENZA DI LORO, LE ALTRE NON SONO INGIOCABILI. ALLA DAVIS NON AVREI MAI RINUNCIATO. OGGI NON È PIÙ COSÌ. FOSSI STATO IN JANNIK UNO SFORZO L’AVREI FATTO” – A “CIAO MASCHIO” PANATTONE RIVELA: “NON SONO STATO UN PADRE PRESENTE, LA MORTE MI SCOCCIA MOLTO, COMINCIA A PENSARCI…” - VIDEO
bjorn borg jimmy connors manuel orantes adriano panatta
Adriano Panatta parla dell'Italia in Coppa Davis. (…) l'ex tennista azzurro è tornato a soffermarsi sui no di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti al torneo tennistico per Nazionali, a cui l'Italia, soprattutto grazie a Sinner, arrivava da bicampione in carica: "Noi siamo una squadra forte anche senza Sinner e Musetti, ma con loro probabilmente saremmo stati imbattibili", ha detto a margine di un evento di padel a Treviso.
"Le altre squadre non sono ingiocabili", ha spiegato Panatta, "Berrettini e Cobolli hanno giocato alla grande contro l'Austria, e abbiamo anche un ottimo doppio". Già nelle scorse settimane l'ex tennista aveva criticato fortemente la scelta di Sinner.
"Io alla Davis non avrei mai rinunciato, e se qualcuno della squadra l’avesse fatto, sarebbero stati i compagni e il capitano, prima ancora della federazione, a chiedere spiegazioni nel modo più duro possibile. Ma non è mai successo", aveva scritto Panatta in un intervento sul 'Corriere della Sera', premettendo che "ci sono situazioni in cui mi sento un dinosauro parlante, e commentare la decisione di Jannik Sinner di non giocare la Final Eight di Coppa Davis è una di queste".
"A me e a Paolo (Bertolucci), a Corrado (Barazzutti) e Tonino (Zugarelli), e prima di noi a Pietrangeli e a tutti gli altri, non sarebbe nemmeno passato per la mente", ha detto riferendosi ai protagonisti del trionfo azzurro del 1976.
"Ma la Davis era al centro dei nostri programmi, le altre scelte ruotavano intorno a essa. Oggi non è più così. Posso dire a Sinner che mi dispiace, che fossi stato in lui uno sforzo l’avrei fatto, che sarebbe stato utile anche per tirarsi fuori dalle polemiche che di sicuro prenderanno fuoco. Ma posso dargli torto quando viene a dirci che l’unica priorità è cominciare bene il 2026 e che una settimana di riposo o di lavoro, alla fine, fa la differenza?" (…)
adriano panatta nicola pietrangeli
ADRIANO PANATTA A “CIAO MASCHIO”
"Non sono mai stato un padre molto presente con i miei tre figli, per ovvi motivi, perché stavo un po’ sempre in giro. Però ci sono sempre stato, nei momenti in cui ci dovevo stare. Quando erano molto piccoli stavo sempre in giro per il mondo. Purtroppo era il mio lavoro, non potevo fare altrimenti. Ho fatto tanti sbagli, anche anni in cui mi ero completamente isolato, per esempio". Così Adriano Panatta, che si racconta a 'Ciao Maschio' ospite di Nunzia De Girolamo su Rai 1 il 22 novembre alle 17.05.
PANATTA SU SINNER E LA COPPA DAVIS
"Il merito di Anna, mia moglie, è stato proprio quello lì, mi ha ridato la gioia di mettermi un po’ in gioco, di ricominciare un po’ da capo, di fare cose che non facevo più - aggiunge nell'intervista -. Io andavo solamente in ufficio, lavoravo, poi andavo a casa, non uscivo mai. Avevo perso anche il contatto con gli amici. È stato un periodo non tanto bello.
Non c’era voglia di vedere nessuno, questa è la verità. Facevo il mio lavoro, perché l’ho sempre fatto per carità. Però durante i momenti liberi non frequentavo persone, me ne stavo per conto mio da solo".
"Morire? Che devo fare? Mi dà fastidio - confessa Panatta -. Sono a più di tre quarti della mia vita. Per cui bisogna pensarci…". Nel corso della puntata riaffiora anche un episodio controverso legato alla sua carriera sportiva e alla Coppa Davis. "Era Francia–Italia, credo a Nancy. Ci hanno rubato la partita - ricorda-. La federazione internazionale di tennis, mi ha fatto un processo e mi voleva squalificare.
Ma non sapevano come fare, perché un mese prima mi hanno dato il premio, non meritato, come miglior capitano di Coppa Davis di quell’anno. Alla fine è finita che ho scritto una lettera di scuse alla federazione internazionale e hanno messo un pochino a tacere. Comunque veramente ci hanno rubato la partita. Stavamo 2-0, abbiamo perso 3-2".
borg panatta internazionali di roma
Carlo Nordio celebra il matrimonio tra Adriano Panatta e anna Bonamico a Venezia
Carlo Nordio - Anna Boba Bonamico - Adriano Panatta e Mariapia Manuel
adriano panatta circondato da vecchie foto creata con l'ai da paolo bertolucci
adriano panatta roland garros 1976
lea pericoli adriano panatta
adriano panatta gazzetta dello sport 1979
loredana berte panatta


