la rivoluzione notturna del foro romano

DOLCI LUCI AL FORO ROMANO - ILLUMINATO A COLPI DI LED, IL CUORE ANTICO DI ROMA RIPRENDE A BATTERE: UN MIRACOLO CHE NESSUNA LUCE DEL GIORNO POTRÀ MAI REALIZZARE: ''SENTIRE'' LA STORIA CHE SCIVOLA SU DI NOI

la rivoluzione notturna del foro romano xxla rivoluzione notturna del foro romano xx

Paolo Conti per Corriere della Sera

 

È già successo alla Cappella Sistina, ora tocca al Foro Romano. La tecnologia Led, assai più potente e molto più economica, sostituisce i vecchi impianti e restituisce nuova vita notturna all’immenso patrimonio artistico della Penisola. Dal 21 aprile, Natale di Roma, l’area archeologica più famosa del mondo cambia luce dopo il tramonto grazie a 450 punti luce completamente nuovi commissionati dalla Soprintendenza archeologica di Roma all’Acea, l’azienda comunale energia e ambiente, che ha già realizzato la recente e fortunata operazione sui ponti della Capitale.

la rivoluzione notturna del foro romano 19la rivoluzione notturna del foro romano 19

 

la rivoluzione notturna del foro romano zla rivoluzione notturna del foro romano zla rivoluzione notturna del foro romano la rivoluzione notturna del foro romano

Il cuore antico della città di Roma ha un volto notturno completamente diverso. Una nuova volumetria per le Terme di Caracalla, una estrema leggibilità per gli archi trionfali dedicati a Tito e Marco Aurelio, un autentico capolavoro cromatico per il Tempio di Antonino e Faustina, eretto nel 141 dopo Cristo, che ospita al suo interno la chiesa barocca di san Lorenzo in Miranda: una luce molto chiara illumina il colonnato romano e la trabeazione, un tono più dorato è invece dedicato alla facciata seicentesca. La Soprintendenza organizza da mercoledì visite guidate notturne con gruppi organizzati, fino al 28 ottobre 2016.

 

la rivoluzione notturna del foro romano sla rivoluzione notturna del foro romano s

Basterebbe un solo risultato per parlare di «rivoluzione notturna» al Foro Romano, quello del Tempio di Antonino e Faustina, del 141 dopo Cristo. Le colonne e il podio dell’edificio romano, inclusa la trabeazione con la dedica all’imperatrice divinizzata, sono illuminati da un bianco morbido. Invece la chiesa di San Lorenzo in Miranda, costruita nell’area del Tempio romano al posto della cella (senza abside per non stravolgere la volumetria), si «legge» perfettamente con una illuminazione dorata, la stessa scelta per assicurare una magnifica morbidezza alla vicina Basilica di Massenzio.

 

 Due pezzi di storia artistica di Roma, separati da 1400 anni ma inseriti nello stesso spazio, vivono finalmente due esistenze separate. Un miracolo che nessuna luce del giorno potrà mai realizzare. E lo stesso discorso vale per l’intero tragitto della Via Sacra, col basolato perfettamente illuminato, per l’iniziale Arco di Tito e quello conclusivo di Settimio Severo, per il Tempio di Venere e Roma, per la mole della Curia, per la Casa e il Tempietto delle Vestali, per il Tempio dei Dioscuri, l’Ara di Cesare, il Tempio di Saturno, la Basilica Aemilia. Viene in mente il Buonarroti delle Rome: «O notte, o dolce tempo, benché nero». Tutto questo, è stato reso possibile grazie a una costruttiva alleanza tra la Soprintendenza archeologica di Roma, diretta da Francesco Prosperetti, l’Acea ed Electa. Una volta tanto nella Capitale non si litiga, non ci si divide, ma si lavora per Roma.

 

 Dal tramonto all’alba tutta l’area sarà visibile con questa nuova veste cromatica a chiunque passi da via dei Fori Imperiali, dal belvedere del clivo Capitolino, dalla piazza del Carcere Mamertino. Quello del Foro Romano è un progetto che ha visto l’installazione di 450 impianti e 6000 metri di cavi voluto dalla Soprintendenza archeologica (che ha stanziato 400 mila euro commissionando l’operazione all’Acea, che ha restituito però 80 mila euro di quella cifra per diventare sponsor) e realizzato in parallelo dall’ingegner Remo Guerrini dell’Acea e da Maurizio Pinotti della Soprintendenza archeologica.

la rivoluzione notturna del foro romano mla rivoluzione notturna del foro romano m

 

Diversi i timbri cromatici a seconda delle necessità: la temperatura di colore è compresa tra i 2200 K (tonalità bianco-oro) e 3800 K (luce bianca morbida). L’apparato ha il pregio di essere economicamente sostenibile: l’impianto precedente assorbiva circa 65 kW, con i Led non si arriva a 18 kW, il risparmio è superiore al 60%. Commenta il Soprintendente Prosperetti: «Spesso, in passato, abbiamo dovuto interrompere operazioni simili proprio per una ragione di costi.

FORO ROMANOFORO ROMANO

 

Qui, per fortuna, le condizioni sono diverse. E soprattutto conta la nostra intenzione di restituire l’area del Foro Romano alla sua vivibilità notturna da parte della città e del grande turismo internazionale, mostrando così tutte le straordinarie potenzialità dell’area che la sola luce naturale del giorno non lascia emergere».

la rivoluzione notturna del foro romano 5la rivoluzione notturna del foro romano 5

 

 L’altra novità riguarda, appunto, l’apertura notturna del Foro Romano. Dal 22 aprile, e per tutti i venerdì fino al 28 ottobre 2016, il Foro Romano si apre la notte al pubblico con visite guidate dalle 20 a mezzanotte con gruppi di massimo 25 partecipanti, la durata è di 75 minuti, in italiano e in inglese.

 

Il tragitto comprende l’intera area, tenendo come asse portante ovviamente la Via Sacra, inclusa la chiesa di santa Maria Antiqua, fondata alla metà del VI secolo alle pendici del Palatino, il più antico e il più importante monumento cristiano del Foro Romano, ricco di un importante ciclo di affreschi che vanno fino all’VIII secolo.

 

Il nuovo percorso notturno del Foro Romano si aggiunge al ciclo di visite serali <La luna sul Colosseo>, organizzato ogni lunedì, giovedì, venerdì e sabato fino al 29 ottobre. Per informazioni www.coopculture.it, la società concessionaria dei servizi, cliccando su Roma, area Fori.

la rivoluzione notturna del foro romano 9la rivoluzione notturna del foro romano 9la rivoluzione notturna del foro romano 4la rivoluzione notturna del foro romano 4la rivoluzione notturna del foro romano 14la rivoluzione notturna del foro romano 14la rivoluzione notturna del foro romano 7la rivoluzione notturna del foro romano 7la rivoluzione notturna del foro romano 11la rivoluzione notturna del foro romano 11la rivoluzione notturna del foro romano 12la rivoluzione notturna del foro romano 12la rivoluzione notturna del foro romano 13la rivoluzione notturna del foro romano 13la rivoluzione notturna del foro romano 16la rivoluzione notturna del foro romano 16la rivoluzione notturna del foro romano 15la rivoluzione notturna del foro romano 15la rivoluzione notturna del foro romano 17la rivoluzione notturna del foro romano 17la rivoluzione notturna del foro romano 3la rivoluzione notturna del foro romano 3la rivoluzione notturna del foro romano 1la rivoluzione notturna del foro romano 1la rivoluzione notturna del foro romano 8la rivoluzione notturna del foro romano 8la rivoluzione notturna del foro romano 2la rivoluzione notturna del foro romano 2la rivoluzione notturna del foro romano 10la rivoluzione notturna del foro romano 10la rivoluzione notturna del foro romano 18la rivoluzione notturna del foro romano 18la rivoluzione notturna del foro romano 6la rivoluzione notturna del foro romano 6

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")