massimiliano gioni

‘’LA GRANDE MADRE” DI GIONI - LA MOSTRA PER L’EXPO 2015 “ANALIZZERÀ IL POTERE DELLA DONNA COME POTENZA GENERATRICE” – ‘’UN’OTTANTINA DI ARTISTI, DALL’INIZIO DEL XX SECOLO AI CONTEMPORANEI’’ – ‘’IN ITALIA, LE INGERENZE NELLA CULTURA SONO TROPPE: DEGLI SPONSOR COME DELLA POLITICA’’

Biennale Venezia Massimiliano Gioni Biennale Venezia Massimiliano Gioni

Dario Pappalardo per La Repubblica

 

«Il problema nella gestione dei musei è quello della divisione dei ruoli. In America è molto chiara: un donatore non interferisce mai nella programmazione scientifica. In Italia, le ingerenze nella cultura sono troppe: degli sponsor come della politica». Viaggiando verso Memphis e la casa di Elvis, un anno dopo la sua Biennale, Massimiliano Gioni racconta del modello americano dei musei, del conflitto pubblico-privato e anticipa la grande mostra che sta preparando con la Fondazione Trussardi in vista di Expo 2015.

 

Biennale Venezia Massimiliano Gioni Biennale Venezia Massimiliano Gioni

La grande Madre sarà un allestimento di 2000 metri quadri, al piano nobile del Palazzo Reale di Milano. Il progetto verrà annunciato ufficialmente entro una decina di giorni e aprirà tra nove mesi, il tempo di una gravidanza, appunto.

 

Gioni, conferma questo titolo?

«Sì. La Grande Madre racconterà l’iconografia e la rappresentazione della maternità. Ma sarà soprattutto una mostra sul potere della donna come potenza generatrice. In un Expo che parla di nutrizione volevamo partire dal principio: si analizzerà l’iconografia e la rappresentazione della maternità nell’arte del Novecento, fino a oggi».

Biennale Venezia Massimiliano Gioni Biennale Venezia Massimiliano Gioni

 

Farà concorrenza alla Biennale?

«Non sarà ciclopica come la Biennale, non voglio creare false aspettative. Ma in qualche modo segnerà una linea di continuità con l’esperienza che ho fatto a Venezia: si tratta di una mostra enciclopedico-pedagogica di carattere storico. Ci saranno un’ottantina di artisti, dall’inizio del XX secolo ai contemporanei. Si inaugurerà nel secondo trimestre di Expo: resterà aperta dalla fine di agosto a metà novembre».

 

Biennale Venezia Massimiliano Gioni Biennale Venezia Massimiliano Gioni

In Italia si dibatte ancora sul rapporto tra pubblico e privato nella gestione dei musei. Si stenta a trovare un giusto equilibrio. Il caso della successione alla direzione del Mart di Rovereto ne è un esempio. Qual è la sua opinione?

«Sono restio a parlare di politiche dei beni culturali: quando bisogna affrontare il tema, significa che qualcosa non va. Il fatto che io non lavori in un museo pubblico italiano vuol dire o che ho avuto paura che non ne sarei uscito vivo, o che ho trovato un migliore equilibrio altrove ».

Biennale Venezia Massimiliano Gioni Biennale Venezia Massimiliano Gioni

 

Altrove significa in America: dal dicembre 2007, lei è direttore artistico del New Museum di New York...

«In America i musei, come il mio, sono di fatto privati, ma in realtà non importa da dove vengano i soldi. I musei sono “pubblici” nella loro missione: hanno lo scopo di catturare l’interesse generale e garantire la propria credibilità. Conquistata questa, ricevono sgravi fiscali, pagano meno tasse e quindi, in qualche modo, sono pubblici».

 

C’è un modello americano che si potrebbe esportare in Italia?

Paolo Baratta e Massimiliano Gioni la Biennale di Venezia Paolo Baratta e Massimiliano Gioni la Biennale di Venezia

«Negli Stati Uniti, storicamente, più soggetti privati si uniscono per creare musei: il Whitney e il Guggenheim sono nati così. E i donatori hanno affidato la gestione e la cura delle istituzioni a dei professionisti. I ruoli sono sempre stati molto ben definiti. Al New Museum io dipendo da un direttore esecutivo, che non è un manager, però: proviene da esperienze curatoriali. Questo è a sua volta soggetto a un board di donatori che non decide assolutamente nulla sulla programmazione scientifica. Il direttore esecutivo lavora perché il museo raggiunga un determinato successo: il giusto equilibrio tra il riconoscimento della comunità scientifica e l’affluenza di pubblico. I biglietti staccati non sono il solo parametro per valutare il successo ».

MASSIMILIANO GIONI MASSIMILIANO GIONI

 

In Italia, invece?

«Pubblico e privato non parlano la stessa lingua. Da un lato c’è una macchina statale burocratica, lenta, grigia. Dall’altra ci sono investitori che vedono il settore pubblico come un territorio da conquistare. Entrambe le parti dovrebbero riconoscere i propri limiti e le zone di non interferenza. Il pubblico deve accettare l’importanza del privato. E il privato deve capire che, se contribuisce al miglioramento di un’istituzione, non ne diventa però il padrone. Negli Stati Uniti i donatori si “accontentano” di riconoscimenti “immateriali”. C’è l’orgoglio di rendere un museo e una città un posto migliore. In Italia, mi pare siamo ancora lontani da questo. E poi c’è il problema della politica...».

 

Cioè?

LA BIENNALE DI VENEZIA BY GIONI LA BIENNALE DI VENEZIA BY GIONI

«Anche qui, altre interferenze. La continuità dei direttori dei musei è messa a rischio. Spazi d’arte contemporanea che erano fiori all’occhiello del Paese mentre io mi formavo, hanno perso smalto, non sono più “aggressivi”. Penso a Rivoli, al Macro di Roma che non ha un direttore. A New York, ho un contratto di cinque anni. Nel mentre, possono rinnovarmelo o licenziarmi, indipendentemente dalla maggioranza politica ».

 

Ci sono esempi virtuosi italiani?

matrimonio michelle hunziker   beatrice trussardi matrimonio michelle hunziker beatrice trussardi

«Spero che la collaborazione con il Comune di Milano per la mostra di Palazzo Reale possa diventarlo: con l’assessore Filippo Del Corno c’è un buon dialogo. Ma oggi le maggiori novità in questo settore arrivano dalla moda, che ha intercettato la velocità di comunicazione del contemporaneo. Fondazioni come Trussardi, Sandretto, Prada hanno portato avanti una ricerca che ha una missione “pubblica” nell’offerta. L’unica critica che si può muovere è che le fondazioni legate alla moda prediligono visibilità e mostre che facciano parlare. Ma mi sembra il male minore».

 

La Fondazione Trussardi da dodici anni è una costante nella sua vita...

«La considero un’istituzione “pubblica” nell’accezione americana: utilizza e valorizza spazi pubblici e propone ogni anno mostre gratuite. Quando è nata, con Beatrice Trussardi, volevamo dimostrare che un museo esiste con le idee: non servono le cattedrali nel deserto costruite dalle archistar».

 

Cosa si aspetta dalla Biennale d’arte di Okwui Enwezor?

«La scelta del presidente Paolo Baratta è stata geniale: a una Biennale intimista, come è stata la mia, seguirà una mostra progettata dal curatore più interessato all’arte come fenomeno politico. Dalle ossessioni private alla res publica ampia. Enwezor si è sincronizzato sui movimenti sociali di più parti del mondo, ha una visione geografica allargatissima ».

 

okwui enwezorl x okwui enwezorl x

Durante la Biennale, si leggerà Marx. Lei ha letto Il Capitale?

«Solo alcune parti».

 

Cosa si fa quando a 41 anni si è già guidata la Biennale di Venezia?

«Non lo so. Il problema della Biennale è non lasciare che ti dia alla testa. Harald Szeemann, dopo la mastodontica Documenta del 1972, allestì una piccolissima mostra nel suo appartamento dedicata al nonno parrucchiere. Nel mio caso, avere il lavoro alla Fondazione Trussardi e al New Museum mi garantisce la continuità di un progetto. Dopo aver preparato il banchetto della regina, torno a fare da mangiare per trenta persone ».

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?