lauda

“SI PENTÌ SOLO DI AVER LASCIATO LA FERRARI. SENTIVA HAMILTON MOLTO VICINO A LUI. AVEVANO LA STESSA MENTALITA’ VINCENTE” - NIKI LAUDA RACCONTATO DAL FIGLIO LUKAS: “A CASA NON PARLAVA MAI DI FORMULA 1 IN UN BAR A 8 ANNI HO SCOPERTO CHI FOSSE – DEL RITIRO AL GRAN PREMIO DEL FUJI NEL 1976? (LAUDA DECISE DI RITIRARSI A CAUSA DELLA PIOGGIA FORTISSIMA E JAMES HUNT VINSE IL MONDIALE PER UN PUNTO, UNA VICENDA CHE HA ISPIRATO IL FILM “RUSH”) MI DISSE: “RIFAREI ESATTAMENTE CIÒ CHE HO FATTO, NON HO RIMPIANTI” – LA MERCEDES? LA CONSIDERAVA L’ESPERIENZA PIÙ ELETTRIZZANTE DELLA SUA VITA”. E SU TOTO WOLFF… - VIDEO

 

Daniele Sparisci per il Corriere della Sera - Estratti

 

birgit wetzinger niki lauda

Cinquant’anni fa a Monza Niki Lauda vinceva il suo primo titolo Mondiale in Formula 1, un trionfo che ha cambiato per sempre la sua storia e quella della Ferrari. Il primo figlio, Lukas, fa un’eccezione alla riservatezza di famiglia («Mai fatta un’intervista, non mi piacciono e non sono bravo ma questa è una ricorrenza speciale») per ricordare la lezione indimenticata del grande campione austriaco, scomparso il 20 maggio del 2019 a settant’anni. Sempre attuale, sempre vivo nel cuore degli sportivi e dei tifosi, anche quelli più giovani.

 

Lei ha 46 anni: non era neanche nato nel 1975, quando ha iniziato a conoscere le imprese di suo padre?

«Ci ho messo diversi anni. Perché lui non ne parlava mai della Formula 1, per noi era soltanto un papà che viaggiava molto, ma quando stava a casa si dedicava completamente alla famiglia.

 

La prima volta che mi sono reso conto che era un personaggio famoso è stato a Ibiza. Ho vissuto e sono andato a scuola lì fino a otto anni, a Sant Carles, e anche dopo ci tornavamo sempre in estate con mio fratello Mathias. Un giorno mi porta al villaggio, eravamo seduti in un bar e vedo che inizia ad arrivare gente attorno a lui».

 

Che cosa volevano?

lukas lauda

«Autografi. O semplicemente stringergli la mano e fargli i complimenti, domandargli qualcosa. Non capivo, così gli ho chiesto: “Perché vengono tutti da te?”».

E lui?

«Ricordo come fosse ieri la risposta, sarà stato il 1982 o 1983: “Perché sono un pilota di Formula 1, sono stato due volte campione del mondo”. Così ho scoperto chi era veramente».

 

Quale è l’eredità che ha lasciato alla Formula 1 di oggi?

«Ascoltava gli altri piloti, quello che ritenevano fosse giusto. Per lui erano fondamentali la sicurezza e il rispetto. Diceva che gli uomini al volante sono tanto importanti quanto le macchine e le grandi squadre, allora non era scontato mentre oggi per fortuna è così. Sapeva isolarsi dal rumore di fondo e concentrarsi sulle corse, non gli interessava quello succedeva che fuori dalla pista come avviene adesso. Anche dopo avere smesso era sempre disponibile a dare consigli a chi ne aveva bisogno».

RENE BENKO - NIKI LAUDA

 

Ne ha dati tanti a Lewis Hamilton.

«Già, erano molto vicini e per certi versi simili. Il loro rapporto era basato sul reciproco rispetto, piloti di generazioni diverse ma con la stessa mentalità vincente. Ecco perché si capivano tanto».

 

Niki Lauda ai tempi dei social, come si comporterebbe?

«Sarebbe stato interessante vedere come li avrebbe gestiti. Alla sua epoca era più semplice. Quando gli chiedevano qual è un buon momento per fare un’intervista rispondeva: ora, fra tre minuti. È sempre stato così, oggi darebbe centinaia di titoli. Ma dovrebbe stare molto più attento a cosa dire, oggi non c’è privacy, tutti registrano tutto con lo smartphone».

 

Del passato diceva: «Non sono il tipo che vive di ricordi, preferisco vivere il presente e concentrarmi sul futuro».Era veramente così?

birgit wetzinger niki lauda 1

«Sì, al 100%. Ogni giorno era un nuovo inizio, pensava sempre in avanti. Era curioso, i nuovi progetti erano come un elisir per lui, gli servivano per restare giovane. Viveva nel presente e si preparava al futuro. Era fatto così».

 

Quale è stata la lezione più importante che le ha trasmesso?

«Niki per me non era soltanto un padre. È stato come un fratello maggiore e poi come un migliore amico. Non ha mai trattato me e Mathias da bambini, ci parlava come fossimo adulti, di tutto, sempre con il suo stile diretto. Ci ha trasmesso la sua filosofia di vita, è stato bello e più passa il tempo e più lo capisco.

ARTURO MERZARIO NIKI LAUDA

 

Mi ha insegnato a essere umile, a non mettermi in mostra, a non parlare mai di soldi, a essere educato e non a prendermi troppo sul serio. Lui non si considerava mai troppo importante».

 

Un ricordo particolare?

«Avrò avuto forse diciotto anni, ci aveva portato in un viaggio di lavoro a Seattle. Alla sera voleva sempre andare a cena fuori: sceglie un ristorante italiano insieme a un paio di amici. Ci sediamo.

A un certo punto entra in sala il manager e chiede a papà di togliersi il cappellino rosso che indossava sempre dopo l’incidente al Nürburgring. “Sa, le regole del nostro locale non consentono di tenere cappellini da baseball a tavola. Se non lo leva saremo costretti a prendere provvedimenti...”. Noi assistevamo alla scena chiedendoci che cosa sarebbe successo».

 

E poi che è successo?

merzario lauda

«Si è tolto il cappello senza esitare e ci ha detto di metterci seduti, che avremmo iniziato a cenare. A un certo punto, dopo la prima portata, si è presentato il proprietario del ristorante, un italiano. Aveva capito chi c’era al tavolo, si è scusato e ha fatto una scenata al manager. Niki sorrise, lo guardò negli occhi e disse: “Non si deve scusare, le regole sono regole”. E continuò a cenare senza il capellino mentre noi ridevamo come pazzi».

 

Altre cose che si porta dentro?

«Mi ha insegnato a essere il giudice di me stesso, a non sprecare tempo e a fidarmi di poche persone, degli amici veri. Per papà una cosa era bianca o nera, mai grigia, non sempre era facile.

 

Agli appuntamenti arrivava sempre puntuale, in genere anche dieci minuti prima: era importantissimo per lui. E poi la parola “lamentarsi” non esisteva nel suo vocabolario. Così come cercare scuse. Più invecchio e più lo ammiro e apprezzo il modo in cui ha scelto di vivere. Da giovane non era sempre facile, adesso provo a trasmettere questi insegnamenti a mio figlio per essere un buon padre».

LAUDA MERZARIO 45

 

Dopo aver vinto tre Mondiali da pilota, ha fondato una compagnia aerea, e poi ha vinto ancora in pista da dirigente della Mercedes. Qual era il suo segreto?

«Ha sempre ottenuto il massimo dal suo tempo, non sprecava un minuto. Odiava stare fermo, era sempre in cerca di nuove avventure. Poteva essere la compagnia aerea, un progetto sulle corse o qualcosa di finanziario: lui aveva sempre lo stesso approccio. Dedizione totale, pragmatismo, mente aperta. Considerava gli anni in Mercedes come l’esperienza più elettrizzante della sua vita, mi diceva che quei titoli vinti per lui erano più importanti di quelli che aveva conquistato al volante».

 

Perché?

«Si divertiva un sacco, anche se l’inizio era stato complicato perché papà è sempre stato un leader. Ma più tempo passava con Toto Wolff (il capo della Mercedes F1, anche lui austriaco, ndr ) e più capiva di avere incontrato un partner formidabile, uno che aveva visione e che rendeva il lavoro più semplice e leggero: vincevano titoli e ridevano anche. Alla fine, erano diventati grandi amici».

niki lauda

 

Che cosa avrebbe cambiato della sua vita?

«Ricordo una conversazione, eravamo giovani e gli chiesi: “Se potessi tornare indietro nel tempo, sapendo già come sarebbero andati gli eventi, ti saresti comportato in maniera diversa al Gran Premio del Fuji nel 1976? (Lauda decise di ritirarsi a causa della pioggia fortissima e James Hunt vinse il Mondiale per un punto, una vicenda che ha ispirato il film Rush, ndr )”. Fissandomi dritto negli occhi mi rispose: “Farei esattamente ciò che ho fatto, non ho rimpianti”».

 

Ma qualche rimpianto lo avrà pur avuto?

«Sì, si era pentito di aver lasciato la Ferrari alla fine del 1977. Qualche volta me lo ripeteva: se fossi rimasto avrei potuto vincere facilmente altri due Mondiali. Questo era il suo più grande rimpianto».

niki lauda ferrariBERGER LAUDAniki lauda ferrari

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO