olimpiadi invernali

MENTRE MALAGO' E GIORGETTI LITIGANO, L'ITALIA E' SEMPRE PIU' VICINA ALLE OLIMPIADI INVERNALI 2026 - MILANO-CORTINA ALLO SPRINT FINALE: RESTA DA BATTERE SOLO STOCCOLMA. E LA SVEZIA E’ SENZA GOVERNO - CALGARY SI FA DA PARTE DOPO LA VITTORIA DEL "NO" AL REFERENDUM: I CITTADINI NON VOGLIONO I GIOCHI - E IN SVEZIA CENTRO-DESTRA E VERDI SONO CONTRARI ALLE OLIMPIADI

calgary

Valerio Piccioni per gazzetta.it

 

Calgary ha detto no alle Olimpiadi 2026 e ora la strada di Milano e Cortina verso il traguardo ha davanti un solo ostacolo, quello della traballante candidatura di Stoccolma. La “voglia di Giochi” dopo essere stata sconfitta in Austria (Innsbruck) e in Svizzera (Sion), ha perso anche in Canada, cancellando praticamente ogni speranza di riportare la fiamma olimpica nel Paese che l’aveva accolta giù due volte nell’ultimo trentennio, nella stessa Calgary nel 1988, e a Vancouver nel 2010. I no sono stati il 56,4 per cento (171.750 contro 132.832), mentre la percentuale di affluenza non ha raggiunto la soglia del 50 per cento degli aventi diritto e si è fermata al 39,73.

olimpiadi invernali

 

SEGNALI NEGATIVI - D’altronde già il voto del consiglio comunale, con la prevalenza dei contrari per 8 a 7 (a quota 10 sarebbe stato cancellato pure il referendum), aveva dato l’idea di rapporti di forza sfavorevoli alla candidatura. E proprio negli ultimi giorni i diversi attori del progetto, dal comune di Calgary alla provincia di Alberta al governo nazionale, si erano persi fra diverse polemiche sull’entità del contributo economico da investire nell’avventura.

 

calgary

In occasione della sessione del Cio di Buenos Aires, dove Calgary era entrata nella short list insieme a Milano-Cortina e Stoccolma, era stato diffuso un sondaggio a uso interno che vedeva nella cittadina canadese un 54 per cento di favorevoli all’idea olimpica (a Milano il sì era invece all’83 per cento, in Veneto all’81, mentre a Stoccolma i favorevoli erano in leggero svantaggio a quota 49).

 

malagò giorgetti

NESSUN PIANO B - E adesso? Lunedì il consiglio comunale di Calgary prenderà atto dei risultati e staccherà probabilmente la spina anche perché il governo della provincia di Alberta aveva già annunciato di condizionare il suo appoggio economico alla volontà dei cittadini di ospitare i Giochi. Restano dunque in campo Milano-Cortina e Stoccolma. Ma in Svezia c’è già la contrarietà del nuovo governo locale, espressione di un’inedita coalizione fra centro-destra e verdi. Il comitato olimpico svedese non molla e di recente ha scritto un appello ai partiti ricordando che il progetto di Stoccolma 2026 è fatto soltanto di soldi privati, ma il percorso a questo punto è pieno di trappole, senza contare che in Svezia non c’è ancora un governo.

olimpiadi invernali

 

 Il Cio, lo ha detto recentemente il suo presidente Thomas Bach a Roma, non ha nessun piano B (qualcuno aveva ipotizzato una richiesta agli Stati Uniti per sollecitare una candidatura “di riserva”). Insomma, a fine giugno a Losanna (la sessione comincerà il 24), il Cio sceglierà fra chi rimarrà in campo. Anche l’ipotesi della doppia assegnazione, quella che porterà i Giochi estivi del 2024 a Parigi e quelli del 2028 a Los Angeles, è stata per il momento scartata nella speranza che le ambizioni delle città per il 2030 si consolidino (potrebbero esserci Salt Lake City, Sapporo e la suggestiva ma complicata ipotesi argentina di un ticket Buenos Aires-Ushuaia).

 

 

ITALIA QUASI SOLA - Intanto Milano e Cortina proseguono la loro corsa preparando la “squadra” per Tokyo, dove il 28 novembre la candidatura parlerà al mondo sportivo per la prima volta nell’assemblea dei comitati olimpici nazionali. Con il presidente del Coni Giovanni Malagò ci saranno il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il governatore del Veneto Luca Zaia.

 

olimpiadi invernali

La testimonial del progetto italiana sarà Arianna Fontana, portabandiera d’oro a PyeongChang 2018. Per l’Italia olimpica, presa fra l’altro dal duro confronto-scontro Coni-Governo sul tema della riforma del sistema sportivo, restare da soli o quasi nella corsa ai Giochi rappresenta in fondo una responsabilità in più. Quanto al Cio, il voto di Calgary dimostra ancora una volta che l’orizzonte olimpico, dopo un passato fatto di gigantismi e di spese folli, fa ancora paura nel mondo. La grande apertura dell’agenda 2020 per limitare le spese, suggerire impianti temporanei e scongiurare costruzioni megagalattiche e costose, continua a non bastare. Come il contributo economico del Cio alle città “coraggiose” che organizzeranno le Olimpiadi. Per far tornare la “voglia di Giochi” ci vuole evidentemente qualcosa in più.

zaia cortina 2026

 

 

2. LA SVEZIA NON HA UN GOVERNO

Da it.businessinsider.com

 

Anche se il governo di Stefan Löfven rimane in carica per gli affari correnti, ad oggi la Svezia si ritrova senza un esecutivo. Colpa della situazione del tutto inedita venutasi a creare dopo le elezioni dello scorso settembre, da cui, per la prima volta, non è uscita una maggioranza chiara (in Svezia governano i socialdemocratici ininterrottamente dalla fine della Guerra).

 

sala malagò

Così, oggi, a quasi due mesi dalle elezioni, il tentativo di gabinetto di coalizione  di centro destra e centro sinistra di Ulf Kristersson (leader moderato) non ha avuto la maggioranza, respinto soprattutto dai timori che il nuovo esecutivo possa indirettamente contribuire a far crescere il consenso per il partito di estrema destra dei Democratici Svedesi, vera novità delle scorse elezioni.

 

In base alla costituzione svedese ora le camere hanno altre tre possibilità di creare un nuovo governo e nel caso in cui non ci riuscissero saranno convocate nuove elezioni.

salvini giorgettisala fontana malagò

 

lofven

BACHmattarella malago' giorgettigiorgetti malagò

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…