cattelan saluti da rimini 3

SALUTI (A CAZZO DRITTO) DA RIMINI - IL RITORNO DEL 'PENSIONATO' CATTELAN TRA SALAMELLE, PATATINE FRITTE E UN PENE ERETTO: “L’ALLEGORIA DEL VITELLONE? MA SÌ, È L’UOMO ROMAGNOLO CHE FA SOLLEVAMENTO PESI. È UN’IMMAGINE VITALE. ME LO VEDO: UNO, DUE, UNO, DUE”

cattelan1cattelan1

Gianluigi Collin per il “Corriere della Sera”

 

«Saluti da Rimini», recita la scritta semplice, affettuosa e rassicurante. Peccato che accanto alle parole, in formato sei metri per tre, ci sia la figura di un uomo ritratto dalla cintola in giù, in costume, con il pene dichiaratamente eretto, al quale è fissata una pietra a dimostrazione indiscutibile di potente virilità. Allegoria dell’uomo italiano? Chissà. Figura simbolica del bagnino-amatore, strazio e delizia di tante turiste straniere? Può darsi.

 

Nuova immagine identitaria di Rimini? A quanto pare sì, almeno per Andrea Gnassi, sindaco di Rimini (del Pd), visto che ha affidato, con una certa dose di coraggio, a Maurizio Cattelan e al suo «complice», il fotografo Pierpaolo Ferrari, un «progetto per la città» (curato da Maria Cristina Didero) che di fatto rappresenta una vera campagna di arte pubblica per una più sensibile visibilità della città di Amarcord . 
 

CATTELAN SALUTI DA RIMINI 3CATTELAN SALUTI DA RIMINI 3

Fatto sta, che all’alba di domani Rimini si sveglierà con un’epifanica sorpresa: nella notte, una squadra di attacchini comunali affiggerà lungo le strade più di mille manifesti con otto soggetti diversi dal sapore vintage ma decisamente contemporanei, ironici e irriverenti, tipici della coppia Cattelan-Ferrari. 
 

Oltre all’esibizione sul culturismo erotico, eccoli: un uomo in giacca e cravatta gialli, seduto su un divano giallo e sommerso, sempre in tinta, da un mare di spaghetti col sugo al pomodoro; una donna, stile anni Cinquanta, sognante di fronte a un ambiguo liquido che arriva non si sa da quale fonte (vino bianco, birra, spuma, qualcos’altro?); una sfilata di salamelle disposte come sbarre di una cella da cui evadere; il sedere bene in vista (di donna, di uomo depilato?) ricoperto di dentifricio tricolore; una donna in pareo con la pelle bruciata dal sole accostata a un’aragosta; una vecchia Bmw gialla, tipica del turista tedesco anni 70, ricoperta di lattine di birra; infine, una contemporanea Estasi di Santa Teresa , incarnata da una ragazza posseduta dal piacere e appagata da una montagna di patatine fritte. 
 

CATTELAN RIMINICATTELAN RIMINI

Un ritratto dei vizi e delle virtù della Romagna, dunque, dove si accarezzano le seduzioni del cibo sino ad ammiccare alla sensualità dell’esistenza da «vitelloni» tra donne, bagni, lambrusco e balere. 
 

«Perché ho accettato? Non ce l’ho fatta a resistere alla tentazione di riempire una città di carta igienica!», risponde Maurizio Cattelan, che ride e si diverte a giocare con le parole: la carta igienica in questione è infatti «Toiletpaper», la celebre rivista di immagini dalla distribuzione semiclandestina (presente però in tutti i musei del mondo) che ha creato con il compagno di viaggio Pierpaolo Ferrari e che è la base da cui si sviluppa questo nuovo, inaspettato progetto. 
 

Dall’archivio di «Toiletpaper», infatti, sono state accuratamente scelte alcune immagini, «dedicate», come spiega. Così, da domani, sino al 30 settembre, la città diventerà contenitore e protagonista, avvolta da manifesti come messaggi che mettono a nudo simbolismi, contraddizioni, mitologie e realtà. Il tutto, con un linguaggio graffiante (ma neanche troppo) a metà tra estetica pubblicitaria e arte contemporanea. 

 

 

RIMINI 2RIMINI 2

Cattelan, 55 anni, maglietta grigia, capelli arruffati, parla via skype dal suo piccolo ed essenziale appartamento di Chelsea a New York: non ha perso quell’aria di perenne ragazzo ribelle, nonostante i capelli grigi («Da quando ho fatto la prima collettiva non si sono più fermati») che l’ha reso riconoscibile tra i più celebrati artisti nel panorama internazionale, sicuramente tra i più affermati, corteggiati, quotati e, soprattutto, discussi.

 

Cattelan, anche se ironicamente si dichiara «pensionato» (ha pubblicamente annunciato nel 2011 di non fare più nuove opere), come era prevedibile, non si è certo rifugiato sulle panchine dei giardinetti: tanto per fare cose tranquille, ha collocato nel dicembre 2012 una sua scultura, che riproduce Hitler mentre prega, nel ghetto di Varsavia («È il simbolo del male assoluto, della paura, quell’installazione aveva un valore spirituale.

 

RIMINI 1RIMINI 1

Un valore per quello che rappresenta, per quello che è stato e per quello che non vogliamo sia di nuovo») è riuscito, due anni prima, a installare la grande scultura di una mano col dito medio davanti alla Borsa di Milano («È stato un colpo di culo, ora non sarebbe più possibile»), ma ha anche avuto una monumentale mostra al Guggenheim e, visto che non voleva più fare l’artista, si è messo a curare l’arte di altri.

 

Risultato? Una mostra davvero bella a Torino, che interpreta con intelligenza lo spirito, la storia e i luoghi della città. Cattelan rimescola costantemente le carte: nelle sue azioni ironiche, provocatorie, irritanti, disarmanti o surreali, porta sempre con sé l’idea di un’arte che entra prepotentemente nella vita e viceversa. E ora, accade anche a Rimini. 
 

rimini 1rimini 1

Che cosa ha combinato, un’altra delle sue? Non ha pensato al mito di Rimini, alla sua storia, a Fellini? «Rimini è una di quelle città che ognuno porta con sé. E poi, Fellini ce l’ha fatta un po’ sognare, ce l’ha dipinta in modo fantastico e surreale. Vi ricordate le scene del Grand Hotel, i cammelli, le donnine velate, gli amori consumati o sognati in quelle stanze? Ma oggi gli scenari di quel fantastico mito non esistono più. Il boom è finito. E Rimini deve reinventarsi». 
 

maurizio cattelan 99b81d1d3ad7maurizio cattelan 99b81d1d3ad7

Ma davvero bisognava svecchiare l’immagine di Rimini con un pene in erezione? Cattelan sorride. «Ma sì, è l’uomo romagnolo che fa, a suo modo, sollevamento pesi. È un’immagine vitale, sì, vitale. Me lo vedo: uno, due, uno, due...». E giù due risate. 
«Che tipo di reazione mi aspetto? Non so, cosa possono dire... ci sono quattro salsicce, qualche lattina di birra, al massimo un sedere, ma quanti ne vedi in spiaggia? Francamente non credo che ci saranno polemiche. Certamente io non lavoro mai pensando a questo. Se ci dev’essere qualcosa, spero sia un dibattito civile, costruttivo, sul senso del fare, non polemiche sterili.

 

Vorrei che ci fosse qualcuno che dice: guarda cosa sta facendo questo e allora facciamo anche noi qualcosa di nostro per la nostra città». 
Ma che cosa rappresenta per lei questa operazione? «È una città che ha deciso di raccontarsi, dopo tanti film e libri, anche su un formato insolito. Non è una pubblicità, è il racconto di una storia. Poi, va ricordato, non è un mio lavoro solitario: è un lavoro di team. E come in tutti i lavori di squadra può venir fuori una maialata o una cosa simpatica». 
Tutto è andato liscio col sindaco? Nessuna discussione o polemica su qualche foto? «Abbiamo fatto delle proposte, alcune sono andate, altre no, come è normale. Nessuna censura». 
 

CATTELAN CARILLON  CATTELAN CARILLON

E com’è stato misurarsi con il linguaggio del manifesto che ha identificato nel passato Oliviero Toscani? «Toscani è uno che ho guardato molto e da lui ho imparato tanto. Negli anni Novanta ha aggiunto un linguaggio che prima mancava, la frontalità. Adesso è abbastanza comune. Anzi, adesso proprio non te le fanno fare le cose come le sue... Ha fatto la cosa giusta al momento giusto». Poi Cattelan si ferma e dice sorridendo: «Ma noi non siamo a quel livello. Ce ne vuole ad arrivare a Toscani». 
 

Certo, conoscendo il linguaggio provocatorio di Cattelan, paradossalmente, queste immagini appaiono quasi teneramente moderate. «Sono spazi pubblici, che altro si poteva fare... E poi, c’è un periodo per tutto. E in più ci dev’essere una ragione. Altrimenti tutto diventa gratuito. Credo sia stata fatta una cosa in linea con i tempi. Poi, sulla qualità del progetto, valutiamolo quando è in mezzo alla gente». 
 

Cattelan parla molto seriamente, abbandona le battute, consapevole che rapportarsi col linguaggio fuori dalle gallerie impone una responsabilità diversa dalla libertà dell’intervento strettamente artistico. Non a caso, ha collaborato anche con «Le Monde» («Alcune immagini lì, non sono passate, una di queste era una lametta con il marchio Merkel che tagliava una vena. Il bello era che la lametta era davvero una Merkel!») e ora collaborerà anche con «Die Zeit».

 

CATTELAN CATTELAN

È come se il «pensionamento» abbia portato un po’ di più saggezza, una maggior dose di moderazione, ma anche uno stato di intensa irrequietezza e la condizione da «pensionato» gli sta davvero stretta: «Oggi, per assurdo, faccio di più e faccio di meno. Mi ricordo bene di certe notti: avevo i pensieri che mi giravano intorno come una zanzara e diventavano figure, immagini, progetti. Ora non mi succede più da troppo tempo. La creatività è una cosa strana. Cosa mi piacerebbe fare adesso? Il mio lavoro individuale. Sì, questo mi manca davvero. Mi sento bollire, mi sento bollire, mi sento bollire...». 
 

DITO CATTELANDITO CATTELAN

E allora perché non ricomincia? Quando finirà questo «autopensionamento»? 
«Non lavorare stanca. Sono una pentola a pressione, prima o poi, scoppia. E credo che scoppierà più prima che poi...». 
 

Allora, nell’attesa del prossimo (e a quanto pare vicino) scoppio, torniamo proprio alle differenze tra arte, servizio per un comune e lavoro per una rivista: «"Toiletpaper" è un’esperienza interessante ma diversa da me. Fosse stato un lavoro artistico in questi anni sarebbero venute fuori tre o quattro opere.

 

Maurizio Cattelan in studio con Jim Carrey Maurizio Cattelan in studio con Jim Carrey

Il tempo dello sguardo per strada è veloce. Il messaggio deve essere sintetizzato facilmente, mantenendo, se sei bravo, un senso nascosto. Sono curioso di vedere le reazioni. In verità non c’è un vero modo per misurare la qualità. Quello che funziona è la persistenza. Quindi, per ora, dico a tutti: Saluti da Rimini». E giù una risata. 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO