arrigo sacchi

"TORNO IN PANCHINA, LE BUONE IDEE NON INVECCHIANO" - IL QUASI 79ENNE ARRIGO SACCHI, EX ALLENATORE DI MILAN E NAZIONALE, NON ESCLUDE DI RICOMINCIARE A ALLENARE: “MI HANNO SOSTITUITO LA VALVOLA MITRALICA IL 30 SETTEMBRE SCORSO, E IL CARDIOLOGO MI HA DETTO: ARRIGO, CON QUESTO CUORE LEI NON MORIRÀ MAI. E ALLORA, PERCHÉ NON RIMETTERSI A LAVORARE?” - IN ITALIA O ALL’ESTERO? "ANCORA NON HO DECISO, HO DIVERSE OFFERTE. NON SARÀ UNA NAZIONALE, E CREDO POTREBBE ESSERE ALL’ESTERO…” – TROPPO VECCHIO? “PASSO LE GIORNATE A RISPONDERE AL TELEFONO A CHI MI CHIEDE COSE SUL CALCIO, DUNQUE NON SONO UN PEZZO DA MUSEO” – E POI RIVELA IL SUO RIMPIANTO...

arrigo sacchi

Maurizio Crosetti per la Repubblica - Estratti

 

Arrigo Sacchi, ma torna davvero in panchina?

“Forse sì, è un’ipotesi, una tentazione. E questa tentazione mi piace molto”.

 

Però sono passati ventiquattro anni dall’ultima volta…

“Le buone idee non invecchiano: mi metto a disposizione. E poi lo sa che ho un cuore nuovo?”

 

Nel senso dello spirito? Del coraggio e dell’entusiasmo?

"No, no, proprio nel senso della valvola mitralica. Me l’hanno sostituita il 30 settembre scorso, e il cardiologo mi ha detto: Arrigo, con questo cuore lei non morirà mai. E allora, perché non rimettersi a lavorare?”

 

 

In Italia o all’estero?

marco van basten arrigo sacchi

"Ancora non ho deciso, ho diverse offerte. Vediamo un po’ cosa succede”.

 

Non sia così reticente, ci dia qualche indizio.

"Non sarà una Nazionale, e credo potrebbe essere all’estero…”

 

Tiriamo a indovinare: Spagna?

"Eh, ci sono stato due volte e lì mi amano molto. Anche i francesi, se è per questo. Senza dimenticare gli inglesi, che hanno inventato il calcio e hanno insegnato che senza uno stile non restano che difesa e contropiede”.

 

La sentiamo bello carico.

roberto baggio sacchi

"Le racconto una cosa. Sette ore dopo l’operazione al cuore, mi sono fatto portare il tablet per vedere un po’ di partite. Ne ho vista una del Napoli e una della Lazio, e mi sono detto: ma questi giocano a calcio! Voglio dire che finalmente anche noi italiani abbiamo deciso di avere uno stile offensivo e corale: lo stesso atteggiamento lo vedo nella Juve, nell’Inter e nel Como, purtroppo non nel mio Milan che non si capisce ancora cosa possa diventare”.

 

Arrigo, non teme la stanchezza dell’età?

"Ma io mica dovrei mettermi a correre in campo! Ci provai da ragazzo, però non ero un granché, perciò decisi di diventare allenatore”.

 

Sarà mica uno scherzo della nostalgia?

"Non conosco questo sentimento, non sono un reduce. Il calcio era e resta la mia vita. Se tornerò in panchina, sarà soltanto perché mi va di farlo”.

 

roberto baggio arrigo sacchi

Lei però disse che la tensione era diventata insostenibile.

"Forse non me la ricordo più! Scherzo, non ho paura, alla mia età e con un cuore nuovo non si deve avere paura di niente. La paura lasciamola ai giovanotti”.

 

Arrigo, l’anagrafe dice che lei ha quasi 79 anni.

"Invece io dico che sono ancora un bambino, come quando scappavo per vedere in tivù i mondiali che si giocavano in Svizzera: mi piaceva tantissimo l’Ungheria, e la mia mamma mi diceva “no, Arrigo, non si fa, quelli sono comunisti!”. “Ma giocano così bene!”, rispondevo io”.

 

 

"Non soltanto io. Ho cominciato a farlo, piano piano, e poi qualcuno mi ha seguito. Ora vedo molti colleghi che la pensano come me, e dicono quello che dicevo io tanti anni fa”.

arrigo sacchi berlusconi

 

Quali sono i migliori allenatori italiani?

"Antonio è il più bravo di tutti: il suo Napoli è un esempio. E poi il mio amico Gasperini”.

 

Pensa di potere ancora insegnare qualcosa di importante?

"Modestamente sì. Il calcio è uno sport collettivo che si basa sull’attacco, mentre per decenni hanno provato a convincerci che sarebbe uno sport individuale basato sulla difesa. Non farò altro che ripetere quello in cui credo. Com’è possibile che sia uno sport individuale, quando lo praticano gruppi di una ventina di persone almeno? Credo che il calcio possa diventare un esempio per la nostra società e per le aziende, specialmente quelle in crisi: l’idea del team, per superare insieme ogni ostacolo”.

 

il documentario Arrigo Sacchi. La favola di un visionario.

(...)

 

Serve parecchio coraggio per pensare di rimettersi in gioco adesso, o no?

"E perché? Passo le giornate a rispondere al telefono a chi mi chiede cose sul calcio, dunque non sono un pezzo da museo. Peccato non aver vinto quel mondiale con l’Italia, ma ce lo fecero perdere mandandoci in ritiro in un posto dove l’umidità era al cento per cento, e faceva un caldo terribile. Quando arrivammo in ritiro, i medici azzurri dissero: impossibile arrivare in finale. E invece ci arrivammo, però contro un Brasile che si era sempre allenato al fresco. Non ci fecero vincere anche perché io avevo chiamato tanti calciatori del Milan, e Berlusconi faceva paura: ma lui è stato il più grande di tutti. La Nazionale del ’94 era una squadra di eroi”.

 

 

il documentario Arrigo Sacchi. La favola di un visionario. arrigo sacchi federica bianco

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."