AL VIA LE “PANCHINARIE”: ANCELOTTI AL REAL, MOU TORNA AL CHELSEA, ALLEGRI TRA PSG E ROMA

Matteo Pinci per "La Repubblica"


Per una volta, meglio, per un'estate, le stelle potrebbero restare a guardare. E lasciare la scena del mercato a chi li guida da fuori. Gli indizi sono tanti, e il grande circo del mercato, in attesa di accendersi dei nomi brillanti di fantasisti, stopper e mezzali, si scalda assistendo agli scambi in panchina tra le grandi d'Europa. Soldi da spendere per il cartellino ce ne sono pochi. Meglio allora investire sull'ingaggio di un tecnico capace di segnare la svolta. E pazienza se costa come un centravanti.

REAL E CHELSEA CAMBIANO - Mourinho, Ancelotti, magari Wenger. E poi Allegri, Spalletti, Mazzarri: il circo delle panchine girevoli è già iniziato e smuove nomi importanti. Sarà che Cristiano Ronaldo ha rinnovato il contratto con il Real, che il Bayern il colpo Goetze lo ha già annunciato, che i nomi in grado di infuocare le cronache non sono poi così tanti.

Per questo i grandi club si sfidano per assicurarsi il "manico" migliore. Ad esempio a Madrid hanno scelto Ancelotti da tempo, addirittura da febbraio, quando avevano capito che il rapporto con Mourinho era destinato a chiudersi a fine stagione. Un'intesa su tutto, un preaccordo siglato con il presidente Perez: così Carletto si è assicurato un posto di lusso al Bernabeu. Scontato oggi, dopo l'addio al vetriolo di Mourinho: "Vado dove mi amano".

Purtroppo per i tifosi dell'Inter, sarà il primo amore a riaverlo, quel Chelsea con cui lo Special vuole tornare a inseguire la Champions salutando i rancori maturati con il Real e i suoi leader (Casillas, Ramos), stufi di atteggiamenti spesso oltre il limite. Da quelle parti ne sono convinti: meglio ripartire dal più mite Ancelotti. A lui aveva pensato - costretto poi a desistere - addirittura Moratti, che non ha però abbandonato l'idea di riportare in società Leonardo.

ALLEGRI TRA ROMA E PARIGI, MAZZARRI DECIDE - Non semplice comunque convincere il dg a lasciare il Psg. Il club, grande sconfitto nella corsa a Mourinho, ha già sondato due alternative: il manager dell'Arsenal Wenger - che però poche ore fa ha giurato di voler "rispettare il contratto fino al 2014" - e il milanista Allegri.

Lui ha rotto con Berlusconi che vorrebbe in panchina Seedorf, Galliani però punta a ricucire, contando sul rapporto tra Allegri e la squadra, che univoca ha mandato messaggi all'allenatore perché resti. Eppure Max, in attesa di capire se da Parigi siano pronti a coprirlo d'oro, strizza l'occhio alla Roma: la "rosa" gli piace, il ds giallorosso Sabatini tratta per due pedine che Allegri avrebbe gradito a Milano come Astori e soprattutto Nainggolan, oltre alle cessioni di qualche scontento.

A Trigoria l'alternativa è Mazzari, che continua a prendere tempo con il Napoli per il rinnovo - De Laurentiis gli offre un biennale ma, si dice, avrebbe già contattato Di Matteo - forse perché non ha definitivamente abbandonato la speranza di finire all'Inter. A Moratti però piace pochino, meglio semmai Stramaccioni. Anche se i dirigenti parlano con tanti allenatori, in queste ore: Blanc uno dei più disposti a correre a Milano per risanare la nerazzurra. Ci sarebbe poi la remota ipotesi Spalletti, un sogno del presidente vicino ad avverarsi 15 mesi fa e quasi impossibile oggi per motivi di costi.

IBRA IDEA DI JUVE E NAPOLI, MOU CHIAMA FALCAO - Alle loro spalle, stenta a decollare il mercato calciatori. E, come al solito, ad agitarlo non manca il nome di Ibrahimovic, pronto all'ennesimo mal di pancia pilotato dal furbissimo Raiola (il suo nuovo assistito, Mkhitaryan, può sostituirlo a Parigi). Ibra vuole l'Italia, ma di ridursi l'ingaggio a livelli che gli consentirebbero di sposare la Juventus non se ne parla. Almeno per ora.

A cifre più abbordabili ci penserebbe il Napoli pronto a sostituire Cavani, forse il vero pezzo pregiato in transito: il Real sembra avanti, ma il City rimonta. E lo sceicco Mansour non avrebbe certo problemi a onorare - in barba al fair play finanziario - la clausola di 63 milioni. Il Napoli, restasse Mazzarri, si orienterebbe su Osvaldo, Hernanes e un paio di difensori di livello. Senza l'allenatore, caccia al brasiliano Damiao che piace al ds Bigon.

A Torino, per rinforzarsi, puntano a Jovetic (che preferisce l'Arsenal) e Sanchez, in uscita dal Barcellona. Ma non avrebbero problemi neanche a soddisfare le richieste del Liverpool per Suarez, in crollo dopo l'ennesima follia del vampiro del gol. Gol, da qualche anno, fa rima con Radamel Falcao. Mourinho, assistito dallo stesso agente del colombiano, il potentissimo Mendes, lo ha consigliato ad Abramovich: costo 50 milioni. Acconto, forse, per riavere a Londra lo Special one.

 

Carlo AncelottiMourinho in ginocchiomassimiliano allegrI MazzarriibrahimovicCAVANI CON MARIA SOLEDAD CABRIS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…