fondi doyen imbula falcao kondogbia

NEI BASSI-FONDI DEL DIO PALLONE - DA FALCAO AL SOSPETTO PASSAGGIO DI IMBULA AL PORTO: COSI’ I FONDI MANIPOLANO IL MERCATO - LE OMBRE SUL GRUPPO DOYEN - È L’INIZIO DELLA WIKI-LEAKS DEL CALCIO?

CONTRATTO FALCAOCONTRATTO FALCAO

Gianluca Paolucci per “la Stampa”

 

Giannelli Imbula è un centrocampista di 23 anni, originario del Congo ma naturalizzato francese, che l’estate scorsa è stato davvero molto vicino a passare all’Inter. Poi è arrivato il Porto, che ha offerto 20 milioni di euro all’Olympique Marsiglia e se l’è preso. Lasciando gli addetti ai lavori abbastanza sconcertati: dove ha trovato i soldi il club portoghese, che notoriamente non ha risorse per acquisti del genere?

FALCAOFALCAO

 

La (possibile) risposta è arrivata qualche giorno fa da un sito che si chiama Football leaks e minaccia di terremotare il calcio europeo. Il caso è quello dei Tpo, i fondi d’investimento specializzati nei cartellini dei calciatori, molto popolari in Sudamerica e ufficialmente banditi dalla Fifa a partire dal maggio scorso.
 

Sul sito sono apparsi una serie di contratti e accordi relativi ai passaggi di proprietà di una serie di calciatori. 
 

KONDOGBIAKONDOGBIA

Intesa illegale
C’è l’accordo per il passaggio di Falcao al Monaco nel 2013: è costato 43 milioni, non i 60 circolati all’epoca. Quello del portoghese Bouma al Galatasaray, con una clausola «anticoncorrenza». E c’è anche una bozza di contratto tra Porto, Doyen Group (tramite la controllata Vela) e una terza parte non citata per i «diritti economici» di Imbula.

 

È uno dei documenti più interessanti, perché mostra - mostrerebbe - quello che molti sospettavano in estate, ovvero che dietro il passaggio al Porto del giovane talento francese ci fosse proprio Doyen.

 

IMBULAIMBULA

Ma se le rivelazioni del «leak» venissero confermate, il contratto di Imbula con il Porto è a tutti gli effetti illegale, come confermano varie fonti del settore. Il documento si chiama «Project Imbula» e sta facendo molto discutere in Portogallo e anche in Francia.

 

Tra l’altro, dai documenti si apprende che il Marsiglia aspetta ancora i soldi: tra le carte c’è anche una lettera del 25 settembre scorso che l’Olympique scrive al Porto. Il club francese non ha ricevuto le prime due rate del prezzo pattuito - dieci milioni di euro - e minaccia di portare in tribunale il club portoghese. In aperta violazione del bando Fifa sembra essere l’accordo della stessa Doyen con il Santos per finanziare l’acquisto di Lucas Lima. È del dicembre del 2014, quando ormai il mondo del calcio sapeva dell’imminente bando deciso dalla federazione internazionale. 
 

LUCAS DOYEN GALLIANILUCAS DOYEN GALLIANI

Inseguiti da Inter e Milan
Tanto Lima che Imbula erano stati peraltro indicati dalle indiscrezioni del calciomercato come possibili «prede» estive del Milan, quando da più parti la Doyen di Nelio Lucas veniva indicata tra i possibili finanziatori dell’affare Milan-Mr Bee.

 

Tra l’altro, uno dei colpi di mercato dell’Inter, il francese Geoffrey Kondogbia, non è tra i leaks ma figura ancora tra gli «investimenti» di Doyen. Fonti interpellate assicurano che la trattativa per l’acquisto del calciatore è stata condotta solo con il Monaco, che il calciatore è di proprietà integrale del club nerazzurro e che non sono stati effettuati pagamenti a terze parti per il suo acquisto. Ma non è stato possibile verificare se il Monaco ha poi «girato» parte dei proventi a Doyen.

 

NELIO LUCASNELIO LUCAS

In attesa di ulteriori rivelazioni, i documenti di Football leaks danno una risposta almeno parziale alle domande di molti osservatori dopo lo stop ai fondi Tpo. Tra il 2011 e il 2014 il valore degli scambi è stato pari a 10,5 miliardi di euro. In Europa ci sono oggi, secondo alcune stime, circa 1500 calciatori i cui cartellini sono in tutto o in parte in mano ai Tpo, per un valore di mercato di circa 1 miliardo di euro. Una torta troppo grossa per rinunciarci. E in attesa di chiarimenti, l’impressione è che almeno in parte gli affari dei Tpo siano continuati come prima. Nell’ombra.

fan di nek da fondifan di nek da fondi

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO