francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

TINA A. COMMOTRIX per DAGOSPIA

 

francesco micheli

Il finanziere che non volle farsi occulto Gnomo, si chiama Francesco Micheli. Nato a Parma nel 1937, milanese per vocazione, ha superato senza affanni (e inciampi) l’asticella degli ottantasette anni e oggi si racconta dando alle stampe il suo memoire intimo, dedicato ai nipoti e dal titolo audace (un po’osé?), “Il capitalista riluttante”, edito da Solferino.

 

Il sottotitolo ammiccante, “Confessioni dal cuore del potere”. Duecento trentacinque pagine, le ultime cinque dedicate ai ringraziamenti, al prezzo allusivo di 17,90 e non 18 euro, da offerte speciali negli scaffali dei supermercati.

 

L’arco della vita è innanzitutto il diario di bordo del bucaniere della finanza, che salito sull’albero più alto del vascello ha osservato il nostro secolo breve e la sua esperienza personale diventa pure testimonianza collettiva.

 

francesco micheli cover

E non è merito da poco, nonostante nel suo journal (privato) sono segnalati gli approdi toccati dall’esperto navigatore, ma sfiorati a pelo d’acqua i fondali oscuri incontrati durante la sua navigazione nel mare magnum insidioso dell’economia, sommersa e spesso affondata.

 

Così, ci siamo presi il capriccio di riempire noi i fogli abbozzati nel brogliaccio delle sue carte marine così da giustificare, per dirla con lo storico Eric J. Hobsbawm, “una partigianeria legittima” dell’autore.

 

Alla libreria “Hoepli” di Milano, dove acquistiamo il libro, due delle otto copie da esporre sugli scaffali, “sono state prenotate dagli uffici di Mediobanca”, mi rivela la commessa quasi volesse rivelarmi un segreto di Stato.

 

Ma colpisce la foto in copertina, anch’essa d’autore firmata da Maki Galimberti, del sorridente Francesco con i suoi baffetti alla Clark Gable (o alla Rovelli dello scomparso petroliere Nino?). Una immagine quasi a volerci restituire tutta la sua identità, la sintesi perfetta dell’uomo che si racconta, sia pure con mano vellutata e senza lasciare impronte vistose, negli affari di cuore e di argent.

 

luciano fontana francesco micheli stella pende marco tronchetti provera ferruccio de bortoli 23

L’ex predone della finanza indossa un elegante doppiopetto sartoriale color panna che nell’amena Cetona provocherà l’invidia dell’ex banchiere Davide Croff, ribattezzato “l’indossatore delegato”. Parbleu! lo stesso look ostentato, anche lui impeccabilmente vestito di un bianco immacolato, dal creatore dell'espressione “radical chic”, Tom Wolfe. L’autore-icona del “Falò delle vanità”, in cui mette alla berlina certe mode politiche sinistrorse.

 

D'altronde, per l’illuminista Buffon ‘’lo stile è l’uomo stesso”, e con le sue confessioni di una vita spericolata, Micheli conferma nel lungo periodo di esserne una prova vivente, post-moderna. E se per Paul Auster, la verità delle vicende umane è anche nei dettagli intimi (e futili), la nostra cronaca ne è una riprova, pedinando una settimana che scuote la Milano degli affari. Il cui prologo si è celebrato alla Sala “Buzzati” del “Corriere della Sera” con la presentazione del memoire, fattosi evento mondano, dell’ex golden boys della Borsa.

davide croff alessandro profumo vincenzo de bustis

 

Un avvenimento, o - meglio ancora - una rimpatriata di sopravvissuti del demi-monde meneghino, trasformatasi in una sorta di seduta di autocoscienza alla vigilia di quel jeux de cartes (risiko) destinato a sparigliare l’antico assetto bancario e imprenditoriale all’ombra della Madonnina.

 

Un domino capace di ridisegnare - Micheli dixit fuori onda -, la mappa economica e geopolitica di un capitalismo in crisi e ormai senza più imprese leader nel settore privato se non quelle del mattone. E senza un Cuccia a tessere la sua trama in Mediobanca. Oggi sotto attacco dei barbari romani, le sorti del capitalismo famigliare con tutte le sue intime debolezze. Il “padrone dei padroni” amava ripetere profetico a Micheli: “Nessuno è immortale, ma attenzione ai replicanti”.

 

GIULIA MARIA CRESPI E FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

“E quando i gatti dormono a Palazzo Chigi i topi della finanza ballano”, amava chiosare Francesco Cossiga sulle scorribande dei Re dei denari (altrui) quando la politica latita oppure è debole. Proprio così. E parafrasando un altro proverbio popolare d’attualità “Calta(girone) canta e la villan Ducetta, sonnecchia…”.

 

Eccoli, allora, come usciti da una delle tavole grottesche del caricaturista tedesco George Grosz, i Lor Signori raccolti nella sala “Buzzati”. I reduci che nel bene come nel male, sono stati protagonisti della vita economica e finanziaria.

 

L’ex notaio di Mediobanca, Piergaetano Marchetti, ‘’Abramo’’ Bazoli protettore di Banca-Intesa che porta da dio i suoi 92 anni, il distinto Carlo Scognamiglio, Claudio Calabi in compagnia dell’editore Urbano Cairo. Tante eminenze grigie dell’imprenditoria, portaborse, faccendieri, giornalisti, magari ora rimpianti per le loro indiscusse capacità professionali. Un parterre che registra l’assenza di politici del vecchio e nuovo corso repubblicano.

 

Enrico Cuccia Cesare Romiti

La domanda da brividi che corre nella fila dei posti riservati agli ex vip dell’establishment è: riusciranno i “romani” connessi ai Palazzi della politica (Meloni e Giorgetti) a violare il Tempio custodito dallo Gnomo di via Filodrammatici dopo oltre mezzo secolo?

 

Una élite che da decenni invece di “ascoltare il cuore della città” - secondo la supplica di Alberto Savinio o il grido di dolore lanciato da Ornella Vanoni: “La mia Milano non c’è più” -, si mostra indifferente e spocchiosa fra i ricordi e le tragedie lasciati dietro di sé sul campo minato della finanza e delle banche. E non solo, ripensando al suo primato culturale.

 

nino rovelli

Ecco qui rappresentata la Milano dalle basse ambizioni, a rimuginare amara su un passato che non passa, narrato senza rimorsi dall’ex ragazzo spazzola del mitico re Mida della Borsa, Aldo Rovelli.

 

E nell’attesa che i maestri recitativi (Luciano Fontana, Marco Tronchetti Provera, ‘’Flebuccio’’ de Bortoli e Stella Pende) salgano sul podio per una esegesi del Don Giovanni sentimentale, operetta semiseria del librettista nato nella città di Verdi, il brusio che arriva dalla platea rivela che è iniziata la caccia al nome tra chi è dentro e chi è fuori dal “vicious circle” dei fortunati menzionati da Francesco nelle pagine dei ringraziamenti.

 

Loro, i beneficiari della “Friendly list”, che nelle piccole vacanze (arbasiniane?) veleggiano sul suo veliero di 54 metri “Shenandoahy“ o si attovagliano nella “Sala dell’Ermellino”, sagomata in legno pregiato nella bellissima “Factory” milanese.

 

andreotti cossiga

Del resto, per il poeta Hervé Bazin “Une vie sans amour, c’est une vie sans soleil”. E ancora lì dove tra un concerto, un recital di musica classica, si assegna il premio letterario “Bagutta”.

 

Toh, c’è pure il nostro Roberto D’Agostino tra i menzionati. Ma il tenutario di questo disgraziato sito non soffre della sindrome proustiana delle madeleine, a differenza delle estasiate madame e madamine dalla penna rosa che si pavoneggiano squittenti al momento del rituale della dedica al libro.

 

Il lettore curioso e smaliziato, non si aspetti però rivelazioni clamorose sui Capitani di sventura del capitalismo italiano, bazzicati per oltre mezzo secolo da Micheli. A chiarirlo è la stessa epigrafe al volume: “Jouer mal mais jouer vite”. D’altronde, spiegava l’aforista Stanislaw J. Lec: “Chi è di memoria corta supera più facilmente l’esame della vita”.

 

enrico mattei 6

No, non è colpa della solita “damnatio memoria” se nelle sue pagine dedicate alle confessioni dal cuore del potere l’autore sembra aver fatto suo anche l’adagio andreottiano: “Chi non vuol far sapere una cosa, in fondo non deve confessarla neanche a se stesso, perché non bisogna mai lasciare tracce”.

 

«Io sono sempre stato un po’ il grillo parlante del potere», spiega Micheli nel suo libro. Ma quando ci sono di mezzo i poteri forti: “certe cose, dietro l’angolo, restano oscure”. Ma sarà lo stesso Micheli a far chiarezza sul giorno fatidico, dell’uscita di scena di Cefis nel 1977 a 56 anni, unico testimone oculare di quella scelta clamorosa del capo: “Sto andando da Cuccia a dimettermi dalla Montedison”, annunciò il boiardo al suo collaboratore.

 

SHENANDOAH OF SARK - IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI

E fu testimone pure della reazione a caldo di Cefis al rientro negli uffici di Foro Bonaparte. “Ma dottore, io ero convinto che lei volesse fare un colpo di Stato…”, racconta di come l’avesse apostrofato ghignando tra il serio e il faceto lo Gnomo di Mediobanca, lasciandolo senza parole. “Ma lei è matto”, fu la risposta quasi oltraggiosa di Cefis riferita poi a Micheli.

 

“Non rinnegherò mai la mia esperienza positiva nella Montedison, mi scocciava che per i miei amici di sinistra avessi aiutato Cefis nel presunto colpo di Stato”, ama replicare il Grillo parlante, a volte indossando i panni di Pinocchio.

 

EUGENIO CEFIS

 La leggenda del golpista Cefis, smentita dalle carte documentali, ma rilanciata con il romanzo postumo “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini, basato su documenti in parte “apocrifi”, una parte in causa, comunque, Micheli la ebbe: spifferare quella sortita di Cuccia all’ex direttore del “Corriere della Sera”, Piero Ottone, che la trascrisse nel suo libro “Poteri forti” del 1985.

 

“Non confondiamo Petronio con Petrolio”, scrisse tagliente sull’”Espresso” Alberto Arbasino, smontando anche lui la tesi che la sua morte violenta era figlia dell’elaborazione di quel libraccio. E tra i due amici s’interruppe un rapporto di lunga data. Una delle tante favolette complottistiche (o meno) che ancora si narrano sul mondo occulto degli affari.

 

francesco micheli stella pende marco tronchetti provera

Già la psicologia del complotto che per Umberto Eco “nasce dal fatto che le spiegazioni più evidenti di molti fatti preoccupanti non ci soddisfano, e spesso non ci soddisfano perché ci fa male accettarle”.

 

Come sulla storia dei rapporti di lunga data tra Cuccia e il suo amicuzzi, Salvatore Ligresti, che non faceva comodo all’establishment e ai media paludati per nascondere un’altra verità scomoda. La racconteremo nella prossima puntata.

Ah, il sublime Giulio. Quando il suo amico giurista Guido Rossi, compagno di tante peripezie - anche lui con il cuore a sinistra e il portafoglio gonfio a destra - fu eletto senatore nelle liste del Pci si lasciò sfuggire, sarcastico: “Non dubitavo che finisse all’ombra del Capitale”.

 

Anche se Marx non usò mai la parola capitalismo”, giurava l’economista riformista Giorgio Ruffolo che aveva mosso i primi passi nell’Eni di Mattei. “In realtà ne parlò parecchio con afflizione sua madre: Peccato, che Karl, invece di parlare tanto di capitale, se ne fosse messo un po’ da parte”.

 

francesco micheli salvatore ligresti

Dunque, mai venire meno alla ferrea regola cucciana rispettata da Micheli: “Potete fare due tipi di peccato, uno veniale e uno mortale. Quello veniale è scappare con la cassa, quello mortale e fornire ad altri informazioni riservate”.

 

A nostra memoria, Francesco sarebbe venuto meno alla consegna soltanto una volta, non su un dettaglio storico o su una sfumatura da poco. Il fattaccio riguardava gli intenti golpisti di Cefis dopo la sconfitta di Fanfani al referendum sul divorzio del 1971 preceduta da un suo intervento forte all’Accademia militare di Modena, male interpretato dai suoi “nemici”, e conclusa con le sue clamorose dimissioni dalla Montedison.

 

cover petrolio pasolini

L’ex boiardo di stato, successore di Mattei all’Eni prima di approdare alla Montedison, aveva grande stima e fiducia per Micheli, incontrato negli anni della sua dura gavetta in Foro Bonaparte.

 

Altro luogo d’affari misterioso, in cui politica e fondi neri ai partiti (compreso il Msi di Almirante negli anni dell’estremismo nero) erano una pratica corrente. Tant’è che Cefis, gran collezionista di “Ex Voto”, resterà socio nella sua Finarte anche dopo il suo rumoroso ritiro in Svizzera, rinunciando, secondo le aspettative di Cuccia - in un colloquio avvenuto a quattrocchi in Mediobanca -, a “un colpo di Stato”, sempre negato da Cefis e dalle carte che ne fanno fede.

 

(Fine 1 puntata, segue)

 

 

 

marcello boldrini giuseppe saragat e eugenio cefisfrancesco micheli PIANOFORTE ALL INTERNO DI SHENANDOAH OF SARK - IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI silvio scaglia francesco micheli Giannola Nonino Fabiola Giannotti Francesco Micheli Claudio Magris silvio scaglia francesco micheli francesco micheli fastweb gili bae, francesco micheli 2gile bae francesco micheli foto di bacco (2)FRANCESCO MICHELI ALLA SCALAfrancesco micheli annalisa chiricofrancesco micheli carlo fuortesfrancesco michelifrancesco micheliluciano fontana francesco micheli

melania rizzoli francesco micheli

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?