AFFARI PICCOLO-BORGHESI IN MITTEL - LA STORICA FINANZIARIA VICINA AD ABRAMO-BAZOLI NEL CAOS: IL CONSIGLIO DECADUTO, L'AD BORGHESI A UN PASSO DALLE DIMISSIONI E CONSOB CHE GUARDA I BILANCI

Marigia Mangano per il "Sole 24 Ore"

Il caso Mittel tiene banco sul mercato. Dopo lo scontro in cda, che si è consumato martedì sera ed è culminato con le dimissioni di sei consiglieri, l'uscita dell'amministratore delegato Arnaldo Borgesi è ormai imminente e la Borsa sembra scommettere su altri colpi di scena. Tutto questo mentre la Consob, secondo indiscrezioni, avrebbe chiesto informazioni sull'ultimo bilancio della Mittel.

Martedì sera la maggioranza del cda si è dimessa a causa di una "frattura insanabile" con Borghesi. L'uscita di Massimo Tononi, Giorgio Franceschi, Stefano Gianotti, Gianbattista Montini, Giuseppe Pasini e Paolo Battocchi, ha fatto di conseguenza decadere l'intero consiglio che dovrà essere rinnovato all'assemblea degli azionisti Mittel convocata il 10 marzo prossimo (11 marzo in seconda convocazione).

All'origine dello scontro, a quanto trapela, ci sarebbero visioni divergenti sulle scelte strategiche di Mittel, improntate alla prudenza della storica compagine sociale della finanziaria. I rapporti con l'amministratore delegato Borghesi, però, stando a quanto si apprende, erano tesi già da tempo. E il lungo consiglio di amministrazione di martedì avrebbe di fatto sancito una rottura che era già agli atti.

Nel corso del board, inoltre, si apprende che Borghesi avrebbe sollevato anche alcuni rilievi su operazioni della passata gestione che - a suo avviso - evidenzierebbero un conflitto di interesse da parte di alcuni amministratori e sui cui ci sarebbero anche problemi di natura fiscale. Contestazioni non univoche, tanto che c'è chi ricorda che la Mittel ha acquistato la società di Borghesi, la Borghesi advisory all'inizio del 2013.

A questo punto, anche se tecnicamente Borghesi ha ancora le deleghe, con ogni probabilità la macchina ordinaria sarà portata avanti dall'attuale direttore generale Maurizia Squinzi. Sul nome del futuro amministratore delegato, invece, le consultazioni sarebbero in corso.

Nonostante il terremoto al vertice, in borsa il titolo ha reagito bene con le azioni che hanno guadagnato il 2,3% a 1,69 euro. Sono stati essenzialmente due i fattori che hanno sostenuto le quotazioni del titolo Mittel. Da un lato un report di Equita che, commentando i risultati annuali della finanziaria, ha mantenuto il giudizio hold (tenere) con un target prce di 2,4 euro. Per il broker i conti sono «in linea» con le aspettative a livello operativo, mentre «le svalutazioni hanno impattato sul risultato». Equita mantiene un "outlook cauto" sul 2014 in cui prevede un ritorno all'utile di 5 milioni.

Il secondo elemento che per gli addetti ai lavori ha giocato a favore di Mittel è di natura più speculativa. Sul mercato si guarda infatti al dopo Borghesi con l'idea che la finanziaria possa a questo punto accelerare su strategie e, magari, operazioni di natura straordinaria. Ieri circolavano indiscrezioni su un possibile canale di comunicazione tra Mittel e Palladio Finanziaria, la merchant bank vicentina guidata da Roberto Meneguzzo e Giorgio Drago.

Tuttavia tali voci non hanno trovato alcun riscontro concreto negli ambienti finanziari. E' chiaro, però, che la società deve fare i conti in primo luogo con risultati che comunque hanno risentito della crisi finanziaria generale. L'ultimo bilancio, quello al 30 settembre, è stato in peggioramento rispetto all'esercizio precedente con la perdita consolidata è cresciuta a 38,1 milioni, più del doppio rispetto al rosso di 17,9 milioni realizzato al 30 settembre del 2012.

Numeri su cui hanno pesato una serie di svalutazioni che hanno riguardato anche le attività finanziarie. Inoltre anche l'azionariato è in piena evoluzione con la famiglia Pesenti ormai fuori dal libro soci e spostata sul fronte obbligazionario e un socio chiave come Romain Zaleski, a cui fa capo il 19% circa di Mittel, in gravi difficoltà.

 

 

MittelGiovanni Bazoli e Michele Vietti Salza Bazoli e Fassino Roberto Meneguzzo Giorgio Drago Romain Zaleski Elia Valori e Sergio BalbinotRomain Zaleski

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)