cdp alitalia

ALI-CRAC! - LE BANCHE NON VOGLIONO SBORSARE 200 MILIONI, PER EVITARE IL FALLIMENTO ENTRA IN CAMPO LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI – LA CDP PER AGGIRARE NORME UE SU AIUTI DI STATO MA SOLO DOPO IL VIA LIBERA AL PIANO LACRIME E SANGUE, CON TAGLI DA UN MILIARDO IN 3 ANNI

 

Nicola Lillo per la Stampa

 

fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

Sono due le soluzioni possibili che il governo sta studiando per mettere in sicurezza il piano industriale di Alitalia: un prestito diretto dello Stato da 200 milioni di euro o un intervento da parte della Cassa depositi e prestiti. Lo schema a cui pensa l' esecutivo è simile a quello adottato per l' Ilva di Taranto, ma la trattativa per decidere in che modo intervenire è ancora aperta. Per l' azienda siderurgica a fine 2015 venne adottato un decreto legge che prevedeva un prestito da 300 milioni di euro che inizialmente avrebbe dovuto finanziare la Cassa depositi e prestiti.

 

IMPIANTO ILVA A TARANTO IMPIANTO ILVA A TARANTO

L' intervento della società controllata dal ministero dell' Economia non c' è poi stato, perché l' Unione europea aveva dato il via libera a un finanziamento pubblico dello Stato diretto nelle casse della società, che era in amministrazione controllata.

 

Dalla Cdp preferiscono non commentare possibili soluzioni per un' azienda privata in grosse difficoltà. Per statuto inoltre la Cassa depositi e prestiti non può diventare azionista di aziende in rosso, come appunto è oggi l' ex compagnia di bandiera che perde circa un milione di euro al giorno. Ma l' ipotesi allo studio del governo è differente: non ci sarebbe nessun ingresso nell' azionariato di Alitalia, ma solo un mero prestito. Questo schema permetterebbe di evitare una procedura di infrazione per aiuti di Stato, anche perché la linea di credito verrebbe concessa a prezzi di mercato e dovrà essere restituita con gli interessi.

SOCI CAI INTESA UNICREDITSOCI CAI INTESA UNICREDIT

 

Il finanziamento serve in fretta per garantire la stabilità del piano industriale. In tutto si parla di 400 milioni di euro necessari per il cosiddetto «contingent equity», un salvagente da usare nel caso in cui il piano non dovesse raggiungere gli obiettivi dei manager per ragioni appunto «contingenti». Di questi soldi, la metà sarebbe disposta a metterli Etihad, azionista col 49 per cento di Alitalia, mentre gli altri 200 milioni spetterebbero ai soci italiani (azionisti con il 51 per cento), che però non hanno intenzione di aprire il portafogli, preoccupati dall' assenza nel piano di garanzie.

 

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

Per questo motivo Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno chiesto l' intervento del governo che aspettano nel più breve tempo possibile. Ma anche sul quando, oltre che sul come, la trattativa continua.

 

Il prestito sarà comunque subordinato all' accordo sindacati-azienda sui tagli al costo del personale e sugli esuberi: sono previsti tagli fino a un miliardo in tre anni, di cui un terzo per il costo del lavoro, e sono 2.437 i posti di lavoro a rischio. Già oggi iniziano i tavoli tecnici tra le parti per approfondire gli aspetti del progetto dell' amministratore delegato Cramer Ball che ieri, insieme al presidente esecutivo in pectore Luigi Gubitosi, ha incontrato anche i vertici dell' Enac per discutere il piano industriale.

ALITALIAALITALIA

 

L' agenda dei manager dell' ex compagnia di bandiera è fitta: questa settimana sono in programma due incontri al ministero dello Sviluppo economico e tre la settimana successiva. Intorno al tavolo si sederanno i vertici di Alitalia insieme a una quindicina di manager, i sindacati e i tecnici dell' esecutivo. In due occasioni, il 27 e il 30 marzo, saranno presenti direttamente i ministri Carlo Calenda, Graziano Delrio e Giuliano Poletti.

cramer ball alitaliacramer ball alitaliaDELRIODELRIOtweet giuliano poletti  2tweet giuliano poletti 2CARLO CALENDA CARLO CALENDA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....