ALITALIA-ETIHAD FINALMENTE ANDRA' IN (AERO)PORTO? - LA COMPAGNIA ITALIA SCRIVE L'ENNESIMA LETTERA AGLI ARABI PER RISPONDERE ALLE LORO TOSTE CONDIZIONI - IL NODO RESTA IL DEBITO (ETIHAD VUOLE LA CANCELLAZIONE DI 400 MLN)

Gianni Dragoni per "il Sole 24 Ore"

È partita ieri da Roma per Abu Dhabi la risposta di Alitalia a Etihad Airways. La lettera è stata messa a punto dall'amministratore delegato, Gabriele Del Torchio, raccogliendo le indicazioni emerse lunedì nell'incontro a Palazzo Chigi con le banche (Intesa Sanpaolo e Unicredit) e i principali azionisti della compagnia.

La missiva, il cui contenuto è riservato, dà una risposta alle dure condizioni poste dalla compagnia degli Emirati Arabi Uniti per arrivare al matrimonio. In caso di accordo i soci arabi, pur rimanendo in una posizione di minoranza (fino al 49%) acquiserebbero il comando di Alitalia. Gli emiratini lo hanno già fatto con la tedesca Air Berlin, dove pur avendo meno del 30% del capitale hanno imposto il cambio dell'amministratore delegato e della prima linea dei dirigenti.

Il punto più caldo è il debito finanziario, Etihad ha chiesto la cancellazione di 400 milioni di debiti a breve. Ma dovrebbero essere toccati anche i 165 milioni di crediti concessi ad Alitalia dopo la conclusione dell'aumento di capitale di dicembre, le banche coinvolte sono Intesa e unicredit (70 milioni a testa), Popolare di Sondrio e Mps per i residui 25 milioni.

Secondo quanto emerso dopo il vertice di lunedì con il sottosegretario Graziano Delrio, le banche accetterebbero di cancellare un terzo di questi crediti, gli altri due terzi verrebbero convertiti in azioni di Alitalia. Ieri mattina, ha riferito una fonte autorevole, c'erano ancora discussioni con tre banche, in particolare con Unicredit che vuole proteggere dal taglio i 140 milioni concessi ad Alitalia come finanziamenti per factoring. Ma anche Popolare di Sondrio e Mps non sarebbero del tutto convinte al sacrificio.

Non ci sarebbero invece obiezioni dalla banca più esposta, Intesa, che ha almeno 280 milioni di crediti verso Alitalia.
In serata tuttavia, come riferito da tutte le agenzie di stampa, è stato confermato che la lettera di risposta a Etihad era partita. La risposta non è comunque un'accettazione piena delle dure condizioni poste da James Hogan, l'a.d. di Etihad. Se Hogan dovesse respingere al mittente anche questa controproposta, il governo dovrebbe riconvocare le banche.

L'altro punto delicato sono gli esuberi. Etihad avrebbe chiesto 2.600 esuberi, secchi e non a rotazione come è la gestione degli attuali esuberi (ci sono quasi 3mila dipendenti in cigs o contratti di solidarietà). Questa parte della trattativa per ora resta sullo sfondo. In questo modo la questione esuberi potrebbe venire affrontata con i sindacati dopo le elezioni europee del 25 maggio.

Terzo aspetto, che sembra risolto, le garanzie chieste da Etihad contro il rischio per contenzioso o pendenze del passato, dei primi cinque anni di vita dell'Alitalia-Cai: questo può essere raggiunto o con la creazione di un fondo di copertura rischi (per un valore potenziale di 450 milioni) o con la separazione tra Alitalia che diventerebbe la «old company» e creazione di una nuova compagnia. In questa «new company» confluirebbero le attività di volo e i soldi iniettati da Etihad, fino a 550 milioni.

Giacomo Aiello, capo di gabinetto del ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, ha detto ieri a un convegno della Luiss: «Stiamo discutendo sulle lettere che dobbiamo mandare a Etihad. Dobbiamo rispondere ad alcune condizioni che non riguardano solo il personale ma anche i debiti di Alitalia. Stiamo studiando alcune misure che non sono legali ma economiche».

Roberto Scaramella, a.d. di Meridiana, anch'essa impegnata in una ristrutturazione, ha riferito un aneddoto: «La settimana scorsa ero a Londra per incontrare la comunità finanziaria: tutti mi hanno chiesto di Alitalia e solo dopo sono riuscito a parlare di Meridiana. Quindi la ripresa di Alitalia ridà credibilità al paese e al settore».

 

alitalia etihad GABRIELE DEL TORCHIOjames hogan MAURIZIO LUPI meridiana

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)