ANTON-FINITA – IL CORRIERE RACCONTA LA ROCAMBOLESCA STORIA DELL’ANTONVENETA, LA BANCA CHE HA PROVOCATO LA DISTRUZIONE DEL MONTE DEI PASCHI - MA IL GIORNALE DI DE BORTOLI PERCHE’ E’ COSI’ CAUTO SUL TANGENTONE? PERCHE’ DOVREBBE NEL METTERE IN MEZZO IL BOSS DEL SANTANDER BOTIN CHE HA STRAVENDUTO LA BANCA A MUSSARI? – ESSI’: E’ SEMPRE IL GREMBIULINO DELL’OPUS DEI BOTIN A RIFILARE ALL’RCS UN ALTRO “PACCO”: RECOLETOS, PAGATA OLTRE UN MILIARDO E CHE COSTO’ LA POLTRONA A COLAO CHE SI ERA OPPOSTO…

Sergio Bocconi per "Corriere della Sera"

Quando, nel giugno del 1996, i banchieri Silvano Pontello e Antonio Ceola hanno unito in matrimonio le due piccole banche di Padova, l'Antoniana (cattolica) e la Popolare Veneta (laica), dando vita ad Antonveneta, mai avrebbero potuto immaginare che il loro gioiello sarebbe diventato la preda che, di cacciatore in cacciatore, avrebbe fatto stramazzare al suolo la banca più antica del mondo, il Montepaschi. Perché da quella acquisizione costata oltre 9 miliardi, annoverabile fra gli ultimi grandi «botti» prima della stagione delle diete forzate che ha messo a regime ipocalorico tutto il sistema del credito italiano e mondiale, l'istituto di Siena non si è più veramente ripreso. Fino al secondo e ultimo ricorso al salvagente pubblico: dopo i Tremonti-bond, i Monti-bond.

Il sogno allora un po' visionario di unire due istituti locali, che insieme hanno poi comprato la Banca nazionale dell'agricoltura e hanno fatto la «rivoluzione» trasformando la cooperativa in spa, rappresenta per certi versi la classica eredità che le vicende successive hanno spogliato delle proprie radici. Perché quando si è sciolto il patto che ha governato l'Antonveneta, si è scatenata la battaglia per il controllo dell'istituto. In campo da un lato l'olandese Abn Amro, azionista a Padova già nel '96, dall'altro i «furbetti del quartierino», Gianpiero Fiorani, il banchiere prediletto dall'allora Governatore Antonio Fazio, i bresciani capitanati da Emilio Gnutti, l'Unipol di Giovanni Consorte, Stefano Ricucci, autore e proprietario morale del copyright dei «furbetti» che ha dominato la stagione delle scalate 2004-2005 a Antonveneta, Bnl e Rcs.

Dopo Opa e contro Opa, assemblee rocambolesche che hanno visto i «furbetti» schierati come un sol uomo, e quindi facilmente riconoscibili in patto occulto, ricorsi in tribunale, ha vinto Rijkman Groenink: il numero uno del gruppo olandese, dopo che Fazio è «costretto» a revocare l'autorizzazione dell'Opa di Fiorani («sono venuti meno i presupposti»), con un'operazione da 7,3 miliardi, a fine 2005 conquista Antonveneta. «È un momento storico sia per noi, sia per l'istituto di cui ora abbiamo il controllo», dice Groenink ringraziando Consob e sistema giudiziario «che hanno dimostrato di saper fare il proprio dovere».

Nemmeno lui avrebbe potuto immaginare in quel momento che cosa sarebbe accaduto non molto tempo dopo alla sua Abn e quindi ad Antonveneta. Quando tramonta l'estate del 2007 le sorti dell'istituto padovano vengono cambiate dall'esito di una grande battaglia finanziaria europea: Abn Amro in crisi diventa a sua volta preda ed è oggetto di un braccio di ferro fra Barclays e il trio multinazionale guidato dallo spagnolo Santander di Emilio Botin e che vede partecipanti la scozzese Royal bank of Scotland e il gruppo finanziario belga-olandese Fortis. Sarà la cordata a vincere la partita della maggiore acquisizione europea sborsando 71 miliardi. Nel «pacchetto», che poi sarà ripartito con uno spezzatino c'è anche Antonveneta. Che va in dote al Santander per circa 7 miliardi. Come Groenink, anche Botin fa subito sapere di avere dei piani per l'istituto padovano, perché l'Italia è «prioritaria».

Piani che però si rivelano presto di ben altro tipo rispetto alle prime attese. Dopo l'Antonveneta all'olandese, scolora in poco tempo anche quella alla spagnola: torna in Italia, e più precisamente a Siena. Con un blitz, l'8 novembre 2007, il Montepaschi guidato da Giuseppe Mussari e controllato dalla Fondazione presieduta da Gabriello Mancini, «conquista» il gruppo padovano per oltre 9 miliardi, battendo sul filo di lana l'offerta presentata da Bnp Paribas. Anche per Mussari, il cui Mps era rimasto fuori dal risiko bancario che aveva visto unirsi in matrimonio prima Intesa e Sanpaolo, poi Unicredit e Capitalia, è il momento dell'alloro e dei ringraziamenti.

Così assicura che il prezzo pagato «non è alto, la banca padovana può produrre 700 milioni di utile netto». Quindi ringrazia il Santander, «controparte dura ma affidabile». Botin forse in quella occasione stona un po', perché rivela che l'offerta da 9 miliardi, al netto di Interbanca che resta in mani spagnole, è «significativamente superiore» ai 6,6 miliardi di valutazione della banca nell'ambito della offerta complessiva su Abn Amro.

È il botto finale di una stagione record di merger & acquisition che non si ripeterà mai più. Soprattutto sotto il profilo dei prezzi. La crisi dei subprime, che già si fa sentire nell'estate 2007, e il fallimento della Lehman Brothers nel settembre 2008, metteranno per sempre fine a supervalori e ad aspettative di maxi-utili. Una svolta che ha colpito anche duramente due protagonisti del terzetto scalatore (Rbs e Fortis) mentre al terzo, il Santander appunto, è riuscito il «colpo» che gli ha portato un beneficio di circa 2 miliardi in poche settimane.

Ma per Montepaschi, che ha pagato un premio del 32% circa sul valore della banca (valore che, secondo Tommaso di Tanno, alla guida del collegio sindacale di Mps dal 2006 all'approvazione del bilancio 2011, era pari a 2,3 miliardi) la via padovana si è rivelata una scalata dura al punto tale da togliergli il fiato. Prima l'aumento di capitale da circa 4,5 miliardi, sottoscritto per metà dalla Fondazione e che ha previsto il prestito subordinato denominato fresh, assimilato a equity, poi i Tremonti bond per 1,9 miliardi, quindi un'altra ricapitalizzazione da 2 che l'ente segue indebitandosi, infine il lancio della spugna con la perdita della maggioranza assoluta, l'arrivo dei «ristrutturatori» Alessandro Profumo e Fabrizio Viola e anche della Procura che indaga sull'operazione Antonveneta e sull'esborso, il ciclone dei derivati. Padova trasformerà un altro predatore in preda? Il mercato non lo esclude. Per l'Antonveneta story si tratterebbe di un nuovo, e questa volta forse ultimo, capitolo.

 

9 fiorani ricucci gnutti lapMontezemolo e BotinLOGO ANTONVENETAANTONIO FAZIO Emilio Botin presidente Banco SantanderAntonio Fazioj fazio fiorani GENTEemilio botin banca santadern cc24 colao marchetti mieli

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…