APERTURA FIACCA PER LE BORSE EUROPEE IN ATTESA DI NOVITA' SUL FRONTE DELLA RIPRESA ECONOMICA: MILANO -0,3% - MALE FIAT (-1,2%), VOLA ANCORA PREMAFIN (+6,5%) - EEMS, L'UTILE OPERATIVO È IN ROSSO PER 36 MLN € - UPS HA CONCLUSO L'ACQUISTO DELL'OLANDESE TNT EXPRESS PER 5,16 MLD € - IL GOVERNATORE DEL MICHIGAN VA A TORINO A CACCIA DI BUSINESS - MONDADORI: FA PIU' UTILI MA AZZERA DIVIDENDO - FONSAI-UNIPOL: VIA LIBERA AGLI AUMENTI, ALT DI PALLADIO-SATOR…

1 - BORSA: LISTINI ANCORA FIACCHI, MILANO CEDE LO 0,3% IN APERTURA...
Radiocor - Apertura fiacca per le Borse europee in attesa di novita' sul fronte della ripresa economica. Francoforte cede lo 0,5% e Parigi lo 0,44%; leggermente meglio Milano dove l'Ftse Mib lascia sul terreno lo 0,22% e l'All Share lo 0,16%. Sul listino principale proseguono i realizzi su Pirelli e Azimut, entrambi in rosso dello 0,8%, anche se la peggiore e' Fiat (-1,2%), che questa mattina ha annunciato l'intenzione di emettere titoli obbligazionari. Tra i migliori, invece, ancora Ferragamo (+0,6%), mentre rimbalzano A2A (+0,6%) e Diasorin (+0,7%) dopo i ribassi dei giorni scorsi.

In luce anche Lottomatica (+0,34%) e Mediolanum (+0,2%). Terna guadagna lo 0,2% in attesa della presentazione del nuovo piano industriale. Sul resto del listino balza ancora Premafin (+6,5%) insieme a Prelios (+6%) che potrebbe cedere gli asset in Germania. Nel frattempo, l'euro ripiega leggermente sul dollaro ma difende quota 1,32, attestandosi a 1,3205, mentre il petrolio Wti, con consegna a maggio, scivola a 107,74 dollari al barile cedendo 85 centesimi.

2 - LAVORO: INCONTRO A PALAZZO CHIGI CON SINDACATI, CONFINDUSTRIA E ABI...
Radiocor - Incontro informale a Palazzo Chigi, tra Governo, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confindustria e Abi. L'appuntamento, secondo quanto si apprende da fonti sindacali, servira' a cercare una soluzione all'empasse sull'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Ieri sera, nel corso dell'incontro tra il ministro del Lavoro Elsa Fornero e i segretari generali dei sindacati, sarebbero stati trovati punti d'incontro sui contratti e gli ammortizzatori sociali ma non sull'articolo 18. Al ministero del Lavoro, intanto, e' in programma un incontro tra tecnici per verificare posizioni condivise.

3 - EEMS: I DOLORI IN BORSA NON SONO FINITI...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Si dice che l'hi-tech sia un settore con buone prospettive borsistiche. Non è il caso di Eems, la piccola quotata allo Star nata da uno spin off del gruppo Texas Instrument e attiva nei semiconduttori. Business cui si è aggiunto successivamente il fotovoltaico. I conti del 2011 di Eems non hanno certo brillato. L'azienda di Cittaducale (Rieti) ha chiuso lo scorso anno con ricavi per 173 milioni.

Non è di per sè il calo del fatturato sceso di circa 20 milioni rispetto al 2010 a preoccupare, ma piuttosto la caduta pesante della redditività industriale con il Mol sceso a soli 6,5 milioni dai 31,5 milioni del 2010. E più si scende nel bilancio più la situazione peggiora: l'utile operativo è in rosso per 36 milioni. Se si hanno perdite pari al 20% del fatturato è dura tenere in borsa. A un anno la performance è infatti negativa del 50%. Si dirà che il passato è scontato in borsa, ma il management ha espresso cautela sul 2012. La sofferenza di Eems pare non sia finita qui.

4 - UNIONE DA 5 MILIARDI TRA UPS E TNT EXPRESS...
D.Ro. per il "Sole 24 Ore" - Con un'implicita dichiarazione di fiducia nella ripresa economica in Europa, ieri il big americano delle consegne internazionali Ups ha concluso l'acquisto dell'olandese Tnt Express per 5,16 miliardi di euro (6,8 miliardi di dollari), il 54% in più del valore di mercato di Tnt un mese fa, il giorno prima dell'ultima offerta di Ups. Si tratta di una delle più grosse acquisizioni internazionali degli ultimi mesi (nasce un colosso con ricavi per 45 miliardi di euro l'anno), e della più importante per la società di Atlanta.

Nonostante il generoso prezzo pagato da Ups ieri Wall Street ha spinto in alto le quotazioni del gigante e di Tnt Express, e spinto molti analisti ad alzare i giudizi sul colosso Usa. Ups infatti taglierà i costi, realizzerà sinergie (unendo la rete distributiva per via aerea con quella stadale di Tnt), rafforzerà la leaderhip nel settore e la sua presenza in Asia e soprattutto in Cina. Unico ostacolo: manca il via libera di Bruxelles.

5 - MICHIGAN A TORINO A CACCIA DI BUSINESS...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Cena di lavoro, ieri sera al Lingotto, tra Sergio Marchionne e Rick Snyder, governatore del Michigan - lo Stato degli Usa dove ha sede la Chrysler. Snyder è in Europa con una folta delegazione di politici del Michigan; ieri ha incontrato anche il Governatore del Piemonte Roberto Cota.

Come in molte missioni di questo tipo, Snyder e i suoi sono a caccia di business: per questo oltre a Marchionne e a Cota hanno incontrato anche varie aziende dell'indotto auto. Snyder partirà già oggi per la Germania, l'altra meta del suo viaggio: a Stoccarda incontrerà, fra gli altri, esponenti di Mercedes e Porsche.

La missione è rianimare l'economia di Detroit che - nonostante la ripresa degli ultimi mesi - risente ancora della crisi. Una crisi tanto grave che Snyder sta negoziando proprio in questi giorni un piano per salvare la città dalla bancarotta.

6 - ANCHE RAYMOND LASCIA LA JULIUS BÄR...
L.Te. per il "Sole 24 Ore" - Raymond Bär, 53 anni, era sin qui l'ultimo membro della famiglia ad aver ancora un ruolo dirigente nella banca Julius Bär. Ma dopo nove anni alla presidenza del Cda ha annunciato di voler lasciare la carica nell'assemblea dell'11 aprile. Come nuovo presidente sarà proposto Daniel Sauter, ex top manager Xstrata e Glencore, membro del cda Bär dal 2007.

Raymond sarà presidente onorario della banca, che è quotata, e guiderà un comitato per la collaborazione con le autorità Usa: la Bär insieme ad altre banche svizzere ha un contenzioso fiscale oltre oceano. Lo stesso Raymond aveva gestito nel 2005 l'introduzione dell'azione unica, con la quale la famiglia Bär aveva di fatto rinunciato alla maggioranza della banca, fondata dal bisnonno Julius nel 1890. «È l'ora di aprire un nuovo capitolo della mia vita», ha detto Raymond Bär. Un passo decisamente contro corrente.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: incontro di Terna con la comunita' finanziaria per la presentazione del piano strategico 2012/2016

Milano: incontro stampa Seat PG per un confronto sulla chiusura dell'accordo di ristrutturazione finanziaria e la presentazione delle priorita' finanziarie e industriali dei prossimi mesi. Partecipa l'a.d. Alberto Cappellini.

Milano: conference call di Sator e Palladio con la comunita' finanziaria per illustrare le linee guida del progetto industriale di rilancio del Gruppo Fondiaria-Sai.

Genova: conferenza stampa Carige per la presentazione del bilancio 2011 del gruppo.

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Carige, Banco Popolare, Generali, Mediaset, Telecom Italia Media, Terna.

Milano: convegno 'Golden Growth: Restoring the Lustre of the European Economic Model', organizzato da Econpubblica Bocconi. Partecipa, tra gli altri, Indemit Gill, chief economist, Europe and Central Asia, Banca Mondiale.

Roma: il Governo incontra le parti sociali per cercare un'intesa sulla riforma del mercato del lavoro

Roma: presentazione della Relazione annuale 2012 dell'Organo di vigilanza di Telecom Italia. Partecipano, tra gli altri, Giulio Napolitano, presidente dell'Organo di vigilanza di Telecom; Stefano Parisi, presidente Confindustria digitale; Franco Bernabe', presidente esecutivo di Telecom Italia; Corrado Calabro', presidente Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni

PENSIONI: si riapre la partita per 350 mila. Fornero, entro giugno decreto su esodati ed esclusi dalla riforma (dai giornali).

LAVORO: il tuo lavoro, la pensione. Dossier di 15 pagine per capire le novita' (Il Sole 24 Ore). Morelli, non ingessare il Paese, dobbiamo attrarre capitali esteri, intervista al presidente dei Giovani industriali di Confindustria (Il Messaggero, pag. 4). Articolo 18 e costi della flessibilita', i nodi che complicano la trattativa (dai giornali). Napolitano, sul lavoro grave un no all'intesa (dai giornali). Domande senza risposta, intervento dell'economista Francesco Giavazzi (Corriere della Sera, pag. 1).

ECONOMIA: Atenei fucine di occupazione, intervento del Rettore dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, Aldo Tomasi (Il Sole 24 Ore, pag. 18). La cultura che aiuta lo sviluppo, intervento del presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero (Il Sole 24 Ore, pag. 20). L'industria si ferma, mai cosi' male dal 2009 (dai giornali).

FONSAI-UNIPOL: via libera agli aumenti, alt di Palladio-Sator. Consulenze per 40 milioni a Salvatore Ligresti. Unipol alza l'offerta su Premafin, Investira' altri 75 milioni nella finanziaria. (dai giornali).

SORGENIA: i russi si fanno avanti, stop dopo l'elezione di Putin (Corriere della Sera, pag. 33).

APPLE: primo dividendo in 17 anni (dai giornali).

MPS: Profumo al vertice, ma Siena in tensione (dai giornali).

MONDADORI: fa piu' utili ma azzera dividendo (dai giornali).

SNAM-CDP: stop a fondo strategico (Il Sole 24 Ore, pag. 46).

SEA: quotazione o nuovo bando. Tabacci, nel caso la Borsa flottante al 35% (dai giornali). Gamberale, indagine sul raccordo fantasma (dai giornali). 'Macche' favoritismi, il Comune ci ha guadagnato', intervista all'assessore del Bilancio Bruno Tabacci (Il Giornale, pag. 10).

UNICREDIT: anche Marcegaglia e Saviotti nella 'rosa' (La Stampa, pag. 32). Nella rosa di Egon Zehnder per presidenza c'e' anche Vita di Allianz (Il Messaggero, pag. 19). Ghizzoni traccia la rotta della banca, 'serve un presidente internazionale', intervista all'a.d. dell'istituto (Qn - Il Resto del Carlino, pag. 24)

ALITALIA: ad Air France quatto posti, Intesa SanPaolo e Riva raddoppiano (Il Messaggero, pag. 19).

TIRRENIA: per la vendita Onorato chiede la soluzione 'politica' (La Stampa, pag. 32).

BTP: a ruba i nuovi titoli per la famiglia (dai giornali).

AVIO: riaccende i motori della quotazione in Borsa, verso un'Ops sul 25% del capitale (Il Messaggero, pag. 19).

SAN RAFFAELE: debiti, crisi e 45 milioni sottratti alla cura dei malati (dai giornali).

FISCO: via ai tributi ambientali, green e carbon tax (La Repubblica, pag. 26). Case Popolari, stalle e affitti calmierati, pioggia di emendamenti per frenare l'Imu (La Repubblica, pag. 27). Commercianti e scontrini, in bilico la lista nera anti-evasori (dai giornali). Addio alle tre aliquote, tagli alle agevolazioni. L'Agenzia delle Entrate prepara un nuovo redditometro per giugno (dai giornali).

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOELSA FORNEROGiuseppe Mussari ADS UPSFRANCO BERNABE Salvatore LigrestiALESSANDRO PROFUMOtnt express logo

Ultimi Dagoreport

claudia conte

DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE, "EVENT PRODUCER", OPINIONISTA” CHE IMPERVERSA TRA TV, EVENTI PUBBLICI E ISTITUZIONALI - COME MAI HA PRESENTATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI UN LIBRO DI GABRIEL GARKO?!?! - PERCHÉ LA 33ENNE DI CASSINO È STATA SCELTA PER “RIFLETTERE” SULL’EREDITÀ DI ALDO MORO NEL MAGGIO 2023, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO, MATTEO PIANTEDOSI, E DEL PREZZEMOLONE MOLLICONE? - SUI SOCIAL DILAGANO LE SUE FOTO CON MINISTRI, ALTE GERARCHIE MILITARI, CONDUTTORI TV E PERFINO PAPA FRANCESCO – PRESENZA FISSA A PRESENTAZIONI DI LIBRI, CENE E GALA, LA BELLA CLAUDIA HA INIZIATO COME ATTRICE, POI HA TROVATO UNA MINIERA D’ORO NEL SOTTOBOSCO DELLA ''BENEFICENZA'', DELLA ''SOLIDARIETÀ'' E DELLE "LEGALITÀ" – TRA LIBRI, LE OSPITATE, I PREMI DI OGNI TIPO, E' ARRIVATO L’INCARICO PIÙ PRESTIGIOSO: LA PRESENTATRICE DEL TOUR DELLA NAVE AMERIGO VESPUCCI, IN GIRO PER IL MONDO. A QUALE TITOLO LE È STATO AFFIDATO? E PERCHÉ PROPRIO A LEI? AH, SAPERLO...

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…