AVVIO DI GIORNATA IN LIEVE RIALZO PER LE BORSE EUROPEE DOPO LA PAUSA NATALIZIA, OCCHI PUNTATI SUL FISCAL CLIFF USA - ASTA DI BOT SEMESTRALI DA 8,5 MILIARDI - LA SPESA NATALIZIA IN CALO DEL 14% - TOYOTA TORNA NUMERO UNO AL MONDO NELLE VENDITE - POSTE, MULTE E CANONE RAI CON IL 2013 ARRIVANO I RINCARI - GENERALI: PALLADIO VUOLE CRESCERE - TOKYO: CHIUDE SUI MASSIMI DALLO TSUNAMI DELL'11 MARZO 2011 (+0,91%). SPERANZE DI RIPRESA ECONOMICA DOPO IL CAMBIO DI GOVERNO….

1. BORSA: EUROPA APRE POCO MOSSA, OCCHI PUNTATI SUL FISCAL CLIFF USA
Radiocor -
Avvio di giornata in lieve rialzo per le Borse europee dopo la pausa natalizia. Piazza Affari segna +0,35% sul Ftse All Share e +0,37% sul Ftse Mib. Guadagni contenuti anche per Francoforte (+0,16%) e Parigi (+0,35%). Gli operatori si attendono una giornata tranquilla, dominata dagli eventuali sviluppi nella trattativa tra Democratici e Repubblicani per la messa in sicurezza del bilancio pubblico americano. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione si mettono in luce Diasorin (+2,23%), Enel (+1,14%) e Telecom Italia (+1,09%). Deboli invece Parmalat (-0,73%) e Luxottica (-0,64%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve rialzo a 1,3261 dollari (1,3223 la chiusura precedente) e 113,59 yen (113,19), mentre il dollaro/yen e' a 85,65 (85,60). Poco sopra la parita' il prezzo del petrolio: il future febbraio sul wti segna +0,16% a 91,13 dollari al barile.

2. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 27 DICEMBRE
Radiocor -
Asta di BoT semestrali da 8,5 miliardi. I titoli, con regolamento 2 gennaio, hanno scadenza 28.6.2013 (177 giorni).

3. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor -

ELEZIONI: Monti, piano per la lista unica. Nell'agenda prevista la revisione dell'Imu e delle tasse sui consumi e nuovi meccanismi per migliorare la tracciabilita' dei pagamenti, protesta il Pdl. (dai giornali). Bonus ricerca e semplificazioni prime convergenze tra i partiti, posizioni distanti su fisco e lavoro: le 'dieci idee per il Paese' lanciate dal Sole a confronto con le proposte di agenda Monti, Pd e Pdl (Il Sole 24 Ore, pag.1,2,3,4,5 e 6). Test sul dopo-Monti: oggi l'asta Bot (Il Sole 24 Ore, pag.9)

LAVORO: Partono i nuovi sussidi. Assegni piu' alti e per 18 mesi. Cgil: mezzo milione di precari in bilico rischiano un Capodanno senza rinnovo (dai giornali). Fmi: ripresa nel 2013 ma riformando l'impiego (La Stampa, pag.31). Inps, meno contenziosi, le liti ridotte del 50% (dai giornali)

USA: Fiscal cliff, Obama tenta l'intesa in extremis. Il presidente interrompe le vacanze per trattare il compromesso con i repubblicani (dai giornali)

FONDI UE: Il ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca lancia la corsa: priorita' ai servizi (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 7)

TARIFFE: Poste, multe e canone Rai con il 2013 arrivano i rincari. In 20 anni infrazioni stradali piu' salate del 59% (dai giornali)

COMMERCIO: La spesa natalizia in calo del 14%, i consumatori: 'Anticipiamo i saldi' (dai giornali).

AEROPORTI: F2i conquista Sagat. Il fondo rileva le quote del Comune e dei Benetton della societa' che controlla gli scali di Torino e Firenze (Il Sole 24 Ore, pag.27). Sea, va in asta la quota della Provincia (dai giornali)

ATLANTIA: Il gruppo studia l'opzione Gemina. Ponzano prepara il taglio della catena di controllo, sinergie per gli investimenti (Il Sole 24 Ore, pag.28)

GENERALI: Palladio vuole crescere nel gruppo, offerta per le azioni di Fondazione Crt (La Repubblica, pag.25)

ANSALDO ENERGIA: Le condizioni di Finmeccanica agli italiani. La lettera al Fondo strategico: serve l'accordo del socio Usa. I poteri di veto di First Reserve e i timori sulla vendita a tappe. Il nodo Siemens (Corriere della Sera, pag.37)

AUTO: Toyota torna numero uno al mondo nelle vendite (dai giornali)

EDF: Segreti high tech a Pechino, il Tesoro francese indaga sul numero uno di Edf Henri Proglio(dai giornali)

TV: Sky, Zappia: siamo piccoli l'Italia aiuti le grandi aziende. Noi il primo investitore estero, ora meno ostacoli (Corriere della Sera, pag.35)

4. BORSA TOKYO: CHIUDE SUI MASSIMI DALLO TSUNAMI DELL'11 MARZO 2011 (+0,91%) - SPERANZE DI RIPRESA ECONOMICA DOPO IL CAMBIO DI GOVERNO
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso sui massimi dallo tsunami dell'11 marzo 2011, grazie alle speranze di una ripresa economica, legate al ritorno dei conservatori al Governo in Giappone. Il Nikkei ha archiviato la seduta in rialzo dello 0,91% a 10.322,98 punti, al di sopra del livello dell'11 marzo 2011. Dopo quella data, l'indice era sceso a causa prima delle conseguenze del disastro e dell'incidente nucleare di Fukushima, poi per le preoccupazioni legate alla crisi dei debiti sovrani in Europa e alla crescita mondiale. Il piu' ampio indice Topix e' salito dello 0,75% a 854,09 punti. Con le elezioni anticipate, il mercato ha scommesso su una vittoria dei conservatori, che si e' effettivamente verificata e ieri Shinzo Abe e' stato nominato Primo Ministro al posto di Yoshihiko Noda. Abe gia' in campagna elettorale ha esercitato forti pressioni sulla Banca del Giappone per un allentamento della politica monetaria, allo scopo di allentare la deflazione e quindi indebolire lo yen, la cui forza dopo la crisi finanziaria del 2008-2009 ha minato la competitivita' all'estero dei prodotti giapponesi. Lo yen, oggi, e' sceso ai minimi da due anni contro il dollaro a 85,87 ed e' scambiato ora a 85,766. Abe, inoltre, ha promesso di dare il via rapidamente a un pacchetto di stimoli fiscali per rilanciare l'economia.

 

LA CAPIGLIATURA DI OBAMA OBAMA PANETTA PETRAEUS ALLEN obama watching you CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARIROBERTO MENEGUZZOPALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOROBERTO MENEGUZZO mario montiShinzo Abe

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…