crediti deteriorati

LE BANCHE ITALIANE HANNO PERSO IN MEDIA IL 41% IN SOLI SEI MESI: PESA L’IMPATTO DEI CREDITI DETERIORATI, UN MONOLITE DA 200 MILIARDI DI EURO LORDI - ECCO, SECONDO L’INDICE “TEXAS RATIO”, CHI RISCHIA DI PIÙ IN CASO DI CRISI

Fabrizio Massaro per il “Corriere della Sera”

 

Le banche italiane hanno perso in media il 41% in soli sei mesi: dietro questo crollo c' è - fra le altre cose - il timore degli investitori, soprattutto esteri, per il forte peso dei crediti deteriorati, un monolite da 200 miliardi di euro lordi (in realtà circa 80 miliardi netti considerando le svalutazioni), pari al 16% circa del totale degli impieghi, che mina la salute generale delle banche.

 

CREDITI DETERIORATICREDITI DETERIORATI

Per questo motivo è stato rispolverato da qualche mese un indice che era caduto in disuso: il Texas Ratio, che valuta la forza di una banca nel sostenere il peso dei suoi crediti non performanti.

 

Un parametro con cui banchieri e azionisti italiani si trovano a fare i conti e ai quali non piace, per ché considerato limitato e distorsivo. Eppure tutti stanno a guardare quel rapporto tra deteriorati e patrimonio più accantonamenti: se è sotto il 100%, la banca riuscirebbe a stare in piedi anche nell' ipotesi - di fatto impossibile - di una perdita totale sui tutti i crediti; se supera il 100%, la sostenibilità è più incerta.

 

La radiografia degli istituti italiani con il Texas Radio mostra diversi punti interessanti: il primo è che la situazione dei crediti deteriorati (npl) non è cambiata tanto da giustificare un crollo così violento delle quotazioni delle banche (fenomeno globale ma in Italia influenzato anche dall' incidenza degli npl); il secondo è, che nonostante gli sforzi, gli istituti non sono ancora riusciti ad affrontare con decisione le sofferenze. Unica eccezione, le due big Intesa Sanpaolo e Unicredit, che nel 2015 hanno migliorato il loro Texas, ovvero sono diventati con le spalle più larghe: più patrimonio, meno deteriorati.

CREDITI DETERIORATI CREDITI DETERIORATI

 

Secondo i dati elaborati da Deutsche Bank ( vedi tabella ), la banca guidata da Giuseppe Messina aveva a marzo 2015 un Texas Ratio di 92%, sceso a 89% a fine anno. Unicredit si è messa ancora più a dieta, passando da 95% a 90%. Sono rimasti sostanzialmente stabili, sebbene in leggero aumento, Mps (147%), Banco Popolare (158%), Ubi (112%). Invariata Bpm (87%). Ma quanto vale questo indice?

 

Molti banchieri italiani non lo amano perché sostengono sia grossolano e portatore di distorsioni: nel confronto con le banche internazionali non tiene conto dei collaterali posti a garanzia, e quindi il quadro che ne viene fuori è, sulla carta, peggiorativo della situazione nazionale.

 

Per di più bisogna considerare che i collaterali italiani sono nella maggioranza dei casi beni immobili, che offrono una copertura ben solida visto che in Italia non c' è stata la bolla degli altri Paesi. Tanto che in molti casi la copertura totale (accantonamenti più garanzie) è di circa il 130%.

CREDITI DETERIORATI    CREDITI DETERIORATI

 

Infine i dati possono divergere tra banca e banca perché ci sono diversi modi per calcolare l' indice: Intesa per esempio stima il suo Texas Ratio a 80% a fine anno, Unicredit lo calcola a 96,9% a dicembre 2014, e a 93,6% a fine 2015. Da un confronto omogeneo e limitato agli istituti nazionali, emerge in maniera evidente che il mercato dei crediti deteriorati è fermo e che una spinta da parte del governo a far ripartire quella macchina resta necessaria.

 

La garanzia pubblica sulle sofferenze (il Gacs) dovrebbe contribuire, così come pure le nuove norme fallimentari per le quali il Consiglio dei ministri ha approvato qualche giorno fa il disegno di legge-delega. Ma come fa notare qualche banchiere, tra i provvedimenti del governo non ci sono misure immediatamente applicabili e tali da dare una scossa al mercato degli npl. Gli investitori, a Londra come a New York, invece se le aspettavano.

Per questo sono tornati a guardare con più attenzione all' indice del Texas. Anche in vista dell' imminente risiko bancario.

CREDITI DETERIORATI  CREDITI DETERIORATI

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…