crediti deteriorati

LE BANCHE ITALIANE HANNO PERSO IN MEDIA IL 41% IN SOLI SEI MESI: PESA L’IMPATTO DEI CREDITI DETERIORATI, UN MONOLITE DA 200 MILIARDI DI EURO LORDI - ECCO, SECONDO L’INDICE “TEXAS RATIO”, CHI RISCHIA DI PIÙ IN CASO DI CRISI

Fabrizio Massaro per il “Corriere della Sera”

 

Le banche italiane hanno perso in media il 41% in soli sei mesi: dietro questo crollo c' è - fra le altre cose - il timore degli investitori, soprattutto esteri, per il forte peso dei crediti deteriorati, un monolite da 200 miliardi di euro lordi (in realtà circa 80 miliardi netti considerando le svalutazioni), pari al 16% circa del totale degli impieghi, che mina la salute generale delle banche.

 

CREDITI DETERIORATICREDITI DETERIORATI

Per questo motivo è stato rispolverato da qualche mese un indice che era caduto in disuso: il Texas Ratio, che valuta la forza di una banca nel sostenere il peso dei suoi crediti non performanti.

 

Un parametro con cui banchieri e azionisti italiani si trovano a fare i conti e ai quali non piace, per ché considerato limitato e distorsivo. Eppure tutti stanno a guardare quel rapporto tra deteriorati e patrimonio più accantonamenti: se è sotto il 100%, la banca riuscirebbe a stare in piedi anche nell' ipotesi - di fatto impossibile - di una perdita totale sui tutti i crediti; se supera il 100%, la sostenibilità è più incerta.

 

La radiografia degli istituti italiani con il Texas Radio mostra diversi punti interessanti: il primo è che la situazione dei crediti deteriorati (npl) non è cambiata tanto da giustificare un crollo così violento delle quotazioni delle banche (fenomeno globale ma in Italia influenzato anche dall' incidenza degli npl); il secondo è, che nonostante gli sforzi, gli istituti non sono ancora riusciti ad affrontare con decisione le sofferenze. Unica eccezione, le due big Intesa Sanpaolo e Unicredit, che nel 2015 hanno migliorato il loro Texas, ovvero sono diventati con le spalle più larghe: più patrimonio, meno deteriorati.

CREDITI DETERIORATI CREDITI DETERIORATI

 

Secondo i dati elaborati da Deutsche Bank ( vedi tabella ), la banca guidata da Giuseppe Messina aveva a marzo 2015 un Texas Ratio di 92%, sceso a 89% a fine anno. Unicredit si è messa ancora più a dieta, passando da 95% a 90%. Sono rimasti sostanzialmente stabili, sebbene in leggero aumento, Mps (147%), Banco Popolare (158%), Ubi (112%). Invariata Bpm (87%). Ma quanto vale questo indice?

 

Molti banchieri italiani non lo amano perché sostengono sia grossolano e portatore di distorsioni: nel confronto con le banche internazionali non tiene conto dei collaterali posti a garanzia, e quindi il quadro che ne viene fuori è, sulla carta, peggiorativo della situazione nazionale.

 

Per di più bisogna considerare che i collaterali italiani sono nella maggioranza dei casi beni immobili, che offrono una copertura ben solida visto che in Italia non c' è stata la bolla degli altri Paesi. Tanto che in molti casi la copertura totale (accantonamenti più garanzie) è di circa il 130%.

CREDITI DETERIORATI    CREDITI DETERIORATI

 

Infine i dati possono divergere tra banca e banca perché ci sono diversi modi per calcolare l' indice: Intesa per esempio stima il suo Texas Ratio a 80% a fine anno, Unicredit lo calcola a 96,9% a dicembre 2014, e a 93,6% a fine 2015. Da un confronto omogeneo e limitato agli istituti nazionali, emerge in maniera evidente che il mercato dei crediti deteriorati è fermo e che una spinta da parte del governo a far ripartire quella macchina resta necessaria.

 

La garanzia pubblica sulle sofferenze (il Gacs) dovrebbe contribuire, così come pure le nuove norme fallimentari per le quali il Consiglio dei ministri ha approvato qualche giorno fa il disegno di legge-delega. Ma come fa notare qualche banchiere, tra i provvedimenti del governo non ci sono misure immediatamente applicabili e tali da dare una scossa al mercato degli npl. Gli investitori, a Londra come a New York, invece se le aspettavano.

Per questo sono tornati a guardare con più attenzione all' indice del Texas. Anche in vista dell' imminente risiko bancario.

CREDITI DETERIORATI  CREDITI DETERIORATI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…