BANCHE ITALIANE, CHE SOFFERENZA! LA FEDERAL RESERVE BOCCIA I NOSTRI ISTITUTI DI CREDITO: “SONO MESSI SOTTO PRESSIONE DALLA PREVISIONE DEL PEGGIORAMENTO DELL’ECONOMIA ITALIANA, I BASSI MARGINI SUI TASSI E LE PREOCCUPAZIONI SULLA QUALITÀ DEI LORO PORTAFOGLIO CREDITI” - UNICREDIT KO

Ugo Bertone per “Liberoquotidiano

 

ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

«Nel corso del dibattito sulla stabilità finanziaria si è preso atto che, sebbene la posizione delle banche Usa sia solida, le banche europee, soprattutto quelle italiane - come dimostra il brusco declino delle quotazioni - sono messe sotto pressione dalla previsione del peggioramento dell' economia, i bassi margini sui tassi e le preoccupazioni sulla qualità dei loro portafoglio crediti».

 

Questo si legge nei verbali della Fed pubblicati mercoledì sera (ora italiana). E non è difficile collegare il ritorno delle vendite, violentissime, di ieri sui titoli delle banche italiane, ai timori ventilati dalla Fed: niente che le Borse già non conoscessero, ma fa impressione vedere che l' Italia torna a essere evocata come un rischio per «la stabilità finanziaria». E a rincarare la dose sono arrivati giovedì i verbali della Bce che, senza citare l' Italia, hanno comunque sottolineato che sulle banche incombe ancora l' allarme rosso: gli stress test, insomma, hanno creato scompiglio ma senza fornire certezze sulle banche.

 

federal reserve tassi interesse federal reserve tassi interesse

E così i mercati hanno presentato il conto: Piazza Affari, la Borsa peggiore, ha lasciato sul terreno il 2,2% circa, ma le aziende di credito hanno perso più del 4%, tre volte tanto il resto d' Europa. Sotto tiro in particolare Unicredit, più volte sospesa al ribasso prima di chiudere con un calo del 6% abbondante.

 

A questi livelli, l' istituto rischia di uscire dal paniere dello Stoxx 50, la serie A della maggiori società europee. Per giunta, la revisione del paniere a fine agosto potrebbe decretare anche la retrocessione delle Generali. La finanza italiana, con l' eccezione di Intesa, rischia di finire in B.

 

TORRE UNICREDITTORRE UNICREDIT

La bufera su Unicredit, colpevole di non aver ancora comunicato le prossime mosse per rafforzare il capitale, non è infatti isolata. Perdite pesanti anche per Intesa (-3,8%) mentre Ubi, Bper, Banco Popolare e Bpm, promossi a pieni voti agli stress test, arretrano del 4% e più. Perde poco più del 2% Mps, già sotto tiro per le indagini su Alessandro Profumo e Fabrizio Viola.

 

La banca di Siena è parzialmente protetta dal divieto di vendita allo scoperto che intralcia le manovre della speculazione. Ma la frana è ormai cosa fatta: non sarà facile raccogliere 5 miliardi di nuovo capitale per una banca che a questi prezzi vale in Borsa 670 milioni.

 

C' è da domandarsi, a questo punto, chi abbia ragione: chi sostiene (ministro dell' Economia Padoan in testa) che le banche italiane sono solide o gli investitori internazionali che annusano aria di mattanza ai danni di un sistema già stremato per l' aiuto fornito alle banche venete e per il prossimo intervento di Atlante 2 sulle sofferenze di Mps. Gli ottimisti hanno buoni argomenti. La crisi, innanzitutto, non è solo italiana.

mps titoli di stato 4mps titoli di stato 4

 

Anzi. A togliere il sonno ai vigilanti europei è Deutsche Bank (-3,7%) su cui incombe una montagna di derivati, ma non vanno meglio i colossi francesi o svizzeri. Inoltre, è fuori discussione che le banche nostrane, a forza di iniezioni di capitale e pulizia nei conti, sono oggi più presentabili del 2011-12.

 

Ma non mancano i segnali d' allarme. Oggi, a differenza di 5 anni fa, il sistema può contare sull' ombrello Bce che protegge i titoli di Stato. Per questo, la speculazione ha dirottato le sue energie sui titoli delle banche che detengono il 40% circa dello stock del debito di casa nostra. Inoltre, rispetto ai concorrenti europei sui bilanci delle banche italiane gravano 190 miliardi di crediti in sofferenza, il 17% dei prestiti in essere, contro il 3-5% di Francia e Germania. E l' economia non riparte, come ha mostrato il dato sul Pil del secondo trimestre, inchiodato a zero.

accantonamenti sofferenze bancarie accantonamenti sofferenze bancarie

 

Sofferenze Bancarie DEF Sofferenze Bancarie DEF

A questo si aggiunge l' incertezza politica, l' ingrediente più sgradito ai mercati che hanno già armato il proprio arsenale: i contratti di opzione collegati alle vendite sulle banche italiane sono ai massimi dal 2013, come ha rilevato Bloomberg. E, come dimostra il ribasso di ieri, la speculazione sta già passando all' incasso.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...