BUFALE E BREXIT - LE BANCHE CON SEDE A LONDRA, DA HSBC A DEUTSCHE, MINACCIANO DI TRASFERIRSI PER PAURA DELL'USCITA DALL'UNIONE - MADDECHÉ! LA MINACCIA A CAMERON È PER LE NUOVE REGOLE SUI BANCHIERI FURBETTI (TUTTI) CHE RISCHIANO 7 ANNI DI GALERA

1. CON LE NUOVE REGOLE FINANZIARIE, I BANCHIERI LONDINESI RISCHIANO 7 ANNI DI GALERA, E L'INVERSIONE DELL'ONERE DELLA PROVA

Da Reuters del 16 marzo 2015

http://uk.reuters.com/article/2015/03/16/uk-britain-banks-regulations-idUKKBN0MC0UV20150316

 

 

boris johnson david cameronboris johnson david cameron

2. ADDIO ALLA UE, BANCHE IN FUGA DA LONDRA

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera

 

David Cameron accelera sul referendum europeo e promette che il giorno dopo il discorso della regina in Parlamento, il 28 maggio presenterà il progetto di legge sulla consultazione popolare da tenersi nel 2017 o forse anche prima. Le mosse di Downing Street vengono seguite con attenzione e preoccupazione nella City che non vede di buon occhio un’eventuale Brexit. Le banche lanciano messaggi chiari.

 

dallelicottero a destra la City in fondo il Canary Wharf dallelicottero a destra la City in fondo il Canary Wharf

L’ultima in ordine di tempo è Deutsche Bank che a Londra ha 9 mila dipendenti. Il colosso tedesco, come riferito dal Financial Times , ha istituito un gruppo di lavoro con i top manager che lavorano nel Regno Unito per valutare i rischi della rottura fra Londra e l’Ue e per ipotizzare il trasloco fuori dalla City. Una notizia che va letta come un monito a David Cameron e agli euroscettici. Di fronte allo scenario di un esito referendario sfavorevole i più grandi istituti di credito non intendono restare passivi. E preparano le vie di fuga.

 

city-londracity-londra

Nel Miglio Quadrato operano 250 banche mondiali, le più importanti, l’industria finanziaria occupa 1 milione e 400 mila dipendenti e versa ogni anno 28 miliardi di sterline, il 12 per cento delle entrate fiscali del Regno Unito. L’impatto della Brexit potrebbe essere pesantissimo per Londra. Deutsche Bank non è che una delle voci alzatesi in queste settimane: la City ha acceso il semaforo rosso sui piani del governo conservatore.

 

La Hsbc, che ha 48 mila dipendenti di cui 9 mila nel suo grattacielo a Canary Wharf, il primo istituto del credito britannico, gigante globale con 51 milioni di clienti, ha parlato attraverso il presidente Douglas Flint. E le sue frasi non sono state di certo ambigue. La sostanza è che viene valutato come «meno rischioso» restare nell’Ue lavorando per le riforme del sistema finanziario piuttosto che rompere, «data l’importanza che ha il mercato europeo per il commercio britannico».

borsa londraborsa londra

 

Di fronte alla prospettiva del referendum, il consiglio di amministrazione della Hsbc «ha chiesto al management di esaminare quale è la piazza migliore dove trasferire il quartiere generale».

 

HSBC HSBC

«Credo che le banche si faranno sentire molto di più che in occasione del referendum scozzese». Questa la «minaccia» di un manager della City riportata in forma anonima dal Financial Times. Se Deutsche Bank, che opera nel Regno Unito dal 1873, e Hsbc sono uscite allo scoperto altri istituti di prima grandezza hanno lasciato filtrare la loro posizione sul referendum Brexit: preferiscono che la City resti nell’Unione Europea. Si sono mossi in questa direzione anche gli americani di Citigroup e Morgan Stanley che hanno già indicato in Dublino l’alternativa a Londra. Una sorta di campanello d’allarme.

 

josef ackermann deutsche bank josef ackermann deutsche bank

Mosse che cercano di mettere pressione su Cameron. Downing Street dice di avere ricevuto un «mandato preciso» dagli elettori e marcia decisa verso l’appuntamento del 2017. Ma una parte importante del mondo industriale e finanziario valuta negativamente l’incertezza che potrebbe segnare la lunga attesa. E chiede addirittura di anticipare. Se proprio si deve votare, tanto vale convocare il referendum anche il prossimo anno. Allungare i tempi, col dubbio «Brexit sì o Brexit no», per l’economia è un rischio. Meglio contarsi. La City confida nella vittoria del «si» all’Europa.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....