LA BORSA BUCATA: ECCO PERCHÉ RISCHIAMO NUOVE BOLLE FINANZIARIE

Riccardo Sorrentino per "Il Sole 24 Ore.com"

A Basilea, qualcuno aveva capito. La Banca dei regolamenti internazionali, come spesso fa, aveva appena ricordato i rischi delle politiche ultraespansive. Uno di essi riguarda i mercati: «Lo stimolo monetario - ha spiegato a Londra il 16 maggio il direttore generale Jaime Caruana - può riversarsi sulle quotazioni finanziarie (asset prices) e sull'indebitamento delle imprese (leverage) prima di influenzare i prezzi di beni e servizi».

L'effetto, si può aggiungere, è quasi immediato; mentre gli squilibri finanziari possono accumularsi e manifestarsi anche oltre i due anni presi come riferimento dalle banche centrali: si pensi alla crisi immobiliare del 2007.

Un secondo rischio riguarda la globalizzazione: quel che viene deciso a Washington può avere effetti altrove, e viceversa. Forse non direttamente a Tokyo, o a Francoforte (come alcune ricerche, quelle promosse dal Nber di Washington per esempio, mostrano); ma a Pechino, a San Paolo, in altri Paesi emergenti; i quali a loro volta possono però reagire con ripercussioni che tornano indietro «come un boomerang», spesso attraverso i mercati finanziari. «In un mondo altamente globalizzato - ha detto il direttore della Bri - tenere in ordine la propria casa sicuramente non basta».

Le parole di Caruana permettono di capire cosa stia accadendo. Se c'è un momento - ma ce ne sono molti - in cui i mercati finanziari non riflettono l'economia reale e seguono un ciclo proprio, questo è uno di quelli. Non c'è nesso, per esempio, tra la sorpresa positiva dell'indice Ifo di ieri e il ribasso della Borsa di Francoforte...

È la politica monetaria - "le" politiche monetarie - a gonfiare o sgonfiare le quotazioni, e questo è un rischio che i banchieri centrali conoscono, si assumono, e nei limiti del possibile calcolano. I prezzi riflettono allora innanzitutto le aspettative degli investitori, non necessariamente corrette, sull'andamento di quello che è un intervento pubblico sull'economia; e solo in seconda battuta registrano le attese sui suoi previsti o sperati effetti.

Il rialzo del 85% che la Borsa di Tokyo ha registrato dal 13 novembre, e il successivo ribasso (dal massimo dell'altro ieri al minimo di ieri) del 12,3% dicono molto poco su cosa farà l'economia giapponese, che oggi dipende così tanto da quella cinese e quindi dalla nuova strategia di Pechino a favore della domanda interna. E la volatilità che è sembrata propagarsi da Tokyo all'Europa (lambendo solo gli Usa) dice poco sull'economia globale.

È solo il segno di quanto sia stata eccessiva la reazione della Borsa alla politica economica di Abe, di come le scommesse degli investitori fossero diventate "a senso unico" - prevedevano solo il rialzo - trasformando così anche un piccolo inatteso ribasso, scattato su un pretesto giunto dall'estero, in una valanga.

È un problema: per la Nippon Genko e il suo governatore Haruhiko Kuroda, ma anche per la Fed e Ben Bernanke che prima o poi - forse l'anno prossimo - dovranno ridurre gli acquisti di bond senza dar l'idea di iniziare una stretta. È un problema inoltre un po' per tutti i banchieri centrali: avevano giustamente messo in secondo piano il tema dell'inflazione finanziaria, che ora rischia però di riemergere bruscamente.

 

tokyo-borsaLA BORSA DI ATENEBORSA DI ATENEMERCATI ASIATICI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."