BORSE EUROPEE IN RIALZO GRAZIE AI DATI CINESI: NEL TERZO TRIMESTRE 2013 IL PIL DI PECHINO E' SALITO DEL 7,8%

1 - BORSA: I DATI CINESI SPINGONO I LISTINI, +0,5% MILANO
Radiocor -
in rialzo per le Borse europee, spinte dai dati macroeconomici cinesi: nel terzo trimestre 2013 il prodotto interno lordo della Repubblica Popolare e' salito del 7,8%, mentre produzione industriale di settembre e' balzata in avanti del 10,2%. Oltreoceano, intanto, archiviato il rischio di default degli Stati Uniti, gli investitori seguono con attenzione la stagione delle trimestrali: se oggi pubblicheranno i conti Morgan Stanley e General Electric, ieri Google e Goldman Sachs hanno stupito il mercato con numeri al di sopra delle attese.

Milano in apertura guadagna lo 0,51%, Parigi lo 0,54%, Francoforte lo 0,41%. Va bene anche Londra che ha avviato le contrattazioni con un +0,53%. A Piazza Affari salgono le azioni delle banche, con Intesa Sanpaolo (+1,16%) e Ubi (+1,4%) che tirano la volata. Se hanno ripreso a correre le Mediaset (+1,6%), Telecom Italia cede mezzo punto percentuale dopo che il Senato ha approvato una mozione per rivedere la so glia sull'opa. Mozione che quindi frena la scalata di Telefonica sul gruppo di tlc.

Fuori dal paniere principale volano le azioni delle squadre di calcio, nell'attesa delle partite del fine settimana. Lazio e Roma guadagnano oltre il 10%. Sul fronte dei cambi l'euro si e' rafforzato sul biglietto verde: vale 1,3683 dollari. La moneta unica passa inoltre di mano a 134,11 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 98. Il petrolio (wti) e' scambiato a 100,13 dollari al barile, in progresso dello 0,13%.

2 - BORSA TOKYO: NEL FINALE NIKKEI CHIUDE IN LIEVE CALO (-0,2%)
Radiocor -
Seduta contrastata per la Borsa di Tokyo che termina in lieve calo nonostante la notizia, positiva per le altre piazze asiatiche, dell'acce lerazione della crescita del pil cinese nel terzo trimestre. A pesare sulla tendenza di Tokyo e' stato invece l'apprezzamento dello yen nei confronti del dollaro scattato dopo l'annuncio dell'accordo negli Stati Uniti che pone fine alla chiusura degli uffici del governo federale. L'indice Nikkei termina a 14.561,54 punti in calo dello 0,2 per cento.

3 - MORNING NOTE
Radiocor

Legge di stabilita': Dal 2015 mix di imposte per 10 miliardi, piu' tasse e meno sgravi per le coperture, la stangata si evitera' se ci saranno tagli di spesa; cinque milioni di prime case finora esenti dall'Imu rischiano di pagare la nuova Tasi (Il Sole 24 Ore, pag.2-9 e 29-31); nuova ipotesi sullo sconto Irpef: bonus fino a 200 euro l'anno ma solo ai redditi piu' bassi (Repubblica, pag.10); Squinzi: il Parlamento migliori la legge, cambiarne un po' la faccia non fara' ripartire il Paese; Obama: Italia nella direzione giusta (dai giornali)

Monti si dimette da Scelta civica perche' critico verso la manovra; il vice ministro dell'Economia Stefano Fassina scrive al premier e minaccia le dimissioni: io escluso dalle scelte, vanno cambiati alcuni punti del Ddl; Epifani con lui (dai giornali); Renzi: una svolta radicale dalla politica alle banche (Corriere della Sera, intervista a pag.13)

Lupi: piu' risorse solo alle infrastrutture prioritarie, tutti i fondi aggiuntivi 2014 alla crescita (Il Sole 24 Ore, intervista a pag.6)

Borsa: riforma dell'opa, blitz al Senato, Tesoro critico sulle soglie, approvata la mozione anti-Telefonica: basta il cambio di controllo per far scattare l'offerta (Il Sole 24 Ore, pag.37-38)

Titoli di Stato: dal Tesoro nuovo collocamento dal 5 all'8 novembre, Cannata: fiduciosi che risposta sia positiva (Il Sole 24 Ore, pag.41)

Alitalia: Lupi, piano industriale di discontinuita' ma tuteli l'occupazione (Il Sole 24 Ore, intervista a pag.6); 'Alitalia puo' farcela, Letta ha fatto la cosa giusta', intervista a Corrado Passera (Il Messaggero, pag.17); Air France: si' ma a certe condizioni, prima i tagli e poi la fusione; Prodi: i capitani coraggiosi hanno fatto un disastro; consiglio piu' leggero, Sarmi pronto ad entrare (dai giornali)

Telecom: Fossati muove e va in Consob, spiega la richiesta di assemblea per revocare il board targato Telco (dai giornali)

Fastweb: Scaglia assolto dalle accuse di riciclaggio internazionale (dai giornali)

Mps: fondazione a corto di liquidi, Tesoro: cedete quote entro ottobre (Repubblica, pag.35)

Mediobanca: Bollore' apre ai soci non francesi per la quota Groupama (Il Sole 24 Ore, pag.39)

Milano - incontro di TerniEnergia con la comunita' finanziaria per la presentazione del Piano Industriale 2014-2016 e i target 2013.

CDA (approvazione dati contabili) - Generali

Milano - 'Tuttolavoro: le nuove sfide anticrisi', evento organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipa, tra gli altri, Enrico Giovannini, ministro del Lavoro.

Milano - in occasione dell'inaugurazione di All-Tv, convegno nazionale 'Media e Immigrazione. Dalla carta di Roma all'etica professionale. Linguaggi per costruire la Cittadinanza comune'. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo.

Cernobbio (Co) - XIII Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione. Organizzato da Coldiretti in collaborazione con Studio Ambrosetti. In conferenza stampa di apertura, presentazione della prima indagine 'Vita degli italiani in crisi tra sacrifici e speranze'.

Verona - II Forum Eurasiatico su Innovazione e Internazionalizzazione. Organizzato da Associazione Conoscere Eurasia, Intesa Sanpaolo e Gazprombank. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Bazoli, presidente cds Intesa Sanpaolo; Mario Mauro, ministro della Difesa; Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica Amministrazione; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo Economico.

Roma - Giornata europea per l'accesso ai finanziamenti - Eu Access to Finance Day, promossa dalla Commissione europea. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, vice presidente Commissione europea e Commissario europeo per l'Industria; Flavio Zanonato, ministro per lo Sviluppo economico; Luigi Federico Signorini, vice direttore generale Banca d'Italia; Dario Scannapieco, Banca europea per gli investimenti; Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Aurelio Regina, Vice Presidente per lo Sviluppo Economico di Confindustria; Sergio Gatti, d.g. Federcasse; Matteo Del Fante, d.g. Cdp.

Napoli - si aprono i lavori del XXVIII convegno di Capri per Napoli dal titolo 'Diamoci un taglio' organizzato dai Giovani imprenditori di Confindustria. Partecipano, tra gli altri, Jacopo Morelli, presidente Giovani imprenditori Confindustria; Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica; Carlo De Benedetti, presidente Gruppo editoriale L'Espresso; Antonella Marsi, presidente Fondazione Mps; Andrea Guerra, amministratore delegato Luxottica; Roberto Nicastro, direttore generale Unicredit; Vincenzo Boccia, presidente Piccola industria Confindustria.

 

xi jinping sulla copertina dell economistTELECOM c c fa a ca dd logo intesa san paolo

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO