alitalia

UN BUCO NERO CHIAMATO ALITALIA - ALTRI 300 MILIONI DI SOLDI PUBBLICI PER LA COMPAGNIA LA CUI CESSIONE POTREBBE SLITTARE AL 2018 - I TEMPI DELLA TRATTATIVA SONO STATI STIRACCHIATI FINO AL 30 APRILE, CIOE’ DOPO LE ELEZIONI POLITICHE - IL MISE: “NON VOGLIAMO TRATTARE CON L’ACQUA ALLA GOLA”

Paolo Stefanato per “il Giornale”

 

ALITALIA

Ancora soldi pubblici per l' Alitalia. Ieri il governo, con il decreto fiscale, ha deciso di prorogare e aumentare il prestito ponte: dagli attuali 600 milioni si passa a 900, 300 milioni in più, e la restituzione slitta dall' inizio di novembre tra pochi giorni alla fine del settembre 2018, un arco temporale che tiene conto dei tempi lunghi delle pronunce Antitrust. Tutto ciò nonostante il denaro prestato a maggio alla gestione commissariale sia ancora in gran parte in cassa.

COMMISSARI ALITALIA GUBIOSI PALEARI LAGHI

 

Non è stata spostata la data del 16 ottobre, lunedì, giorno in cui dovranno pervenire al notaio le offerte vincolanti. Sono stati invece allungati i tempi della trattativa, perché il termine, finora fissato al 5 novembre è stato portato al 30 aprile, cioè probabilmente dopo le elezioni politiche.

 

Più tempo e più soldi dunque. Le ragioni spiegate dal ministero dello Sviluppo sono chiare: non trovarsi a trattare con l' acqua alla gola, senza risorse che permettano di valorizzare al massimo gli asset da cedere; non rischiare di danneggiare l' operatività di Alitalia, che finora sotto la gestione dei commissari ha funzionato molto bene; far fronte con spalle forti alla stagione invernale alle porte, tipicamente la parte più difficile di tutto l' anno, in cui molta cassa viene bruciata.

ALITALIA RENZI

 

Sicuramente su queste decisioni governative hanno pesato le recenti vicende di Air Berlin, che prima di essere acquistata da Lufthansa aveva già annunciato il «fine corsa», della britannica Monarch, fallita senza paracadute, e di Ryanair, che sta gestendo la ristrutturazione dell' attività provocata principalmente da problemi organizzativi. Quest' ultima, che aveva espresso interesse per Alitalia, è andata automaticamente fuori gioco.

 

REFERENDUM ALITALIA

Resta il fatto che dare quasi un altro miliardo a Alitalia è una decisione difficile da far capire agli italiani, che già hanno pagato care le crisi della compagnia da vent' anni a questa parte. È vero che il prestito va restituito in prededuzione, cioè prima di ogni altro debito, alla fine della procedura; è vero che gli interessi sono salati (9,75%), e che quindi il prestito per lo Stato sarebbe remunerativo; è vero che si tratta di un ulteriore aiuto provvisorio per ottenere di più dalla cessione.

 

ALITALIA ETHIAD

Ma il contribuente ragiona semplificando: e sa che anche la proroga al 30 aprile 2018 della Cigs per 1.230 addetti, è a carico suo. La vicenda Alitalia terrà banco anche in periodo elettorale: chi griderà alla svendita agli stranieri, chi vorrà una soluzione «di sistema» per riportarla nell' alveo pubblico. Dare più soldi e tempo ai commissari può significare trovare una soluzione davvero onorevole, che dia pace (finalmente) a tutti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...