LIGRESTI, CARICO E SCARICO - A PRENDERLA IN QUEL POSTO E’ L’UNICREDIT DI GHIZZONI CHE PUÒ DIRE ADDIO AI 185 MILIONI € DI CREDITI VERSO LE HOLDING - MENTRE LA MEDIOBANCA DI NAGEL I SUOI CREDITI SE LI È ASSICURATI E STA GIà SCARICANDO I TITOLI SUL MERCATO - CON LE ALTRE BANCHE, UNICREDIT SI È POI ACCOLLATA I 470 MILIONI DI AZIONI CHE NESSUNO HA VOLUTO DALLA FUSIONE UNIPOL-FONSAI - IL COMMISSARIO DELL’ISVAP GIÀ AL LAVORO PER AGIRE CONTRO GLI EX MANAGER CHE HANNO PORTATO FONSAI AL DISSESTO REGALANDO MILIONI AI FIGLI DI LIGRESTI. PRIMO OBIETTIVO: MARCHIONNI…

1- FONSAI: COMMISSARIO GIA' A LAVORO, CON LUI CONSULENTI
(ANSA) - Il commissario 'ad acta' nominato dall'Isvap per Fonsai, il commercialista Matteo Caratozzolo, si é già messo al lavoro per acquisire la documentazione necessaria a svolgere l'incarico e iniziare a valutare le possibili azioni per integrare il patrimonio leso della compagnia. E' quanto si apprende da fonti vicine alla situazione. L'esperto intende avvalersi di propri consulenti legali e tecnici per l'analisi della documentazione. Non è però già possibile stimare una tempistica sulle sue prossime mosse.

L'incarico dell'Isvap, comunque, fissa una scadenza al suo operato Il 31 gennaio. Una volta individuate le azioni da compiere, Caratozzolo le sottoporrà all'assemblea degli azionisti nel caso di Fondiaria Sai. Per le controllate della compagnia, invece, in base al provvedimento dell'Isvap, voterà direttamente al posto della capogruppo nelle rispettive assemblee chiamate a deliberare le azioni.


2- IL CONTO PER LE BANCHE DELL´ADDIO A LIGRESTI - MEDIOBANCA SALVA TUTTI I CREDITI, UNICREDIT SOLO UNA PARTE
Giovanni Pons per "la Repubblica"

Parola d´ordine «vendere ordinatamente» sul mercato. Il consorzio di garanzia degli aumenti di capitale di Fonsai e Unipol, composto da Mediobanca, Unicredit, Credit Suisse, Nomura, Ubs, Barclays, Deutsche Bank, dopo l´asta delle azioni rimaste inoptate si è ritrovato in carico titoli per un totale di 443 milioni. Vale a dire il 19% delle Unipol ordinarie, il 33% delle privilegiate e il 21,5% delle Fonsai ordinarie, cioè pacchetti assai consistenti che ora bisogna cercare di piazzare sul mercato.

Il contratto del consorzio prevede 120 giorni di "orderly market" nel quale le banche si devono coordinare tra loro prima di riversare titoli sul mercato potendo contare sul fatto che in questo periodo Unicredit s´impegna a non vendere il suo 6,6% di Fonsai già detenuto.

Quindi per quattro mesi sui titoli Fonsai e Unipol vi sarà notevole pressione in vendita, come si è già verificato nelle ultime due sedute, con volumi di scambi sopra la media e prezzi anche al di sotto dei valori di sottoscrizione (1 euro per Fonsai, 2 euro per Unipol). D´altronde per le cinque banche estere l´obbiettivo di chiudere la difficile operazione con saldo positivo non è poi così lontano. Hanno da piazzare azioni per totali 48 milioni a testa a fronte di un flusso di commissioni pari a 13 milioni. In pratica hanno un margine del 27% per chiudere l´operazione almeno in pari.

Un po´ più complicata la situazione per Mediobanca e Unicredit. La prima ha comunque raggiunto l´obbiettivo primario di mettere in sicurezza i prestiti subordinati per 1,05 miliardi erogati a Fonsai e Milano più altri 500 milioni prestati a Unipol e 70 a Premafin. Ma ora si ritrova circa 40-50 milioni di azioni delle due compagnie da vendere a fronte di commissioni più basse di quelle spettanti alle banche estere ma più alte di quelle riconosciute a Unicredit.

Quest´ultima è forse quella che esce meno brillantemente da tutta l´operazione Ligresti. I 370 milioni di prestiti concessi nell´era Profumo alle varie holding Sinergia, Imco e Premafin sono per 186 milioni in mano ai curatori fallimentari, mentre altri 185 sono stati messi in sicurezza tramite il piano di ristrutturazione che il pool di banche ha siglato con Premafin prima dell´ingresso di Unipol.

Il management di Unicredit, Federico Ghizzoni in testa, ha sempre sostenuto che l´obbiettivo principale della banca era difendere la recuperabilità di questi crediti. Ma per realizzarlo Unicredit ha accettato il rischio di prendersi un´esposizione in azioni Fonsai di 170 milioni, decisa nel marzo 2011 (azioni svalutate a 22,5 milioni nell´ultima semestrale) salita di altri 61 milioni in seguito all´ultimo aumento di capitale ora concluso.

A questo rischio bisogna aggiungere circa 40 milioni in azioni Fonsai e Unipol garantite da Unicredit nell´ambito del consorzio. Il saldo finale dell´operazione lo si potrà conoscere solo quando tutte le azioni saranno state ricollocate sul mercato, ma per il momento si può affermare che i prestiti a Sinergia e Imco sono in gran parte persi, così come i 150 milioni di azioni Fonsai già svalutate in bilancio. Ghizzoni per difendere la bontà della sua scelta deve ora cercare di realizzare una plusvalenza sulle azioni del secondo polo assicurativo che ha all´attivo al valore di 123 milioni.

Intanto i contraccolpi dell´espulsione della famiglia Ligresti da Fonsai si fanno ancora sentire. Ieri l´Isvap (che dal 4 novembre prossimo diventerà Ivarp sotto il controllo di Banca d´Italia) ha deciso di nominare un commissario ad acta per promuovere l´azione di responsabilità verso i consiglieri che avevano avallato le operazioni immobiliari e le consulenze in conflitto di interesse nel periodo della gestione Ligresti. Il commissario Matteo Caratozzolo dovrà «individuare specificatamente i soggetti responsabili delle operazioni compiute in danno di Fonsai e delle controllate» e, inoltre, «determinare il danno riconducibile all´operato o alle omissioni dolose o colpose dei predetti soggetti in tutte le sue varie componenti».

 

jonella e salvatore ligrestiSALVATORE LIGRESTI E I FIGLI GIULIA JONELLA E PAOLO Salvatore LigrestiFEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegALBERTO NAGEL DEUTSCHE BANK FAUSTO MARCHIONNICARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...