
CARO CI COSTA ’STO CONO… – NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI IL PREZZO DEI GELATI IN ITALIA È AUMENTATO DEL 30%: OGGI È ARRIVATO IN MEDIA A 5,8 EURO AL CHILO IN VASCHETTA, CONTRO I 4,5 EURO DEL 2021 – LA CITTÀ PIÙ CARA È FIRENZE (8 EURO AL KG), SEGUITA DA FORLÌ E BOLZANO – NONOSTANTE L’AUMENTO DEI PREZZI, QUEST’ANNO IL CONSUMO DI GELATO È IN AUMENTO DEL 4% RISPETTO ALLO SCORSO ANNO...
(ANSA) - Con il caldo è boom per i consumi di gelato che in questa estate 2025 crescono del 4% rispetto allo scorso anno ma a salire sono anche i prezzi al dettaglio: che nel giro di 4 anni sono aumentati di quasi il 30%.
I dati sono del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) che ha elaborato i dati pubblicati sull'apposito osservatorio Mimit, mettendo a confronto i prezzi attuali di una vaschetta di gelato da 1 kg in tutte le città italiane con quelli in vigore nel 2021.
Il prezzo medio del gelato in vaschetta in Italia, che si attesta oggi a 5,87 euro al chilo, contro una media di 4,54 euro del 2021, con un rincaro in quattro anni che sfiora il +30%. Firenze è la città che oggi vanta il prezzo più alto del gelato, con una media di 8,05 euro al Kg, seguita da Forlì (7,68 euro), Bolzano (7,19 euro), Ravenna (7,18 euro) e Biella (7,14 euro).
Sul lato opposto della classifica Macerata risulta la provincia più conveniente, con un prezzo medio di 4,55 auro al chilo, seguita da Treviso (4,56 euro) e Cuneo (4,64 euro).