IL CARONTE-CAROGNA - NON C’È SOLO LA CRISI A MINACCIARE LE IMPRESE ITALIANE, CI SI METTONO PURE ALESSANDRO PROTO, CHE HA MESSO IN PIEDI UNA FINANZIARIA CHE MILLANTAVA RAPPORTI CON GRANDI ISTITUTI DI CREDITO AMERICANI - ATTIRAVA IMPRENDITORI CHE AVEVANO BISOGNO DI SOLDI E LI CONVINCEVA A SGANCIARE QUATTRINI IN CAMBIO DI UN PRESTITO CHE NON ARRIVAVA MAI - ADESSO È A SAN VITTORE...

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore.com"

«So che sta mettendo il naso fra le mie cose. Lasci perdere. Non c'e niente di interessante». Con queste parole in un messaggio di posta elettronica, Alessandro Proto si era presentato al giornalista del Sole 24 Ore. Ma si sbagliava. Le "cose" di Proto si sono ora rivelate molto interessanti. A partire dalla sua straordinaria parabola professionale.

Aveva iniziato il 2010 da illustre sconosciuto e lo aveva finito come capo di una cordata di investitori privati che si diceva pronta a rilevare il 10% della Tod's. Nel 2011 aveva annunciato il suo ingresso in Fiat, Mediaset, UniCredit, sempre per conto di misteriosi investitori. Nel 2012 aveva poi preso di mira il salotto buono della borghesia milanese, la Rcs, casa editrice del Corriere della Sera. Il 2013 è andato meno bene. Giovedì scorso è finito a San Vittore. Su richiesta del procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco e del sostituto Isidoro Palma, che lo hanno accusato di manipolazione del mercato. Una cosa è certa: come tutti gli uomini fattisi da soli, Alessandro Proto è uno straordinario venditore.

Soprattutto di se stesso. E come per tutti i venditori, anche per lui i fatti e la realtà sono optional. Nel gennaio del 2010, quando nel suo ufficio di Via Lavizzari a Lugano c'era solo lui e a Milano non era ancora stata aperta la sede in Galleria, il sito della Alessandro Proto Consulting parlava già di una società che «opera a livello internazionale offrendo servizi a privati e aziende a 360 gradi».

E sotto la foto di cinque baldi giovani spiccava il nome del partner di New York: "Blackstone Group", la più grande società di investimento al mondo. Era un sogno. Ma faceva una gran bella figura. Immaginario si è scoperto essere anche il rapporto con un'altra icona del mondo finanziario-immobiliare newyorkese, Donald Trump.

A maggio del 2011, Proto aveva annunciato di averlo convinto a sbarcare in ltalia con un fondo di private equity da 300 milioni di euro per le piccole e medie imprese. Ma quando Il Sole 24 Ore ha chiesto conferma alla portavoce di Trump, Rhona Graff, la sua risposta è stata tanto concisa quanto definitiva: «Quell'informazione è errata». Va bene, i rapporti con Blackstone e Trump se li è sognati, ma quelli con il Vaticano? Anche lì diceva di avere contatti. Ad altissimo livello. Il Sole 24 Ore ha trovato solo una labile traccia. Si tratta di una mail inviata il 3 ottobre 2012 dalla sede di Chiasso del Credit Suisse. Oggetto: «Richiesta informazioni».

Ecco il testo: «In seguito ai nostri controlli interni sulla movimentazione dei conti della Alessandro Proto Consulting, in particolare sui bonifici "causale Ior", le chiedo gentilmente di volermi fornire i retroscena economici (come copia delle fatture, motivi del pagamento, ecc.) delle operazioni in essere». Di fronte a un provato millantatore non si può affatto escludere che la causale attribuita a quei bonifici sia inventata.

Un suo ex collaboratore ci ha comunque detto che a ottobre Credit Suisse ha chiuso quel conto e poco tempo dopo la Procura di Lugano ha aperto un'inchiesta per riciclaggio. Ma veniamo alle attività che effettivamente conduceva questo sedicente "novello Cuccia" (nelle sue brochure presentava la Proto Consulting come una «piccola Mediobanca»). Il suo modello di business era relativamente semplice. Si trattava di sposare due esigenze opposte e complementari, quella di chi necessita di capitali per far crescere la propria piccola o media impresa con quella di chi è alla ricerca di opportunità di investimento.

Perlomeno era così che presentava ai suoi interlocutori il suo fondo Caronte. Visto che nella mitologia greca Caronte era colui che traghettava i nuovi morti da una riva all'altra del fiume Acheronte, il nome è risultato meno inappropriato di quanto non si potesse pensare. Perché dalle indagini emerge che il traghettamento in cui si cimentava Proto portava semplicemente da una riva all'altra dell'inferno imprenditoriale.

L'ordinanza di custodia cautelare del Gip di Milano Stefania Donadeo dice che l'attività d'intercettazione condotta dalla polizia giudiziaria prova «in maniera inequivocabile che i dipendenti di Proto sono intenti ad allettare ingenui imprenditori con proposte di finanziamento, evocando nomi prestigiosi di istituti di credito anche stranieri con i quali millantano rapporti di joint-venture in realtà inesistenti, ovvero evocando l'esistenza di investitori riuniti nel fondo Caronte».

Nella sua inchiesta, Il Sole 24 Ore ha appurato che nei primi sei mesi del 2010 la Proto Consulting ruotava attorno a tre persone: lo stesso Proto, che operava per lo più dall'ufficio di Lugano, un suo vecchio socio in affari di nome Bruno Arini, che faceva la spola tra Svizzera e Italia, e un giovane collaboratore che da Milano si occupava delle analisi economiche e aziendali. Proto e Arini si occupavano della gestione degli investitori.

Al loro collaboratore era assegnato il compito di selezionare gli imprenditori tra le decine che rispondevano alle inserzioni con le quali la Proto Consulting pubblicizzava il Fondo Caronte. Claudio Carlot è stato uno di loro. «Avevo un disperato bisogno di fondi per dare respiro alla mia impresa, e dalle banche non riuscivo ad avere niente. Quell'annuncio mi faceva sperare in un'alternativa. Per questo decisi di contattarli», ricorda oggi l'imprenditore.

«Nel primo incontro prospettai a Proto una richiesta di finanziamento di circa 150/250mila euro, sufficienti a mio avviso ad avviare una crescita costante. Ma il signor Proto mi disse che non dovevo aver paura a chiedere di più, perché i suoi investitori andavano "incoraggiati" a investire. Sbirciando appena i bilanci che gli avevo portato, mi parlò subito di un possibile intervento in termini di circa 800mila euro». Sarebbe stato prima necessario sviluppare un business plan. Poi, una volta trovati gli investitori interessati al progetto - e Proto contava di individuarli nel giro di pochissimo tempo - si sarebbe costituita una società anonima in Svizzera che avrebbe iniettato nuovi fondi in quella italiana rilevandone le quote. Il controllo azionario sarebbe comunque rimasto a Carlot.

Impossibile rifiutare un'offerta così ghiotta. E infatti Carlot l'accettò. Il primo versamento che gli fu richiesto serviva a pagare il business plan (che però alla fine fece lui stesso). A questo seguì un secondo: per avviare le pratiche per la costituzione della società di diritto svizzero. Poi un terzo: per le spese notarili. E così via. Carlot si era rivolto a Proto per ottenere finanziamenti, ma per mesi ebbe soltanto richieste di fondi per sovvenzionare il progetto.

Il bello che soldi non ne vedevano neppure i collaboratori di Proto. All'inizio di agosto del 2010, non avendo avuto un compenso per mesi, il primo di loro decise di lasciare. Sei mesi dopo, lasciò anche il suo successore, che in seguito alla denuncia per truffa sporta da Carlot nel novembre 2011, è stato sentito dai Carabinieri. Ai quali confermò «di aver svolto su incarico di Proto alcune consulenze a favore della ditta rappresentata dal querelante tese a...reperire risorse finanziarie», ma spiegò che «il suo rapporto di lavoro con l'indagato, iniziato nel mese di luglio 2010, si interrompeva a dicembre di quell'anno poiché questi non lo retribuiva».

«Più passava il tempo più venni preso dal panico - spiega Carlot -. Ma non avendo alternative restai attaccato a quella speranza come ultima spiaggia». Anche perché Proto gli aveva detto di aver trovato un investitore interessato. Carlot andò appositamente a Milano per incontrarlo. Era Bruno Arini, il vecchio socio di Proto. Con il quale l'imprenditore cominciò una massacrante trattativa. Ma i finanziamenti continuarono a non vedersi. Per motivi sempre diversi.

Emblematico è il testo (oltre che l'italiano) di una mail che Proto inviò a Carlot il 4 maggio 2011: «Abbiamo spinto per far accettare il suo progetto. Io personalmente ci credo e anche molto, ma non ho (personalmente) i soldi sufficienti per investirci sopra, altrimenti lo avrei già fatto. Sono riuscito a convincere l'investitore nel farlo... Purtroppo il discorso è che i tempi erano e sono ristretti e non abbiamo potuto muoverci con più investitori dovendoci soffermarci solo su uno/due e anche se siamo riusciti a far passare l'investimento, nel momento in cui sorge qualche intoppo questo non aiuta di certo».

Con l'investitore che continuava a latitare, nella primavera del 2011 dal cilindro di Proto uscì una nuova proposta: Carlot avrebbe potuto acquisire una quota della Proto Consulting per poi ottenere, in qualità di socio, un prestito di 300mila euro. Fu la goccia che fece traboccare il vaso. E che spinse Carlot a rivolgersi ai Carabinieri. Nel corso di un anno, ha riferito nella sua denuncia per truffa, Proto gli aveva spillato 17.800 euro. Il Sole 24 Ore ha ripetutamente dato a Proto l'opportunità di presentare la sua versione dei fatti. Ma poco prima del suo arresto ha respinto l'offerta con una mail in cui ci invitava ad andare a «rompere il c...a qualcun'altro».

 

Alessandro Protoalessandro proto arrestato Alessandro-ProtoAlessandro Protoalessandro proto Francesco Greco procuratore a Milano esperto in reati funzionari proto DONALD TRUMPiALESSANDRO PROTO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"