giorgia meloni pietro labriola dario scannapieco tim

SE NE RIPARLA DOPO LE ELEZIONI! – CDP HA RINVIATO LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA SULLA RETE DI TIM ALLA SETTIMANA COMPRESA TRA LUNEDÌ 26 E VENERDÌ 30. L’OFFERTA NON VINCOLANTE DOVEVA ARRIVARE NELLA PRIMA METÀ DEL MESE, MA SAREBBE DIVENTATA OGGETTO DI CAMPAGNA ELETTORALE, VISTI I DUBBI DELLA MELONI SUL PIANO. QUINDI SCANNAPIECO HA BUTTATO LA PALLA UN PO’ PIÙ AVANTI…

Andrea Biondi per “il Sole 24 Ore”

 

dario scannapieco

Il momento della verità per la rete unica Tim-Open Fiber è rimandato al dopo elezioni. Prima della fine di settembre, ma non prima dell'appuntamento delle politiche del 25 settembre. A quanto risulta sarà allora, nella settimana compresa fra lunedì 26 e venerdì 30 settembre, che sul tavolo dell'ex monopolista dovrebbe essere recapitata l'offerta non vincolante che, attraverso Open Fiber, vedrà Cdp come pivot.

 

Il timing al quale si stava lavorando, come anticipato sul Sole 24 Ore del 25 agosto, era differente. E prevedeva che l'offerta non vincolante dovesse arrivare nella prima metà del mese.

 

PIETRO LABRIOLA

Facile pensare che le parti in gioco abbiano verificato che è preferibile sottrarre il più possibile alla contesa elettorale il tema della rete unica arrivato alle sue battute finali nel momento meno fortunato: con la crisi politica aperta dalle dimissioni del Governo Draghi ed elezioni che secondo vari sondaggi potrebbero vedere uscire vincitori Fdi insieme agli alleati Lega e Forza Italia.

 

Proprio da FdI e dalla sua leader Giorgia Meloni sono stati espressi dubbi nelle scorse settimane - avanzati in prima battuta da Alessio Butti che per Fratelli d'Italia si occupa dei dossier Tlc - sull'attuale piano, aprendo invece a un'operazione diversa che porti cioè alla rete unica con un'Opa di Cdp su Tim per assicurare il pieno controllo pubblico di una società operativa esclusivamente nel mercato all'ingrosso.

 

PIERPAOLO DI STEFANO

Queste considerazioni hanno portato analisti e osservatori a scommettere su uno stop o quantomeno su una pausa al progetto in attesa dell'esito delle elezioni politiche. Il blocco invece non ci sarà. Ufficialmente Cdp lo aveva messo in chiaro già a inizio agosto con l'allora ad di Cdp Equity, Pierpaolo Di Stefano. E da allora il proposito non sarebbe cambiato.

 

Se è vero che il progetto va avanti, c'è però ora da fare i conti con questo nuovo timing che sposta a dopo il 25 settembre un appuntamento che era atteso già per fine luglio, almeno stando al memorandum of understanding siglato a maggio da Tim, Open Fiber, Cdp, Kkr e Macquaire con l'obiettivo di portare a casa l'operazione volta a unire gli asset infrastrutturali di Tim e di Open Fiber.

 

L'offerta non vincolante rappresenta il passo propedeutico allo step centrale: la proposta vincolante che dovrebbe prendere forma, sempre secondo il memorandum d'intesa, entro il 31 ottobre. Anche questo slittamento di data a dopo le elezioni rende comunque evidente che, ancora una volta, quella della rete unica si configura come un'operazione resa ancora più complicata dalle vicende politiche, ma già di suo molto complessa viste le differenti valutazioni della rete in capo a Tim.

 

cavi fibra ottica

Pesa infatti la distanza tra la forchetta di 31-34 miliardi individuata da Vivendi, primo azionista di Tim, e i 21-25 miliardi che, secondo analisti, sarebbero il limite fissato per l'operazione da Cdp che detiene il 60% di Open Fiber (l'altro 40% è in capo a Macquarie). L'offerta non vincolante avrebbe il pregio quantomeno di fare chiarezza.

 

Ma la reazione della politica e dell'Esecutivo che andrà a formarsi rappresenta un test chiave. Intanto, a quanto verificato dal Sole 24 Ore, ci sono novità nella squadra di manager di Open Fiber. Nella prime linea a riporto dall'amministratore delegato Mario Rossetti entrano Stefano Mazzitelli (ex At&T, Olivetti-Infostrada, Sprint, Telecom Sparkle come ad) e Simone Lo Nostro (ex Sky Italia, Enel e Sorgenia).

open fiber 1

 

 Il primo guiderà la divisione mercato Business, mentre al secondo sarà attribuita la responsabilità del mercato residenziale. In questo modo viene a essere sdoppiata la delega precedentemente in capo all'ex responsabile marketing e commerciale, Simone Bonannini, che ha lasciato la società a luglio. I due nuovi ingressi seguono quelli dei mesi scorsi di Guido Bertinetti, direttore della rete; Andrea Crenna, cfo; Stefano Cusmai, direttore Affari Societari; Pasquale Salvione, direttore Acquisti e Logistica.

open fiber

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...