albert bourla pfizer vaccini robert kennedy jr

COME SI CAMBIA…PER NON FARSI INOCULARE DA TRUMP – LE AZIENDE FARMACEUTICHE, CHE HANNO FATTO I MILIARDI GRAZIE AL VACCINO ANTI-COVID, CAMBIANO PELLE PER RIALLINEARSI A “THE DONALD” CHE, AL DICASTERO DELLA SALUTE, HA PIAZZATO QUEL NO VAX INCALLITO DI ROBERT F. KENNEDY JR – PZIFER HA ANNUNCIATO CHE SPOSTERÀ IL FOCUS DAI VACCINI ALLE NUOVE RICERCHE CONTRO I TUMORI CHE TANTO PIACCIONO A TRUMP & CO. – PER EVIATARE POSSIBILI MAZZATE DEL TYCOON, L’AZIENDA È PRONTA A RIPORTARE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE NEGLI USA E…

Estratto dell'articolo di Simone Disegni per www.open.online

 

albert bourla

Il mondo è cambiato, ed è tempo di voltare pagina anche per Pfizer. L’era della pandemia è alle spalle, certo, e dunque essere identificati come «l’azienda dei vaccini Covid» è ormai più un peso che un asset. Ma non è solo questo: ora alla Casa Bianca c’è di nuovo Donald Trump, e a guidare il dicastero della Salute un No Vax incallito (fino a prova contraria) come Robert F. Kennedy Jr.

 

Una rivoluzione economica, culturale e geopolitica. Cui è bene allinearsi, e in fretta, per i colossi americani. I grandi player tecnologici lo hanno fatto a tempo di record, tanto da vedersi riconosciuti un posto d’onore già alla cerimonia di giuramento di Trump lo scorso 6 gennaio. Ma l’industria farmaceutica non è da meno. «L’intera industria e noi di Pfizer cerchiamo di essere il più vicino possibile alla nuova Amministrazione», ha detto papale papale il Ceo Albert Bourla lunedì 3 marzo a una conferenza con gli investitori Usa. […]

 

robert f. kennedy jr con donald trump in arizona

Prima valutazione certa di Pfizer, nell’ottica della «vicinanza» con la Casa Bianca: meglio spostare il focus delle attività dai vaccini, su cui la nuova Amministrazione è per lo meno scettica, a un altro settore altrettanto promettente, in ottica di business. «Sui vaccini iniziamo a confrontarci, ma concentriamoci invece sulle cose che possiamo fare insieme: il cancro, ad esempio».

 

La ricerca di nuove cure contro i tumori – hanno evidentemente «annusato» dalle parti di Pfizer – a Trump & co. interessa eccome. E considerato che è già ora una delle quattro principali aree di attività dell’azienda, con importanti studi clinici in corso o in rampa di lancio, perché non premere un po’ di più sull’acceleratore? Maggiori investimenti e qualche nuovo prodotto – magari rigorosamente made in Usa – faranno certamente felici Trump e Kennedy Jr., è la scommessa.

pfizer 4

 

[…] «Sarà tutto molto, molto diverso. Non saremo più l’azienda Covid. Saremo la cancer-plus company», sintetizza il manager di origine greca. […]

C’è poi un altro aspetto che sta a cuore, e molto, all’Amministrazione Trump, ed è quello del reshoring, il riportare negli States la produzione industriale. Forse che Pfizer, così come gli altri competitor dell’industria farmaceutica, possono non farsi trovare pronti? Basta chiedere. […]

 

robert f. kennedy jr con donald trump in arizona

Pfizer ha già la struttura di base pronta su cui poggiarsi dovesse rivelarsi necessaria una svolta. «Abbiamo già 13 siti di produzione negli Usa, alcuni anche molto grossi, e con tutte le capacità necessarie».

Se si rivelerà necessario nel futuro più o meno prossimo, dunque, Pfizer non avrà problemi a spostare «rapidamente» almeno parte della produzione in America.

 

albert bourla

 

 

 

 

[..]

la via da seguire per gli States dovrebbe essere non quella di «tentare di bloccare la Cina», ma di «tentare di far meglio della Cina, di performare meglio di loro. Dunque tornare a quel che sappiamo fare meglio». Libero mercato e aperta concorrenza contro protezionismo: c’è ancora qualche chance che qualcuno alla Casa Bianca ascolti i consigli di Bourla e dei Ceo cresciuti nell’era della globalizzazione?

pfizer 2pfizer 1

albert bourla 12vaccino pfizer per omicron 4 e 5albert bourla 3albert bourla 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…