SGONFINDUSTRIA! NEL PRIMO TEST ELETTORALE, CHE PORTERÀ ALL’ELEZIONE DELL'EREDE DI SQUINZI NEL 2016, I PICCOLI ASSOCIATI DANNO UN CALCIO AD ASSOLOMBARDA E AGLI ALLEATI ROMANI AL VOTO PER IL CONSIGLIO GENERALE

Marcello Zacché per “il Giornale”

 

GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA GIORGIO SQUINZI ALL ASSEMBLEA DI CONFINDUSTRIA

La corsa per la prossima presidenza di Confindustria, che si deciderà nei primi mesi del 2016, è partita nel modo più clamoroso: con una secca sconfitta dell'aristocrazia dei grandi imprenditori italiani, guidata dalla potente Assolombarda, abituata a dare le carte e invece trovatasi in imprevista difficoltà.

 

È questo l'esito politico dell'assemblea privata di Confindustria di settimana scorsa, che ha nominato il nuovo Consiglio Generale: l'organo introdotto dalla «riforma Pesenti», voluta dal presidente Giorgio Squinzi, che da ora governerà viale dell'Astronomia avendo mandato in pensione giunta e consiglio direttivo.

Gianfelice Rocca intervistato Gianfelice Rocca intervistato

 

Squinzi ha davanti a sé l'ultimo dei quattro anni di mandato e non è rieleggibile. Come non lo saranno nemmeno gli altri ex presidenti. E, come da tradizione, l'ultimo anno del presidente uscente è anche quello che prepara la corsa e le trame che portano a individuare il suo successore. Il quale, a ben guardare, sarà anche il primo a insediarsi con il forte esecutivo Renzi in carica, particolarmente attivo su lavoro, tasse, pensioni.

 

Aurelio Regina Aurelio Regina

Il Consiglio Generale, nominato ogni due anni, si compone di 178 membri, di cui però solo 20 eletti dai 1.451 membri dell'assemblea generale. La maggior parte degli altri (100) è assegnata di diritto alle associazioni di territorio e, in parte minore, di settore attraverso un meccanismo che assegna più seggi alle territoriali più forti in termini di aziende e di contributi. Tanto per intendersi, Assolombarda (cioè Milano) ne ha ben 12, seguita da Unindustria (Lazio, con 7) e Torino (5). Forte della presenza di grandi gruppi con molti dipendenti, già in passato, per prassi, Assolombarda aveva buon gioco a coordinare le elezioni nella giunta.

 

Con il nuovo sistema, per assicurarsi il controllo della partita e dare anche un segnale chiaro e forte, era decisivo fare il pieno dei 20 membri elettivi. A tal fine Milano, guidata dal presidente Gianfelice Rocca, per il tramite il dg Michele Angelo Verna e in asse con Roma e con l'esperto ex presidente Aurelio Regina, ha compilato una lista di nomi d'intesa con un'importante dorsale di associazioni, tra cui Torino, Bergamo, Varese, Verona, Vicenza, Emilia Romagna, Napoli. Obiettivo: eleggere almeno 18 dei suoi nomi su 20. Risultato: di quella lista ne sarebbero passati solo nove. Contando, tra gli esclusi, 5-6 nomi di blasone industriale, come l'ad dell'Ibm di Milano Nicola Ciniero, o di censo confindustriale, quale la presidente dei torinesi Licia Mattioli.

ASSEMBLEA CONFINDUSTRIA ASSEMBLEA CONFINDUSTRIA

 

In pratica è andato a buon fine il tentativo dei «ribelli» (gli esclusi dal listone) di sabotare l'operazione di Assolombarda. E qualcuno ha sicuramente tradito. Con il risultato che, alla prima prova elettiva del nuovo corso confindustriale, sono finiti in «fuori gioco» alcuni nomi che già circolavano per il dopo Squinzi, come lo stesso Rocca, ma anche Regina e Mattioli. Da notare che tra i ribelli si sono trovate importanti associazioni come le maggiori del Nord-Est, Vicenza e Treviso, il resto del Veneto, Friuli, Liguria, Marche, Umbria.

 

emma marcegagliaemma marcegaglia

Il segnale lanciato è preciso: Assolombarda e i suoi alleati non sono più gli «azionisti di maggioranza» in viale dell'Astronomia. Nonostante la mappa delle masse critiche uscita dalla riforma Pesenti abbia accorciato lo «stivale confindustriale» al livello di Napoli (più a sud non esiste nessun associato effettivo), una certa base imprenditoriale ha deciso di rifiutare con forza le vecchie logiche oligarchiche delle grandi aziende, pretendendo invece una maggiore democrazia confindustriale.

 

Non solo, ma con il risultato dell'elezione dei 20 si è anche dimostrato che stare con i grandi non garantisce più la vittoria. Con il nuovo corso è ora chiaro che per selezionare i candidati tra cui uscirà il prossimo presidente di Confindustria, anche i maggiori «azionisti» dovranno scendere a patti e trattare.

 

vllmnicsl12 gnam confindustriale alberto bombasseivllmnicsl12 gnam confindustriale alberto bombassei

 

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO