confindustria vacchi regina

VIALE ASTRONOMIA, ABBIAMO UN PROBLEMINO - CONFINDUSTRIA, IN ALTO MARE LA CORSA AL DOPO-SQUINZI - IN CALO LE QUOTAZIONI DEL MONTEZEMOLINO VACCHI (CHE RISCHIA L'ESCLUSIONE) - LE MOSSE DELLA MARCEGAGLIA, DI REGINA E DI RENZI

carla e aurelio reginacarla e aurelio regina

Marcello Zacché per “il Giornale

 

La designazione del prossimo presidente di Confindustria, dopo i quattro anni di Giorgio Squinzi, entra nel vivo domani, con il sorteggio (nel «paniere» degli 8 tra industriali e manager già selezionati) dei tre «saggi».

 

È a loro che verranno avanzate le candidature degli interessati nei prossimi 15 giorni. E sono loro tre che dovranno vagliare il consenso di questi, verificando chi possa contare su almeno il 20% dei «voti assembleari» necessari per essere designati di fronte al Consiglio generale. Il tutto nel giro di 8 settimane, per fine marzo. Ma se in questi giorni il quadro sembrava aver preso una prima forma, con due nomi forti usciti allo scoperto, alla vigilia dell'insediamento dei saggi è tutto tornato in alto mare.

squinzi prodi vacchisquinzi prodi vacchi

 

I due nomi sono quelli di Alberto Vacchi, presidente degli industriali di Bologna, e di Aurelio Regina, ex numero uno di Roma e Lazio. I due si sono messi in evidenza in maniera diversa. Regina, navigato associazionista, si è limitato a dare un'intervista, interpretata però come il suo manifesto per la prossima Confindustria all'insegna della «discontinuità».

 

Nessuna autocandidatura, ma un messaggio chiaro. Mentre Vacchi ha fatto di più: ha preso carta (intestata Unindustria) e penna e ha scritto una lettera aperta che si conclude così: «Per contribuire ad un dibattito chiaro comunico la mia disponibilità a candidarmi».

alberto vacchialberto vacchi

 

Ma così facendo ha commesso un'ingenuità che potrebbe essere fatale: in base alla recente riforma Pesenti, il documento d'attuazione prevede che «solo dopo la conferma di conformità da parte dei Saggi i candidati possono dare comunicazioni pubbliche in merito alla propria candidatura». Quindi Vacchi non avrebbe potuto anticipare il lavoro dei saggi. Che ora potrebbero non ammettere la sua candidatura. Si vedrà.

 

Ma l'impressione è che l'ipotesi Vacchi, fortemente sponsorizzata da Gianfelice Rocca, il presidente di Assolombarda (la più grande associazione territoriale), si sia indebolita da sola fin dal via. Intanto perché Vacchi, con la sua Ima, nel 2014 ha firmato un contratto aziendale con la Fiom senza curarsi del confronto in corso tra Federmeccanica e sindacati sul modello delle relazioni industriali. Non a caso, dopo l'autocandidatura, ha ricevuto l'endorsement del capo della Fiom Maurizio Landini.

AURELIO REGINAAURELIO REGINA

 

Una circostanza che ha fatto storcere il naso a tanti che considerano irrealistico un presidente di Confindustria inviso a Federmeccanica e amico della Fiom. Né hanno giovato le amicizie di Vacchi nella sinistra, che vanno da Prodi a Poletti, a cui si è aggiunta anche la vicinanza di Montezemolo: in Assolombarda una tale candidatura (per di più di un emiliano) si è rivelata divisiva non piacendo né al blocco Mediaset, né al mondo Squinzi, né a quello Marcegaglia.

 

Per quanto riguarda Regina, l'eventuale candidatura dovrà soprattutto dimostrare di avere i numeri: molti non l'accreditano del necessario 20%, a meno di compromessi, che però possono portare a sorprese.

alberto vacchi montezemoloalberto vacchi montezemolo

 

Non è un caso che nei giorni scorsi Regina si sia visto con Rocca, proprio alla vigilia del sorteggio dei saggi. Più quotata potrebbe essere l'alleanza con Vincenzo Boccia, che è il leader di molti industriali del sud. Ma anch'egli è un possibile candidato.

 

Sullo sfondo alcuni outsider, come il presidente bresciano Marco Bonometti, che potrebbero cresce nelle prossime settimane. I giochi si faranno sulla base delle mosse dell'Assolombarda e del blocco Marcegaglia da un lato; mondo Montezemolo e Regina dall'altro.

VACCHI REGINA STORCHIVACCHI REGINA STORCHIaurelio regina con la moglie carlaaurelio regina con la moglie carla

 

Con la possibilità di un intervento governativo: per ora renzi è rimasto fuori, ma il peso delle società pubbliche in Confindustria fa pensare che, al momento giusto, sarà fatto valere.

VACCHIVACCHIalberto vacchi mario montialberto vacchi mario monti

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO