CORRIERE DELLA SERA, DAL PRIMO NOVEMBRE PARTE LA CASSA INTEGRAZIONE E PRE-PENSIONAMENTI - IL FUTURO DEL GRUPPO È LEGATO A DOPPIO FILO ALLA VENDITA DI VIA SOLFERINO

1. CORRIERE DELLA SERA, DAL PRIMO NOVEMBRE PARTE LA CASSA INTEGRAZIONE
Il Fatto Quotidiano.it

Mentre la vendita dell'immobile di via San Marco e via Solferino a Milano sta subendo una battuta d'arresto e la mano della Fiat sulla proprietà di Rcs si fa sempre più sentire, al Corriere della Sera procede spedito il piano tagli. Lo stato di crisi del quotidiano che è stato firmato nei giorni scorsi, partirà il primo novembre e così potranno partire i prepensionamenti (previo rifinanziamento dell'ammortizzatore) e pensionamenti con incentivi da trattare individualmente. Ma soprattutto prenderà il via la cassa integrazione dei giornalisti per un giorno a testa nel biennio.

Dello stop alla vendita del palazzo milanese è convinto lo stesso sindacato interno, che venerdì ne ha informato i colleghi nell'ambito di un aggiornamento sullo stato di crisi e ha smentito di fatto le ultime dichiarazioni in merito dell'amministratore delegato Pietro Scott Jovane.

Confermato, poi, l'incentivo di 500 euro lordi l'anno riservato ai giornalisti che hanno un Cud inferiore a 70mila euro previo il raggiungimento dell'obiettivo di un taglio di 2 milioni l'anno (su un totale di 12 milioni di euro) delle spese per collaborazioni per il triennio in corso.

Più consistenti, però, i premi in arrivo, poi, per il raggiungimento degli obiettivi di smaltimento ferie: chi avrà consumato le ferie maturate nell'anno più un giorno di quelle arretrate percepirà 1.200 euro lordi, oltre a 150 euro al giorno per eventuali 13 giorni in più. I premi, però, scattano se tutta la redazione avrà smaltito alla fine dell'anno almeno 7.800 giorni di ferie. "A luglio ne avevamo fatte 5.500, con agosto dovremmo aver raggiunto l'obiettivo", ha spiegato il sindacato che nel frattempo ha avviato le trattative con l'azienda "per mettere ordine nei criteri di rimborso delle note spese".

2. IL FUTURO DEL GRUPPO È LEGATO A DOPPIO FILO ALLA VENDITA DELLA SEDE DEL CORSERA, CHE HA EVIDENZIATO LE PRIME FRIZIONI TRA I SOCI: FIAT DA UN LATO E INTESA DALL'ALTRO. UN CONFRONTO CHE PORTERÀ ALLA FINE DEL PATTO
Andrea Montanari per Milano Finanza

Sembra che con la miriade di problematiche da risolvere in casa Rcs Mediagroup (pubblicità, ristrutturazione, vendite di asset come i giornali in Spagna, tagli di personale, ammanchi di cassa e quant'altro), tutto ruoti attorno solo a Via Solferino.

Perché appena si tocca l'argomento della cessione dello storico palazzo nel quartiere Brera a Milano, che ospita la redazione del Corriere della Sera, la tensione sale, gli scioperi sono all'ordine del giorno, il cda si divide e i soci non trovano una posizione unitaria. Lo dimostra il fatto che la trattativa con il fondo Blackstone, per la dismissione degli immobili di San Marco e, appunto, Solferino, che doveva concludersi il 30 settembre slitta ancora.

Ufficialmente, come ha ribadito l'ad del gruppo Pietro Scott Jovane, «si va avanti con il piano», ma è risaputo che ci sono divergenze. Contrari sarebbero il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, e il notaio e già presidente di Rcs, Piergaetano Marchetti, che nel frattempo si sta occupando della stesura della bozza del patto di consultazione light che nei desiderata di Fiat (20,5%) dovrebbe sostituire l'attuale patto di sindacato in scadenza nella primavera 2014.

Una nuova entità giuridica che però, verosimilmente, faticherà a vedere la luce a breve. Tanto che alla riunione del patto di lunedì 14 è probabile che Marchetti non presenti alcun documento. Perché la coesione tra i grandi soci che c'era fino a prima dell'estate pare essere svanita. Per un motivo: il maggior peso che la Fiat presieduta da John Elkann ha in via Rizzoli.

Ruolo che va oltre quello di primo azionista come dimostra il progetto di integrazione della concessionaria Pk (gruppo Fiat) in Rcs Pubblicità e l'arrivo, dalla Editrice La Stampa (e prima in Exor), di Raffaella Papa, di fatto braccio destro di Jovane sul piano industriale. Così è verosimile che a partire da Intesa (6,5%) ognuno voglia giocarsi le proprie chance liberandosi dai vincoli del sindacato di blocco, un'opportunità che rimette in gioco Diego Della Valle (8,99%).

Mentre fuori dai giochi si chiama Mediobanca (15%) che una volta sciolti i vincoli (sei mesi dalla fine del patto) inizierà a vendere sul mercato. O a qualche socio, senza però propendere per qualche fazione. Che ci siano frizioni lo dimostra anche il tema, da tempo sul tavolo, del rinnovo della direzione del Corriere della Sera.

Ferruccio de Bortoli, classe 1953, sommando gli anni dei due mandati è il più longevo direttore del quotidiano dal Dopoguerra. E dopo essersi esposto con la redazione, nel 2011, proprio sul tema della vendita del palazzo (legò la sua posizione alla permanenza in via Solferino) ora sta traghettando la testata nel mare della crisi: se il primo trimestre si era chiuso con un margine in rosso di 1 milione, il secondo quarter è tornato in positivo per oltre 10 milioni.

Elkann vedrebbe di buon grado sulla tolda di comando del CorSera il direttore de La Stampa, Mario Calabresi. Ma Bazoli ha posto il veto: resta de Bortoli per un altro anno. Altrimenti di vera colonizzazione torinese si tratterebbe. E siccome al momento altri papabili all'orizzonte non se ne vedono, lo status quo regnerà. Almeno fino a quando non si arriverà al definitivo assetto di controllo di Rcs con possibili ruoli per Urbano Cairo (2,84%) o la Pirelli (5,44%), magari al fianco di Fiat. A quel punto, per de Bortoli si schiuderebbero le porte della presidenza di Rcs e Calabresi potrà coronare il suo percorso professionale.

In tutto ciò il gruppo dovrà fare i conti con il rosso di bilancio, anche a causa del buco di Rcs Sport (l'ammanco sarebbe di 13 milioni) e l'eventuale stop alla vendita di via Solferino che obbligherebbe Jovane a bussare alle banche. Senza citare le azioni che Della Valle potrebbe intraprendere per tutelare l'investimento.

Pare che mr Tod's abbia atteso la conclusione della salvataggio della Tassara per valutare le differenti condizioni della ristrutturazione del debito (2,3 miliardi) che prevede anche la conversione in strumenti partecipativi e l'accollo di eventuali perdite. Condizioni che per l'imprenditore marchigiano si sarebbero potute applicare anche per Rcs senza passare esclusivamente dalla ricapitalizzazione.

 

SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA FERRUCCIO DE BORTOLI yaki elkann-largePIERGAETANO MARCHETTI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.SEDE CORRIERE DELLA SERA SCOTT JOVANEBazoli Zaleski Mario Calabresi E JOHN ELKANN ELKANN DELLA VALLE PERRONE

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…