CORRIERE DELLA SERA, DAL PRIMO NOVEMBRE PARTE LA CASSA INTEGRAZIONE E PRE-PENSIONAMENTI - IL FUTURO DEL GRUPPO È LEGATO A DOPPIO FILO ALLA VENDITA DI VIA SOLFERINO

1. CORRIERE DELLA SERA, DAL PRIMO NOVEMBRE PARTE LA CASSA INTEGRAZIONE
Il Fatto Quotidiano.it

Mentre la vendita dell'immobile di via San Marco e via Solferino a Milano sta subendo una battuta d'arresto e la mano della Fiat sulla proprietà di Rcs si fa sempre più sentire, al Corriere della Sera procede spedito il piano tagli. Lo stato di crisi del quotidiano che è stato firmato nei giorni scorsi, partirà il primo novembre e così potranno partire i prepensionamenti (previo rifinanziamento dell'ammortizzatore) e pensionamenti con incentivi da trattare individualmente. Ma soprattutto prenderà il via la cassa integrazione dei giornalisti per un giorno a testa nel biennio.

Dello stop alla vendita del palazzo milanese è convinto lo stesso sindacato interno, che venerdì ne ha informato i colleghi nell'ambito di un aggiornamento sullo stato di crisi e ha smentito di fatto le ultime dichiarazioni in merito dell'amministratore delegato Pietro Scott Jovane.

Confermato, poi, l'incentivo di 500 euro lordi l'anno riservato ai giornalisti che hanno un Cud inferiore a 70mila euro previo il raggiungimento dell'obiettivo di un taglio di 2 milioni l'anno (su un totale di 12 milioni di euro) delle spese per collaborazioni per il triennio in corso.

Più consistenti, però, i premi in arrivo, poi, per il raggiungimento degli obiettivi di smaltimento ferie: chi avrà consumato le ferie maturate nell'anno più un giorno di quelle arretrate percepirà 1.200 euro lordi, oltre a 150 euro al giorno per eventuali 13 giorni in più. I premi, però, scattano se tutta la redazione avrà smaltito alla fine dell'anno almeno 7.800 giorni di ferie. "A luglio ne avevamo fatte 5.500, con agosto dovremmo aver raggiunto l'obiettivo", ha spiegato il sindacato che nel frattempo ha avviato le trattative con l'azienda "per mettere ordine nei criteri di rimborso delle note spese".

2. IL FUTURO DEL GRUPPO È LEGATO A DOPPIO FILO ALLA VENDITA DELLA SEDE DEL CORSERA, CHE HA EVIDENZIATO LE PRIME FRIZIONI TRA I SOCI: FIAT DA UN LATO E INTESA DALL'ALTRO. UN CONFRONTO CHE PORTERÀ ALLA FINE DEL PATTO
Andrea Montanari per Milano Finanza

Sembra che con la miriade di problematiche da risolvere in casa Rcs Mediagroup (pubblicità, ristrutturazione, vendite di asset come i giornali in Spagna, tagli di personale, ammanchi di cassa e quant'altro), tutto ruoti attorno solo a Via Solferino.

Perché appena si tocca l'argomento della cessione dello storico palazzo nel quartiere Brera a Milano, che ospita la redazione del Corriere della Sera, la tensione sale, gli scioperi sono all'ordine del giorno, il cda si divide e i soci non trovano una posizione unitaria. Lo dimostra il fatto che la trattativa con il fondo Blackstone, per la dismissione degli immobili di San Marco e, appunto, Solferino, che doveva concludersi il 30 settembre slitta ancora.

Ufficialmente, come ha ribadito l'ad del gruppo Pietro Scott Jovane, «si va avanti con il piano», ma è risaputo che ci sono divergenze. Contrari sarebbero il presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, e il notaio e già presidente di Rcs, Piergaetano Marchetti, che nel frattempo si sta occupando della stesura della bozza del patto di consultazione light che nei desiderata di Fiat (20,5%) dovrebbe sostituire l'attuale patto di sindacato in scadenza nella primavera 2014.

Una nuova entità giuridica che però, verosimilmente, faticherà a vedere la luce a breve. Tanto che alla riunione del patto di lunedì 14 è probabile che Marchetti non presenti alcun documento. Perché la coesione tra i grandi soci che c'era fino a prima dell'estate pare essere svanita. Per un motivo: il maggior peso che la Fiat presieduta da John Elkann ha in via Rizzoli.

Ruolo che va oltre quello di primo azionista come dimostra il progetto di integrazione della concessionaria Pk (gruppo Fiat) in Rcs Pubblicità e l'arrivo, dalla Editrice La Stampa (e prima in Exor), di Raffaella Papa, di fatto braccio destro di Jovane sul piano industriale. Così è verosimile che a partire da Intesa (6,5%) ognuno voglia giocarsi le proprie chance liberandosi dai vincoli del sindacato di blocco, un'opportunità che rimette in gioco Diego Della Valle (8,99%).

Mentre fuori dai giochi si chiama Mediobanca (15%) che una volta sciolti i vincoli (sei mesi dalla fine del patto) inizierà a vendere sul mercato. O a qualche socio, senza però propendere per qualche fazione. Che ci siano frizioni lo dimostra anche il tema, da tempo sul tavolo, del rinnovo della direzione del Corriere della Sera.

Ferruccio de Bortoli, classe 1953, sommando gli anni dei due mandati è il più longevo direttore del quotidiano dal Dopoguerra. E dopo essersi esposto con la redazione, nel 2011, proprio sul tema della vendita del palazzo (legò la sua posizione alla permanenza in via Solferino) ora sta traghettando la testata nel mare della crisi: se il primo trimestre si era chiuso con un margine in rosso di 1 milione, il secondo quarter è tornato in positivo per oltre 10 milioni.

Elkann vedrebbe di buon grado sulla tolda di comando del CorSera il direttore de La Stampa, Mario Calabresi. Ma Bazoli ha posto il veto: resta de Bortoli per un altro anno. Altrimenti di vera colonizzazione torinese si tratterebbe. E siccome al momento altri papabili all'orizzonte non se ne vedono, lo status quo regnerà. Almeno fino a quando non si arriverà al definitivo assetto di controllo di Rcs con possibili ruoli per Urbano Cairo (2,84%) o la Pirelli (5,44%), magari al fianco di Fiat. A quel punto, per de Bortoli si schiuderebbero le porte della presidenza di Rcs e Calabresi potrà coronare il suo percorso professionale.

In tutto ciò il gruppo dovrà fare i conti con il rosso di bilancio, anche a causa del buco di Rcs Sport (l'ammanco sarebbe di 13 milioni) e l'eventuale stop alla vendita di via Solferino che obbligherebbe Jovane a bussare alle banche. Senza citare le azioni che Della Valle potrebbe intraprendere per tutelare l'investimento.

Pare che mr Tod's abbia atteso la conclusione della salvataggio della Tassara per valutare le differenti condizioni della ristrutturazione del debito (2,3 miliardi) che prevede anche la conversione in strumenti partecipativi e l'accollo di eventuali perdite. Condizioni che per l'imprenditore marchigiano si sarebbero potute applicare anche per Rcs senza passare esclusivamente dalla ricapitalizzazione.

 

SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA FERRUCCIO DE BORTOLI yaki elkann-largePIERGAETANO MARCHETTI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.SEDE CORRIERE DELLA SERA SCOTT JOVANEBazoli Zaleski Mario Calabresi E JOHN ELKANN ELKANN DELLA VALLE PERRONE

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...