PER IL CEO DI JP MORGAN JAMIE DIMON L’ITALIA E LA SPAGNA RISCHIANO SE LA GRECIA AFFONDA - L’INCUBO E’ UNA FUGA DI CAPITALI VERSO LA SOLITA GERMANIA - IL MOTIVO? QUELLO RIPETUTO DAL BANANA: L’EUROPA NON HA UNA BANCA CENTRALE CHE STAMPA MONETA E I “PESCI” PICCOLI VENGONO MANGIATI DAL PESCECANE TEDESCO…

Francesco Semprini per "la Stampa"

Monito di Wall Street alle banche italiane. A lanciarlo è Jamie Dimon che dal Council of Foreign Relation, dove è ospite per un assolo sullo «Stato di salute dell'economia globale», è protagonista di una sortita nel cuore dell'Eurozona, partendo dalla crisi ellenica ed arrivando ai partner mediterranei.

«La Grecia da sola non è problema enorme - spiega l'amministratore delegato di Jp Morgan -. Certo tutti vorremmo che ce la facesse a sopravvivere, ma da un punto di vista economico non sarebbe poi una catastrofe il suo fallimento preso da solo». Il punto sono le ricadute sui Paesi meno solidi. «La catastrofe ci sarebbe qualora il default della Grecia arrivasse prima di aver realizzato una rete di protezione per l'Italia e la Spagna».

E' il sistema bancario dei due Paesi che rischia di più, secondo Dimon che non pronuncia la parola «contagio» ma spiega che si avrebbero gravi ripercussioni sugli istituti dei due Paesi. Tanto da assistere a una grande fuga dei clienti che correrebbero nelle filiali a ritirare i risparmi e smobilizzare gli investimenti. «Anche perché l'Italia e la Spagna - prosegue il Ceo - al momento non hanno gli strumenti per evitare una grande fuga».

I due Paesi, per Dimon, hanno bisogno di denaro e inoltre, pur avendo «quella che chiamano una banca centrale», non possono stampare moneta e questo li mette in una situazione di grande difficoltà. «Ecco perché si sente spesso dire che c'è bisogno di un'unione bancaria e di un sistema come è da noi quello dell'Fdic - prosegue l'ad facendo riferimento all'autorità Usa che assicura i depositi al di sotto dei 250 mila dollari -. Settecento miliardi di dollari hanno già lasciato l'Italia e la Spagna diretti principalmente verso la Germania».

E' il meccanismo europeo che non funziona, secondo il veterano di Wall Street. Le banche tedesche depositano questo denaro presso la Bundesbank e quest'ultima, secondo la legge e una proceduta chiamata «Target2», deve prestarlo di nuovo alle banche centrali italiana e spagnola. Secondo Dimon occorre fermare la crisi delle banche italiane e spagnole e realizzare una reale unione monetaria e fiscale. In Europa «ce n'è una ma non funziona. Ora si deve agire in tempi brevi perchè siamo di fronte a una lenta ma inesorabile emorragia».

Nonostante tutto però Jp Morgan non ha intenzione di considerare l'Italia «off-limit», spiega Dimon. «Siamo stati in Italia e Spagna per oltre cento anni - ricorda -. Lo stesso John Pierpont Morgan è morto a Roma e amava quel Paese. Cosa penserebbero di noi se ce la dessimo a gambe?». L'ipotesi fuga o «alleggerimento veloce» non è quindi al vaglio: «Non possiamo farlo e non lo faremo mai - conclude Dimon -. Tenteremo di gestire la nostra esposizione, ma rimarremo investitori di lungo termine».

 

JAMIE DIMON DI JP MORGANJAMIE DIMONjp morganMARIO MONTI E MARIANO RAJOY ANTONIS SAMARAS

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…