roberto colaninno

È MORTO ALL’ETÀ DI 80 ANNI ROBERTO COLANINNO, PRESIDENTE DI PIAGGIO E "CAPITANO CORAGGIOSO": È STATO UNO DEI PRINCIPALI PROTAGONISTI DELLA FINANZA E DELL’INDUSTRIA ITALIANA – ESORDÌ NEL 1969 ALLA FIAAM, ARRIVANDO POI NEL 1996 ALL’OLIVETTI (CHIAMATO DA DE BENEDETTI PER LIQUIDARLA) - IL RISANAMENTO DI PIAGGIO, LA VENDITA DI OMNITEL E INFOSTRADA, LA SCALATA A TELECOM E L'OPERAZIONE ALITALIA - QUANDO MONTEZEMOLO DISSE DI VEDERLO BENE ALLA FIAT, GIANNI AGNELLI RISPOSE: "E SE POI LANCIA UN'OPA SULLA GENERAL MOTORS?"

 

 

roberto colaninno

MORTO COLANINNO, AVEVA 80 ANNI: DA TELECOM E PIAGGIO, PROTAGONISTA DELL’ECONOMIA ITALIANA

Da www.corriere.it

 

Addio a Roberto Colaninno. È morto a 80 anni uno dei principali protagonisti della finanza e dell’industria italiana degli ultimi 50 anni: dagli esordi sono nel 1969 alla Fiaam, azienda mantovana di componentistica auto, fino all’Olivetti, alla Telecom dei «capitani coraggiosi» e alla Piaggio quotata in Borsa e adesso stabilmente vicino ai massimi storici.

 

 

BIOGRAFIA DI ROBERTO COLANINNO

Da www.cinquantamila.it – la Storia raccontata da Giorgio Dell’Arti

roberto colaninno 2

 

Mantova 16 agosto 1943. Imprenditore. Presidente del gruppo Piaggio. «A uno che ha gestito mille miliardi di fatturato nessuno offrirà mai un’azienda da 10 mila miliardi se questi 10 mila miliardi non sono marci».

 

• Vita Figlio di un sottufficiale dell’esercito e di una sarta, studi di ragioneria al Pitentino, università a Parma interrotta per lavorare. «Cosa poteva fare, nei primi anni Sessanta, un giovane ragioniere appena diplomato? Per prima cosa una domanda di assunzione in banca. Ma all’Agricola, la banca per antonomasia per un mantovano, gli risposero picche. Con la formula burocratica usuale: “Al momento non abbiamo disponibilità di posti in organico”.

 

Ventiquattro anni dopo Colaninno sarà nominato consigliere di amministrazione di quella stessa banca. Una bella rivincita. A scoprire che quel giovane poteva avere del talento fu qualche tempo dopo Walter Francesconi, imprenditore, titolare di una piccola azienda, la Fiaam Filter, produttrice di accessori per auto. La conoscenza fu quasi casuale.

CARLO DE BENEDETTI ROBERTO COLANINNO FOTO LAPRESSE

 

Colaninno, abbandonata l’idea di fare il bancario, era entrato in uno studio legale specializzato in problematiche fiscali, al quale si rivolgevano industriali, commercianti e artigiani per risolvere i loro problemi con il fisco. E lì Francesconi, cliente dello studio, si accorse del giovane praticante brillante e discreto, già abituato a districarsi tra denunce Iva e ritenute d’acconto.

 

Gli propose di occuparsi a tempo pieno della contabilità dell’azienda. Cosa che Colaninno fece talmente bene da meritarsi, passo dopo passo, la fiducia dell’azionista di controllo. Da lì a qualche anno avrebbe scalato le gerarchie interne fino a diventare amministratore delegato.

 

L’esperienza in Fiaam è importante per capire la filosofia operativa di Colaninno. Uno che non si accontenta di lavorare per conto terzi, ma vuole entrare in prima persona in tutti i business. Quando Francesconi decide di vendere la società per ritirarsi dagli affari e dedicarsi alla pittura, è Colaninno che si preoccupa di trovare il compratore: la britannica Turner & Newall.

 

ROBERTO E MATTEO COLANINNO REGALANO UNA MOTO AL RE ABDULLAH DI GIORDANIA

Come mediazione ottiene una piccola quota del capitale. Qualche anno dopo la storia si ripete: gli inglesi lasciano e lui si dà da fare per collocare altrove la maggioranza. Questa volta la strada di Colaninno si incrocia con quella di Carlo De Benedetti: il finanziere piemontese, al culmine del suo successo, accetta di rilevare la Fiaam, collocandola nella Sogefi, altra società, mantovana di origine, concentrata sull’attività immobiliare e destinata a diventare il secondo polo industriale del gruppo, dopo l’Olivetti. È l’inizio di un sodalizio di successo. Per oltre quindici anni Colaninno guida da plenipotenzario la Sogefi.

 

La società cresce rapidamente e da piccola holding diventa una multinazionale della componentistica auto, quotata in Borsa. De Benedetti lo lascia fare. E i successi permettono al ragioniere di Mantova di conquistare i galloni di uomo di fiducia dell’ingegnere. Fino a quando, nel 1996, viene chiamato a gestire la stessa Olivetti» (Giacomo Ferrari).

 

«Di telefoni il ragionier Colaninno non si era mai occupato in vita sua fino all’età di 53 anni quando, in ventiquattr’ore, giusto il tempo di consultarsi con la moglie Oretta Schiavetti, accetta l’offerta di De Benedetti che lo vuole alla guida di un’Olivetti ormai con l’acqua alla gola. Nel 1997, dopo qualche mese di noviziato (dice all’Espresso, ndr): “Qui sono troppo intelligenti, hanno inventato tante cose, ma un’azienda non è un laboratorio e la Olivetti non ha le forze per coltivare tutti questi business: Omnitel e forse Infostrada hanno un domani, il resto è da vendere o da chiudere”.

 

roberto colaninno

I telefoni sono il futuro da conquistare. Conclude Colaninno: “In questa posizione hanno fallito grandi nomi, se andrà male anche a me, nessuno mi metterà in croce”. È una missione impossibile, almeno in apparenza. E Colaninno si accontenta di uno stipendio nemmeno troppo elevato (2,5 miliardi di lire dichiarati nel bilancio 1998) anche perché spunta da De Benedetti una stock option robusta: in pratica può acquistare a mille lire l’una 12 milioni di azioni Olivetti. Facendo leva su questa stock option costruirà le sue fortune di capitalista.

 

NAPOLITANO CON ROBERTO E MICHELE COLANINNO

Quella che è chiamato a condurre Colaninno è la liquidazione della Olivetti come gruppo industriale. I conti vengono risanati. Il titolo si rianima, anzi si esalta. I computer passano all’avvocato Edward Gottesman, la società Op Computers, che ha rilevato Scarmagno e gli altri stabilimenti, è in stato fallimentare, anche il diritto ventennale d’utilizzo del marchio Olivetti per queste produzioni è messo in vendita come un tornio, nella primavera del 1998 Colaninno vende alla Wang Laboratories di Joseph Tucci la Olsy, la vecchia Olivetti System & Networks che ancora ha 11 mila addetti e in cambio riceve il 20 per cento di Wang, un anno dopo, quando una sconosciuta società olandese lancia un’Opa sulla Wang, tutti sono felici di aderire: in testa Colaninno che si sdebita con Tucci chiamandolo nel consiglio Telecom.

 

roberto colaninno 3

A questo punto – siamo ormai in estate – Colaninno comincia ad avere chiaro il quadro della situazione. L’emergenza Olivetti è finita. C’è ancora da sistemare la Olivetti Lexicon, la Olivetti Ricerca, un po’ di servizi centrali senza futuro: ottomila dipendenti, tutte aziende che perdono, ma perdono poco se paragonate ai computer e alla Olsy. E poi la telefonia è decollata. Alla grande. Omnitel è una storia di successo. Infostrada vale già tanti soldi. Il titolo si sta risvegliando: dalle 600 lire del 1997 viaggia verso le tremila. Grazie alla stock option, il Ragioniere è miliardario. La moglie, che si è comprata quasi un milione di Olivetti, è forse la più ricca insegnante di lettere di Mantova» (Massimo Mucchetti).

 

roberto colaninno

• «Trovatosi quel tesoro in tasca avrebbe potuto tenerselo, magari comprandosi il 49 per cento che era della Mannesmann. Si sarebbe ritrovato la Omnitel, che è una delle aziende di maggior successo d’Europa e che macina utili a più non posso. Consigliato da banchieri d’affari assai bravi a fare il loro mestiere che è quello di guadagnare commissioni miliardarie, e incoraggiato dal primo ministro del tempo, Massimo D’Alema, ha scelto invece di vendere Omnitel e Infostrada e tentare la conquista di Telecom.

 

A Palazzo Chigi in quei mesi si ragionava in grande, si teorizzavano i campioni nazionali, vista da fuori sembrava una merchant bank (vedi anche ROSSI Guido – ndr), ma dentro ci si immaginava un ruolo di modernizzatori e architetti del nuovo capitalismo italiano. Colaninno in quel contesto era l’uomo che ci voleva, era quello che con il suo coraggio, la sua determinazione, la sua spregiudicatezza avrebbe dato la spallata al grande capitalismo facendolo apparire all’improvviso vecchio, esangue, superato. Si decise, il profeta del nuovo capitalismo italiano sarebbe stato lui.

ROBERTO COLANINNO JAMES HOGAN

 

L’Opa del secolo, la madre di tutte le scalate, per qualche tempo fu vera gloria. Il ragioniere mantovano era diventato l’idolo dei piccoli azionisti, dei day trader, dei bocconiani, il mondo intero sapeva della sua esistenza e delle sue gesta. Passati i mesi, le cose si sono fatte più complicate. Colaninno si trovava a fare molti mestieri, quello del manager, quello dell’imprenditore, quello del socio-gestore, e con un’azienda da guidare di dimensioni neanche lontanamente comparabili con quelle che nella sua vita gli era capitato di guidare» (Marco Panara).

 

• Sulla scalata Telecom (opa lanciata il 21 febbraio 1999) vedi anche GNUTTI Emilio e RICUCCI Stefano.

 

roberto colaninno 2

• Fu della gestione Colaninno anche il tentativo di Telecom di creare con La 7 un polo televisivo alternativo a Mediaset «che, pur abortito sul nascere, portò a una improvvisa impennata dei prezzi sul fronte dei contratti ai teledivi che a Cologno monzese non gradirono. Fu allora che Colaninno bollò la levata di scudi del centro destra come un incomprensibile starnazzare di oche esagitate» (Paolo Madron).

 

• Venduta Telecom (nel 2001, vedi TRONCHETTI PROVERA Marco) «ha incassato il colpo del rientro nel semianonimato di gente ricca, ma senza potere. La Fiat, raccontò a un’amica giornalista, poteva essere la grande occasione, ma non è andata. Segno che il format dei favolosi anni 1988-98, quelli in cui i raider specializzati diventavano imprenditori grazie a una buona intuizione, è ormai finito, azzerato dai nuovi modelli dell’era globalizzata. Che cosa poteva restargli, se non il suo motto: back to the basic? La Piaggio, sospira lui, è solo il primo passo» (Monica Setta).

 

ROBERTO COLANINNO IN MOTO

• “Colaninno sale in Vespa” è il titolo dei giornali nel luglio 2003. Il finanziere conclude l’accordo di acquisizione con il fondo Morgan Grenfell, il proprietario di allora, e batte la concorrenza di un altro fondo, l’americano Cerberus: il marchio delle due ruote famoso in tutto il mondo torna in mani italiane. Il 24 settembre la firma. Nel 2004 lo sbarco in Cina (l’intesa con il gruppo Zongshen prevede la produzione e la commercializzazione di oltre 300 mila veicoli l’anno) e soprattutto l’acquisto dell’Aprilia, altro storico marchio del settore. Colaninno è alla guida del quarto polo motociclistico mondiale, il primo europeo: «600 mila moto l’anno, fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, 8 stabilimenti nel mondo, seimila dipendenti» (Valerio Berruti). Nel luglio 2006 porta l’azienda di Pontedera in Borsa.

 

la scalata di colaninno a telecom

• Nel 2007 si disse fiducioso: «Il risanamento del gruppo (Piaggio, Aprilia, Moto Guzzi, Gilera, Vespa, Derbi) è finito e ora guardiamo con fiducia al futuro». Nel 2008 è stato invece costretto a posticipare di un anno gli obiettivi del piano industriale: «Abbiamo rivisto le aspettative di vendita nei prossimi anni perché riteniamo che il ciclo negativo non sia finito. L’importante è che l’impresa generi cassa, controlli i debiti e sia altamente innovativa». Anche gli anni successivi si sono rivelati difficili per l’impresa di Pontedera: il mercato europeo in calo cronico, mentre l’India e il Vietnam, dove Piaggio si è insediata, richiedono più tempo del previsto per dare le soddisfazioni attese. [Alessandra Puato, Cds 28/10/2013].

 

• Al salone di Milano del 2013 ha annunciato il ritorno dell’Aprilia in MotoGp nel 2016: «Dopo i successi in Superbike, vogliamo tornare in MotoGP per vincere sin da subito. A me non piace arrivare secondo o terzo, punto a vincere perché è nel nostro dna».

 

• Altra società del gruppo Immsi, la holding di Roberto Colaninno, è la Intermarine per la quale il settore militare rappresenta ormai la quasi totalità del portafoglio ordini. «Siamo usciti dal mercato degli yacht e non abbiamo intenzione di rientrarci, nella difesa invece c’è un’importantissima ripresa» [Filippo Santelli, Cds 21/8/2013].

telecom colaninno

 

• All’inizio di giugno 2008 spunta il suo nome tra gli industriali italiani nella cordata per il salvataggio di Alitalia, ma per lui è pregiudiziale una scelta precisa sul partner internazionale. «Oltre a questa, l’ex alfiere della razza padana ha messo altre due condizioni: essere lui a comandare, e conoscendolo la cosa non sorprende affatto, visto che da sempre ritiene la sua propensione ad aggiustare giocattoli rotti imprescindibile dal suo pieno e diretto coinvolgimento. Inoltre che lo Stato, ovvero il venditore, non sia esoso e crei un contesto favorevole all’operazione, cosa su cui il futuro acquirente, chiunque esso sia, può già contare» (Paolo Madron).

 

Alla fine è entrato da presidente nella Cai, la società costituita apposta per rilevare le attività di Alitalia e Air One (vedi BERLUSCONI Silvio, PADOA-SCHIOPPA Tommaso e TOTO Carlo). Dopo cinque anni Alitalia è di nuovo in difficoltà. Nel febbraio 2013 Colaninno è stato costretto a chiamare a raccolta i soci per finanziare un prestito obbligazionario. A ottobre 2013 l’Assemblea di Alitalia ha approvato l’aumento di capitale al quale aderiscono la famiglia Benetton, Roberto Colaninno, Banca Intesa. Nel cda del 31 ottobre 2013 Alitalia ha preso atto dell’impegno di Poste Italiane alla sottoscrizione di 75 milioni di euro a copertura dell’eventuale inoptato. Tra i soci ancora mancanti all’appello della sottoscrizione Air France, che attende il momento opportuno per dettare le proprie condizioni. Nello stesso cda Colaninno ha formalizzato le sue dimissioni da presidente nella Cai rimanendo socio di riferimento della compagnia.

MATTEO COLANINNO MASSIMO DALEMA

 

• «Ho creduto nel progetto Alitalia nel 2008 e continuo a credere e a difendere l’investimento che ho fatto: Alitalia è un marchio straordinario, una compagnia con enormi potenzialità di business» (ad Alessandro Plateroti) [S24 5/11/2013].

 

• È uscito dal cda di Capitalia dopo la fusione con Unicredit (non prima di aver fatto da mediatore nella disputa tra Geronzi e Arpe).

 

• Il sultano dell’Oman ha commissionato ai suoi cantieri navali Rodriquez cinque catamarani per 90 milioni di dollari.

 

renzi colaninno vespa cina

• Ha affidato a Massimiliano Fuksas, «architetto di fiducia della famiglia Colaninno» (La Nuova Sardegna), il progetto del Museo storico della Vespa: una gigantesca bolla rossa lunga 300 metri che galleggerà a mezz’aria dentro la fabbrica di Pontedera.

 

• In quanto ex consigliere della Banca agricola mantovana, condannato in primo grado a 4 anni e 1 mese, più l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni, per il crac Italcase.

 

colaninno alitalia

• Sposato dal 1969 con Oretta Schiavetti, «bella ragazza di buona famiglia, lombarda doc» (Giancarlo Mazzuca), conosciuta durante un’escursione in montagna a metà degli anni Sessanta. Laureata in Lettere, con la passione dei mobili antichi, lei si presentò anche nella lista dei Popolari (prima dei non eletti) alle amministrative di Mantova. Due figli, Matteo (1970, vedi) e Michele (1977). Il secondogenito, laurea in Economia alla Cattolica, è direttore generale dell’Immsi, consigliere d’amministrazione della Piaggio e dei cantieri navali Rodriquez di Sarzana, amministratore delegato di Omniaholding, cassaforte di famiglia. Il 17 ottobre 2007 il matrimonio con Anna Di Salvo, amante dell’arte e della cultura, responsabile delle relazioni esterne del Centro di Palazzo Te, in quella che fu la basilica di corte dei Gonzaga.

 

• Commenti «Sono allibito che Colaninno definisca le critiche del centrodestra come “starnazzamento”. Gli faccio sommessamente presente che noi non siamo oche e che lui non è al di sopra del giudizio politico» (Marco Follini dopo un’intervista di Colaninno al Tg1 sull’operazione Seat Telemontecarlo).

 

roberto colaninno 1

• «Il Ragioniere mantovano (Roberto) è talmente legato all’Ingegnere (Carlo De Benedetti - ndr) da citarlo in 23 pagine su 211 (più di quanto faccia per Enrico Cuccia, Massimo D’Alema o gli Agnelli) nell’intervista-libro-memoriale (Primo tempo, Rizzoli 2006) con Rinaldo Gianola, giornalista ex Repubblica, da anni vicedirettore dell’Unità» (Fabio Dal Boni).

 

• «Alla Piaggio Colaninno ha realizzato un’operazione di risanamento industriale, che alcuni paragonano al lavoro di Sergio Marchionne in Fiat. Ha riportato in utile una società che dagli anni Novanta era entrata in un tunnel dal quale sembrava che non sarebbe più uscita» (Il Foglio).

 

• Gianni Agnelli a Luca Cordero di Montezemolo che richiesto di un parere aveva detto di veder bene Colaninno alla Fiat: «E se questo poi lancia un’Opa sulla General Motors?».

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...