EMMA MARCE-TAGLIA - L’AZIENDA DELLA EX LEADER DI CONFINDUSTRIA TRA CRISI E ESUBERI

Salvatore Cannavò per "il Fatto Quotidiano"

La Marcegaglia, intesa come azienda, non se la passa tanto bene. E non solo a Taranto. Secondo il sindacato, la crisi è strisciante e si fa sentire sul piano degli esuberi. In Puglia è stato chiuso lo stabilimento che produce pannelli fotovoltaici (ma venerdì ci sarà l'incontro al ministero dello Sviluppo). Cassa integrazione ed esuberi si fanno sentire, però, in quasi tutti gli stabilimenti italiani. Soprattutto nel settore dell'edilizia (Builtech), ma anche nella produzione di tubi e laminati (Marcegaglia Spa). Si fa sentire la recessione, la stagnazione del mercato. Ma anche la difficoltà di trovare una strategia vincente in un settore che si sposta sempre più a est.

L'azienda, poi, nel giro di un anno ha visto morire due uomini fondamentali. Il fondatore, Steno Marcegaglia, è scomparso lo scorso 10 settembre a 83 anni. Molti per dirigere la ditta ma depositari, in ogni caso, di decenni di esperienza.

L'altra morte risale al 7 dicembre 2012 ed è quella di Plinio Fiorini, il vero braccio destro di Steno. Anch'egli operaio, entrato in Marcegaglia a 15 anni, nel 1960, Fiorini è poi diventato il numero due. Burbero e immerso nel lavoro, si era guadagnato la stima di operai e sindacati, accorsi in massa al suo funerale.

Con la sua dipartita si inizia a percepire, spiega il sindacato, che la testa dell'azienda è fragile. Pesa la gestione troppo familiare. Nel mercato globale, per trovare soci e liquidità sarebbe utile la quotazione in borsa che, nonostante le dimensioni dell'azienda (50 stabilimenti, 7500 dipendenti di cui 5000 nel settore centrale della produzione) non sembra all'orizzonte.

Spicca, per negatività, il caso tarantino con i suoi 140 dipendenti lasciati a casa. Ma la mappa non è meno grave nel resto degli stabilimenti del gruppo.

A Graffignana, in provinca di Lodi, dove si producono i ponteggi per l'edilizia, sono stati dichiarati 70 esuberi su 112 dipendenti e a febbraio scadrà la cassa integrazione. A Pozzolo Formigaro in provincia di Alessandria, la produzione di tubi a freddo è cessata con 72 esuberi collocati in cassa integrazione straordinaria. L'unico dato positivo è che, a seguito di questa chiusura, si è verificato un incremento di produzione a Lomagna in provincia di Lecco.

A Fontanafredda, Pordenone, gli esuberi sono invece 100 e lo scorso luglio è stato siglato un accordo di cassa integrazione straordinaria. A Forlì le cose vanno meglio, ma il sindacato lamenta il non rispetto del piano di assunzioni concordato. A Sesto San Giovanni 50 esuberi su 170, mentre a Potenza i 60 dipendenti fanno la cassa integrazione a rotazione.

Il calo degli ordini si fa sentire anche a Mantova. Qui, pur in assenza di ricorso a riduzioni o ristrutturazioni, pesa lo spostamento di produzioni dirottate verso Casalmaggiore e Ravenna.

"La situazione del gruppo Marcegaglia - dice al Fatto Mirco Rota, segretario Fiom della Lombardia - si conferma particolarmente difficile per via della debolezza strategica. Noi continuiamo a chiedere che il ministero dello Sviluppo convochi azienda e sindacati per discutere di un piano aziendale. Ma finora il ministro Zanonato non ci ha prestato attenzione". Intanto, Emma Marcegaglia sembra tornare a tempo pieno nell'attività accanto al fratello, Antonio. Dopo una vita in Confindustria, dovrà dimostrare quanto vale.

 

EMMA MARCEGAGLIA A BAGNAIAMARCEGAGLIAMARCEGAGLIASTENO MARCEGAGLIA Flavio Zanonato

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…