AFFARE PELUSO - IL FIGLIO DELLA CANCELLIERI INCASTRATO NEL CRAC LIGRESTI: PER DIFENDERE IL CREDITO DI UNICREDIT AVREBBE SPOGLIATO UNA SOCIETA’ DI DON SALVATORE DEL CERBA, UNICO ASSET DI VALORE

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Un'operazione da bancarotta fraudolenta preferenziale. Che ora, in relazione al fallimento nel 2012 dell'immobiliare Imco di Ligresti, induce il pm milanese Luigi Orsi a chiedere al gip Roberto Arnaldi di interdire per due mesi dalle cariche societarie 12 indagati ex amministratori.

Ma che un manager testimone, e soprattutto il sequestro di una mail di Piergiorgio Peluso, riconducono alla volontà nel 2010 proprio dell'allora n.1 di Unicredit Corporate Banking, figlio del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, investita a fine 2013 dalle polemiche per le telefonate con la compagna e il fratello di Salvatore Ligresti sulla salute in carcere di Giulia Ligresti.

Per privilegiare Unicredit fra i debitori della holding immobiliare Sinergia del gruppo Ligresti, infatti, nell'agosto 2010 la controllata Imco (che possedeva la preziosa area del futuro polo scientifico Cerba) sarebbe stata depauperata di questo unico cespite di valore, dato in pegno alla banca, e le sarebbero stati accollati 108,5 milioni di debiti bancari in vece della controllante Sinergia.

Un commercialista amministratore di parecchie società di Imco, Luciano Betti, ha deposto che «questa operazione di ristrutturazione del debito» di Sinergia, «chiaramente strumentale» a «rimborsare la banca Unicredit, fu negoziata per il gruppo Ligresti da Salvatore Rubino (amministratore delegato di Imco e direttore generale di Sinergia, ndr ) e dai dirigenti Peluso e Perco per Unicredit».

E tra le carte depositate dal gip ai legali dei 12 ex amministratori, ci sono appunti allegati ad «alcune mail sequestrate» nelle quali nel 2009 e 2010 l'ora indagato «Rubino», dietro lo pseudonimo Aurelio, «e Piergiorgio Peluso di Unicredit» (che allo stato non risulta indagato) strutturano l'operazione descrivendola esplicitamente - ritengono gli inquirenti - «come una tecnicalità per realizzare l'operazione di trasferimento del debito di Sinergia a Imco».

Nel 2009-2010 Sinergia, holding immobiliare dei Ligresti che controllava Imco, e che dal 2001 era zavorrata da un disastroso investimento sulle azioni Bipop Carire, nel 2010 non ha infatti i soldi né per ottenere altre proroghe né per rimborsare la scadenza del debito di 88,5 milioni con Unicredit e di 20 con Ge Capital (ex Interbanca).

L'amministratore delegato Rubino disegna allora l'operazione che sposta il debito dalla controllante Sinergia alla controllata Imco, il cui unico tesoro, e cioè l'area del futuribile Cerba, viene dato in ipoteca ai creditori bancari. Inoltre agli amministratori di Imco viene fatto deliberare l'acquisto da Sinergia per 76 milioni delle quote della Tenuta Cesarina srl, nonostante questa azienda agricola di 679 ettari nella riserva naturale della Marcigliana (Roma) non potesse avere sviluppi edilizi, il suo volume d'affari annuo fosse di soli 750.000 euro e negli ultimi 4 anni avesse bruciato 6 milioni di euro di perdite. L'operazione arride a Unicredit e a Sinergia, ma affonda Imco sotto debiti bancari che in 5 mesi salgono da 118 a 246 milioni.

Ora a spiegare «il senso dell'operazione», oltre al teste Betti, ci sono nelle mail sequestrate i messaggi del «4 novembre 2009 e 8 aprile 2010 inviati da Rubino (con lo pseudonimo Aurelio) ad esponenti delle banche», e cioè l'una a Giovanni Matteo Ferro Luzzi di Ge Capital e l'altra a Peluso di Unicredit. Nel «testo allegato» a quelle mail «sono esplicitate», proprio nei termini indicati da Betti e ricostruiti dai consulenti del pm, «le motivazioni del differimento del termine discusso con le banche e il disegno volto al trasferimento del debito e degli assets ».

 

 

Piergiorgio Peluso di UnicreditPIERGIORGIO PELUSO, UNICREDITTORRE UNICREDITANNAMARIA CANCELLIERI resize ANNAMARIA CANCELLIERI resize ligresti salvatoreGiulia Paolo Jonella e Salvatore Ligresti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…